Editoriale
Elucubraxioni di Diogene Favonius
Il governo ha trovato
l’intesa sullo stop al
finanziamento ai partiti.
Questa volta il governo di larghe intese
ha messo proprio
“il coltello nella paga”!
Offesa all’Italia
Angela Merkel ha lasciato il vertice U.E. senza degnare di un saluto il nostro primo ministro. Che maleducazione!
Povera Angela: “L’Angela Buzzurro”
Il governo si è dichiarato
favorevole alla creazione di
una nuova legge elettorale.
Si può prevedere che,
al posto del cosiddetto “porcellum”
veda la luce un “porcellinum di Letta”!
Notizie
Quella buona:
Il Governo sta facendo ogni sforzo per risalire la china
Quella cattiva:
Sono ancora in molti a rendere scivoloso il cammino
Foto tra fantasia e realtÀ
In molti paesi del mondo
c’è bisogno di rianimare
la Libertà
Medio Oriente
è in atto drammaticamente oggi
un intollerabile esodo biblico
I bambini saprebbero
come cambiare il mondo
...se gli adulti sapessero ascoltarli
Giornate dell’ONU
31 maggio
Giornata Mondiale
Lotta contro il fumo
Memoria dei giorni
27 maggio 1930
In Usa Richard Drew
inventa il nastro adesivo
28 maggio 1999
L’Ultima Cena di Leonardo
torna visibile al pubblico
dopo 20 anni di restauro
29 maggio 1953
Hillary e Norgay raggiungono
la vetta dell’Everest
30 maggio 1778
Muore a Parigi Voltaire
(Francois-Marie Arouet)
A Pechino gli studenti
innalzano a Piazza Tienanmen
la statua “dea della democrazia”
31 maggio 1940
Fausto Coppi conquista
la sua prima maglia rosa
Parchi e Oasi dello Spirito
Camerino - Marche
Convento di Renacavata
di Dante Fasciolo
All’inizio erano in due, due frati desiderosi di condurre una vita eremitica secondo la regola di Francesco, e Papa Clemente VII glielo concesse.
Ambiente
Tutela delle colture
di qualità
Discutibile ordinanza
della Corte di Giustizia
“Le sentenze non si commentano, ma l'ordinanza della Corte di Giustizia conseguente all'istanza del dottor Giorgio Fidenato consegnano francamente riserve molto grandi sul rapporto tra l'Europa e gli sforzi che gli agricoltori Italiani stanno facendo”.
Ancora attenzione
sul clima
L’altalenante situazione metereologica sull’Europa, ma ancor più i flagelli climatici che si abbattono con sempre maggior frequenza a tutte le latitudini del globo, spingono i governi a prendere efficaci decisioni.
Arte
Palazzo Sciarra - Roma
Il “teatro della memoria” di Louis Nevelson
di Margherita Lamesta
Presso Palazzo Sciarra, il prof Emanuele ha fatto allestire una mostra d’arte contemporanea americana curata da Bruno Corà: un’artista donna, Louis Nevelson.
Galleria Giovanni Bonelli, Milano
Nicola Verlato
La Galleria Giovanni Bonelli presenta - fino al 14 luglio - From dusk till dawn di Nicola Verlato, prima mostra personale dell’artista in Italia dopo sei anni di assenza.
Hostaria Borromei - Milano
Wolfgang Alexander Kossuth
Arte in movimento. Esposti dipinti a olio, opere realizzate con pastelli su carta e sculture rappresentanti due temi molto cari a Kossuth: la musica e il balletto.
Museo Storico Navale – Venezia
Liliana Lucia Consoli
Evento collaterale della 55ª Esposizione Internazionale d’arte della Biennale di Venezia
Si inaugura il primo giugno (vernissage 31 maggio) presso il Museo Storico Navale di Venezia, la mostra delle sculture di Liliana Lucia Consoli, visitabile fino al 24 novembre.
Come un tormento:
la scultura di Liliana Lucia consoli
di Dante Fasciolo
Galeria d'arte contemporanea
e Spazio Espositivo Statuto 13 - Milano
Paolo Castiglioni Haigh
e Mario Digennaro
A cura di Massimiliano Bisazza e Maria Teresa Briotti
Colori caldi animano il lavoro di natura figurativo – espressionista di Mario Digennaro. I suoi soggetti umani altro non sono che una ricerca del sé e delle relazioni con gli altri.
Cinema
Spazio Oberdan
e museo interattivo del cinema – Milano
Cesare Zavattini
Genio Contemporaneo
Realizzata in collaborazione con la Pinacoteca di Brera e l’archivio Cesare Zavattini di Reggio Emilia, un’iniziativa per riscoprire il genio e l’attualità di quello che è stato per oltre 40 anni uno dei maggiori artefici del cinema e della cultura italiani.
Galleria De’ Foscherari, Bologna
Jean Cocteau
Le sang d'un poete. Proiezione
La sincerità della confessione salva questa trasposizione in immagini della mitologia personale.
Biblioteca Angelica - Roma
POPfilmART
È in corso presso la Galletria d’arte della Biblioteca Angelica di Roma, la mostra fotografica POPfilmART: visual culture, moda e design nel cinema italiano anni ’60 e ’70.
Fotografia
Galleria Ca' di Fra' - Milano
Felix Nadar
di Manuela Composti
La “somiglianza intima”, questo il vero obbiettivo di Felix Nadar. Il concetto di “verità psicologica” nel ritratto fotografico presuppone l’interpretazione della realtà e, quindi, la presa di posizione dell’artista stesso.
Acta International, Roma
Dialoghi
di Eva Mari
Dubuisson è francese, Frame è americano e Restiffe brasiliano: luogo d’incontro l’International Center of Photography di New York dove Dubuisson e Restiffe studiavano e Frame insegnava.
Scuola Romana di Fotografia
La professione
attraverso la scuola
Secondo incontro con gli ex studenti della Scuola Romana di Fotografia e Cinema. Ospiti Matteo Bastianelli con “The Bosnian identity” e Valentina Vannicola con “L’inferno di Dante”.
Pagine preziose
Pinacoteca di Brera, Milano
La giovinezza ritrovata
Presentazione del volume di Francesco Frangi e Daniele Crespi
La Pinacoteca di Brera propone un ciclo di conferenze dedicate alla presentazione di nuove pubblicazioni storico-artistiche, dedicate ad argomenti in relazione con il patrimonio del museo.
Pontificia Università Lateranse
Anima e Byte
Media, valori e nuove generazioni
Le Paoline organizzano martedì 28 maggio, alle ore 17, presso l’Aula Paolo VI della Pontificia Università Lateranense, la presentazione del libro di Elisa Manna: Anima e Byte. Media, valori e nuove generazioni.
I pionieri della Protezione della natura in Italia
Dopo il libro che descrive la storia della protezione della natura in Italia, ed altri volumi sulla storia dei parchi nazionali, Franco Pedrotti ha pubblicato di recente un’altra monografia sulla storia dell’ambientalismo in Italia.
Piccoli grandi musei italiani
Bologna
Cimitero metropolitano
della Certosa
di Alessandro Gentili
Esistono in Italia, tre cimiteri che sono musei a cielo aperto e di cui si avrebbe tanto desiderio di parlarne: la Certosa di Bologna, Staglieno a Genova e l’Acattolico a Roma.
Teatro
“Je ne regrette rien”
secondo Franca Valeri
di Margherita Lamesta
Si è concluso a Roma presso la Chiesa degli artisti un ciclo di incontri, dal titolo Frammenti di bellezza, che ha interessato varie angolazioni dell’arte: arti figurative, musica, architettura, danza, letteratura e teatro.
Teatro Valle – Roma
Io in Testa
Luigi Coppola e Marzia Migliora
Io in testa, dal Teatro Valle alla strada. Performance-manifestazione, a cui tutta la cittadinanza è stata chiamata a partecipare per l'attivazione del Cantiere Comune.
Anno della fede
Scrivere la parola
Iconografia bizantina
Il Maestro Giuseppe Bottione ha tenuto diversi Corsi di Iconografia negli ultimi anni con allievi provenienti da tutte le regioni italiane.
Poesia
Antologia
Gravidanza di albicocca
di Antonio Bruni
Il mare
di Francesco Mammana
Multimedia
Diverse sedi nel Salento, Lecce
Digital Pride
Si svolge tra Bari e Lecce – fino al 3 giugno - la prima edizione di Digital Pride, festival internazionale dedicato alle arti digitali.
Humour
Amerigo: storie da Utopia.
Il delitto
di Laura Palmerini
Sesta puntata
di Alessandro Gentili
Le indagini sull’uccisione di Laura Palmerini ristagnano. Ma ormai il caso si è allargato a tutta la vallata, alla regione Trentina. Anche a Merano, dove c’è il casinò, è stato, chissà come, tirato fuori un numero da giocare.
Campagna
di Giuseppe Sanchioni
Vorrei vivere sempre in campagna. “In mezzo agli insetti e ai pollini?” Ma noooo! Che avete capito... vorrei vivere sempre in campagna elettorale!
Racconto
La Confessione
di Ruggero Scarponi
Il caldo tropicale era esasperato da una pioggia incessante che non recava refrigerio ma contribuiva a rendere insopportabili l’umidità che impregnava ogni cosa, gli insetti assillanti, i respiri pesanti. L’ospedale era avvolto da una nuvola vaporosa che sfumava e nascondeva le linee dei fabbricati e degli alberi e tutto appariva, indefinito, confuso. Visto così dall’alto il piccolo dispensario, sembrava un’escrescenza, una piaga in suppurazione sul punto di essere inglobato dall’oceano verde della foresta. Il fango, continuamente rinnovato dalle precipitazioni, invadeva ogni cosa. Entrava dappertutto.
Racconti d’altri tempi
Lu Conte
di Agnolo Camerte
Ce famo un quartino e ‘na gazzosa? Era la reiterata, frequente domanda che lu Conte faceva ai suoi amici, quando entrava nell ’osteria della Bella Gina.
Magazine
L'allegato mensile
Sebastiao Salgato
“Genesi”
9 anni di fotografie per narrare la terra
Sebastiào Salgado ha dichiarato di aver preferito abbandonare la foto di denuncia per un progetto fotografico di proposta.
Terra
interpretazioni religiose
“Terra!” è stato il grido lanciato nel 1492 da un marinaio di Colombo in vista del“nuovo mondo”.
Quel grido ci invita oggi a scoprire un “vecchio mondo”, il nostro meraviglioso pianeta, così “ovvio” da essere spesso dimenticato se non addirittura considerato come cosa di nessun interesse e, quindi, da sfruttare senza remore o regole.
Papa Francesco
Custodire il Creato
“Vorrei chiedere, per favore, a tutti…”
L’esortazione di un uomo che viene dall’emisfero sud del mondo rivolta a tutti gli uomini di buona volontà in occasione del Suo insediamento al vertice della Chiesa
Una guida sicura,
un itinerario coerente
Il pensiero della Chiesa
sulle prospettive dell’ambiente,
la risposta del Movimento azzurro
“Invece di svolgere il suo ruolo di collaboratore di Dio nell’opera della creazione, l’uomo si sostituisce a Dio e così finisce col provocare la ribellione della natura, piuttosto tiranneggiata che governata da lui. Si avverte in ciò, prima di tutto, una povertà o meschinità dello sguardo dell’uomo, animato di possedere le cose anziché di riferirle alla verità, e privo di quell’atteggiamento disinteressato, gratuito, estetico che nasce dallo stupore per l’essere e per la bellezza.”
Rocco Chiriaco, Presidente Onorario
del Movimento Azzurro
Impegni ineludibili
Giustizia, sviluppo sociale,
ecologia umana
Un ultimo riferimento è dato da alcune ulteriori considerazioni che il Cardinale Angelo Bagnasco ha pronunciato nel contesto di uno studio dedicato all’ultima enciclica di Benedetto XVI.
Terra Madre
di Ermanno Olmi
Politico e Preveggente, così doveva essere il nuovo documentario di Ermanno Olmi. Sarà riuscito nell’intento? Lo sapranno molto presto i fortunati che avranno l’opportunità di assistere alle proiezioni speciali in programma durante la 59. Berlinale.