
Editoriale
Elucubraxioni di Diogene Favonius
La sordità di Napolitano
Il capo dello stato desidera che il governo
            regga e non si vada a nuove elezioni.
            Non ci sente proprio da questo orecchio!
Pontefice, conventi, immigrati
Con quest’acqua e questo vento
            chi è che bussa al mio convento?
            Su tranquilli siamo noi
            gli immigrati belli e buoni!
Miss Italia passa a La7
La tv seriosa improvvisamente
            si fa gaudente!
            E guarda ai guardoni!
Visto da Trojano
Guerra civile in Siria
            massacrate migliaia di persone
            uomini – donne - bambini
ma il mondo chiude
gli occhi e il cuore
Giorni ONU
16 settembre 1987
              Firmato il protocollo di Montreal
            Giornata Internazionale per la preservazione dello Strato di Ozono
21 settembre
            Giornata Internazionale della Pace
memoria dei giorni
16 settembre 1908
              Nasce la General Motors a Detroit
            capitale dell’automobile USA
17 settembre 1787
              Firmata a Philadelphia
            la Costituzione degli Stati Uniti 
18 settembre 1502 
              Quarto e ultimo viaggio 
            Cristoforo Colombo sbarca a Honduras
20 settembre 1870 
              Bersaglieri fanno breccia a Porta Pia
            si completa l’unità d’Italia
20 settembre 1934 
              Nasce Sophia Loren
            farà sognare milioni di italiani
23 settembre 1973
              Muore Pablo Neruda
            Premio Nobel per la letteratura
23 settembre 1943
              I nazisti fucilano Salvo D’Acquisto
            immolatosi per salvare dalla fucilazione
            l’intera popolazione del suo paese
26 settembre 1973
            Muore Anna Magnani
29 settembre 1944
              Ad opera dei nazisti, strage
            della popolazione di Marzabotto
29 settembre 1943
              Nasce in Polonia Lech Walesa
            Leader di Solidarnosc
            Premio Nobel per la Pace
Parchi e Oasi dello Spirito
Perugia
Abbazia di San Pietro
di Dante Fasciolo
In cima ad un monte, chiamato Calvario, con a vista Perugia, si ergono imponenti la Basilica e il Monastero benedettino di San Pietro.
Ambiente
Commissione Europea
Usare meglio le vie
navigabili europee
La Commissione europea ha annunciato nuove misure volte ad accrescere il volume di merci trasportate sui fiumi e sui canali europei. La forma di trasporto più sostenibile per l’ambiente ed energeticamente efficiente è il trasporto su chiatte, che corrisponde però solo al 6% delle merci trasportate in Europa ogni anno.
Euroma2
Atac: la nostra, 
		    la vostra storia
Settimana europea della mobilità sostenibile

Inaugurata a Roma presso Euroma2, la mostra “ATAC La nostra, la vostra storia”, una grande esposizione di 84 fotografie provenienti dagli archivi storici del Polo Museale ATAC.
Cinema
Fondazione Cineteca Italiana
		    Museo Interattivo del Cinema - Milano
Federico Fellini: 
		    suoni e visioni
Dal 18 settembre al 6 ottobre, Fondazione Cineteca Italiana ricorda il grande regista Federico Fellini nel ventennale della scomparsa, avvenuta il 31 ottobre 1993.
Museo Civico Rovereto
Cinema Archeologico
La Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico è una manifestazione cresciuta fino a diventare punto di riferimento per la cinematografia scientifica internazionale.
Sala Alda Merini - Spazio Oberdan
La mia droga 
		    si chiama Julie
Dal 20 settembre al 6 ottobre, presso Fondazione Cineteca Italiana prosegue il percorso di riscoperta di grandi classici della storia del cinema proiettati in edizioni restaurate.
Alimentazione
Napoli
Museo Internazionale 
		    della Pizza
Nasce il Mip-Museo Internazionale della Pizza... e dove, se non a Napoli!?
Biblioteca Storica Nazionale del Ministero
			  delle politiche agricole alimentari e forestali
Gabriele d’Annunzio 
		    e l’enogastronomia
della memoria
In questo libro, che esce dopo tre anni dalle prime due fortunatissime edizioni di Gabriele d’Annunzio e la gastronomia abruzzese, l’autore approfondisce il rapporto di d’Annunzio con il vino e con l’alcol.
Teatro
Emergency Villa Gordiani – Roma
Appartenenza
di Federica Fasciolo
Non da oggi, per godere di un lavoro teatrale senza inutili orpelli, occorre andare in “periferia”, scovare cioè teatri e lavori oltre il battere pubbliciatario di cui si fanno scudo i “grandi” teatri e gli autori “affermati”.
Teatro Patologico – Roma
Le allucinazioni di Amleto
Anteprima mondiale
Sabato 28 Settembre, Martedì 1 e Venerdì 4 Ottobre: queste le tre date per assistere a “Le allucinazioni di Amleto” di Dario D’Ambrosi.
Piccoli Grandi Musei Italiani
Una cosa bella è una gioia per sempre
	        John Keats
Il Cimitero Monumentale di Staglieno a Genova
di Alessandro Gentili
Il cimitero di Staglieno deve la sua notorietà e il suo valore non solo ai grandi personaggi che vi sono sepolti, ma soprattutto alla ricchezza di monumenti scultorei ed architettonici che contiene.
Fotografia
Ambiente parco – Brescia
Biancoenero
incontri sulla fotografia
Da quasi vent’anni il biancoenero svolge attività espositiva di immagini con mostre collettive del gruppo, o personali di singoli soci e ospiti italiani e stranieri, sia con proprie programmazioni che in collaborazione con La Stanza delle Biciclette.
pagine preziose
PATNA. 
		    Letture 
		    dalla nave del dubbio
Il nuovo libro di Andrea Caterini edito per i tipi di Gaffi editore è stato presentato alla libreria Feltrinelli di via dle babuino a Roma da Franco Cordelli, Arnaldo Colasanti e Andrea Di Consoli.
Umili parole
e grandi sogni
Un piccolo libro per tre grandi uomini, scritto da Anna Manna col cuore. Edizioni Nemapress.
Manuale pratico 
		    di archeologia subacquea
di Filippo Avilia – Valtrend editore
Filippo Avilia presenta al punto touring di roma il suo volume “Manuale pratico di archeologia subacquea.
Arte
Casa delle culture del mondo – Milano
Via arte coreana 2013
giovani artisti coreani studenti 
		    dell’Accademia di Belle Arti di Brera
La Casa delle culture del mondo presenta dal 24 al 29 settembre la mostra “Via arte coreana 2013”.
Storica Galleria La Pigna – Roma
Mostra Arti Visive
espressioni artistiche calabresi
di Carlo Marraffa
Da Castrolibero in provincia di Cosenza, 12 artisti calabresi aderenti all’Unione Cattolica Artisti Italiani hanno esposto a Roma presso il “Centro Artistico.culturale La Pigna”.
Poesia
La zucca rapita
di Antonio Bruni
Liturgia del silenzio
di Alessandro Gentili
Così... così e così...
di Bruno Nencioni
Canto d’amore
di Elisa Carrafiello
Sorpresi
di Francesco Mammana
Moda
Vogue Fashion Nigh Out 2013
		    all'appello manca solo Roma
di Giada Gentili
Dal 5 al 12 Settembre sono state presentate le collezioni primavera-estate 2014 dei principali stilisti mondiali.
Comunicazione
Tweet Terapy:
istruzioni per l’uso
passatempo o dipendenza
di Federica Fasciolo

Da qualche mese ho ripreso a stare spesso su Twitter come facevo l'anno scorso. E così ho notato come i social possano provocare tutte le classiche conseguenze di una dipendenza in stile videogame: quando ci sei dentro, non riesci a smettere di usarli.
Humour
Amerigo. Storie da Utopia.
Il delitto 
		    di Laura Palmerini
diciassettesima puntata
di Alessandro Gentili
Chi può mai essere stata Laura Palmerini? La domanda serpeggia nella valle come un serpente pericoloso fuggito dalla zoo. Serpente pericoloso e velenoso. Il fantasma di Laura si aggira come un’ombra inquietante, un vizio assurdo, un peccato inconfessato. Tutti coloro che l’hanno conosciuta e frequentata, sono stati colti da un virus, isolato dall’Istituto di Medicina Antropologica e Faunistica di Trento.
Fuoco al fuoco
di Giuseppe Sanchioni
Anche questa estate nei TG abbiamo visto la Sardegna bruciare mentre dai giornali contemporaneamente apprendevamo la cattiva notizia che, causa la penuria di soldi necessari alla manutenzione, la flotta dei Canadair antincendio si sarebbe ridotta.
Racconti d’altri tempi
Li Spusi
di Agnolo Camerte
Capita ancora oggi, girovagando per le belle colline marchigiane, di vedere , dipinti sui muri delle case o accanto ai fontanili, dei grossi fiaschi, con accanto il nome di un uomo o di una donna…
Racconto
Astrosud
di Ruggero Scarponi
Il piccolo Weiss, che non aveva mai aperto bocca, si alzò improvvisamente in piedi, leggermente brillo.
        Magazine
L'allegato mensile
        
Sarzana (La Spezia)
X edizione Festival della Mente
Dossier a cura di Elena Marchini
X Edizione Festival della Mente
Programma 2013
Venerdì 30 agosto, con la lectio magistralis del giurista Guido Rossi dal titolo La responsabilità delle idee nel bene e nel male, ha inizio la decima edizione del Festival della Mente. Conoscenza, crescita e futuro è il tema dei 90 appuntamenti di questa edizione tra incontri, conferenze, spettacoli, e laboratori, che si alternano negli angoli più suggestivi di Sarzana: piazza Matteotti, il Teatro degli Impavidi, la Fortezza Firmafede e il Chiostro di San Francesco.
X Edizione Festival della Mente
Programma per 
		    Bambini e Ragazzi
Un calendario ricchissimo, un vero festival nel festival destinato a uno dei pubblici più esigenti: bambini e ragazzi. Il programma per bambini e ragazzi del Festival della Mente offre infatti laboratori, spettacoli, giochi e passeggiate didattiche in grado di stimolare la loro curiosità e le loro aspettative. Si inizia con i due appuntamenti del venerdì: La città ideale un laboratorio, e La grande fabbrica delle parole.
Festival della Mente 2013
Interviste ai protagonisti
Umberto Curi - Giuseppe Festa - Virgilio Sieni - Davide Ciferri - Teresa Porcella - Massimo Cirri - Carlo Freccero - Massimo Montanari – Nicola Gardini - Ferdinando Scianna – Lella Costa – Tim Parks – Alessandro Begonzoni - Luca Barcellona