
 
  Direttore responsabile: Dante Fasciolo
 Direttore responsabile: Dante FascioloLa redazione e gli amici di Papale-Papale augurano un BUON NATALE ai lettori e famiglie 
	      con le parole del poeta Renzino Barbera e le immagini del Mercatino dei Presepi di Greccio
           
           Che fai amico per Natale?
          Che fai amico per Natale?
		    - Niente, niente di speciale…
		    tombola e cena in casa con i miei –
		    Dovresti, amico, ricordare
		    che quel tuo “niente” niente di speciale
		    per tanta gente  è un troppo da sperare.
Editoriale
Elucubraxioni di Diogene Favonius
Il boom di Dudu
c’è chi ha sentito Silvio 
			  cantare allegramente:
		    ♪ “Canto quel cagnoletto
che mi piace tanto e che si chiama  
Dudu, du du du du Dudu!” ♫
Letta ha ormai un tutor
Letta ha dichiarato: 
		    "Ma chi sono io, Babbo Natale?" 
		    Renzi ha replicato
		    "O pisanaccio, le battute sono mio copyright! attento che ti stacco le palle...
		    …dal tuo albero di Natale!"
Visto da Trojano
Giornata mondiale della Pace
		    della Chiesa Cattolica

Memoria dei giorni
25 dicembre 1977
	        Muore Charlie Chaplin
25 dicembre 1983
	        Muore Joan Mirò
26 dicembre 2004
	        Maremoto in Indonesia 280.000 i morti
28 dicembre 1943
		      Eccidio dei 7 fratelli Cervi ad opera
		    della Guardia Fascista di Salò
31 dicembre 1855
	        Nasce Giovanni Pascoli
2 gennaio 1960
	        Nuore l’indimenticabile Fausto Coppi 
3 gennaio 1954
		      Iniziano le trasmissioni televisive Rai
		    sono 15.000 i televisori
Parchi e Oasi dello Spirito
Montecatini (PT)
Monastero di Santa 
		    Maria a Ripa
di Dante Fasciolo
Il Monastero di Santa Maria a Ripa sorge nella parte più alta di Montecatini, circondato da robuste mura che lo preservano il silenzio dei tranquilli orti conventuali.
Ambiente
Parchi ed Ecoturismo, Agropiraterie e Geotermico
Per questo numero doppio abbiamo voluto porre all’attenzione dei nostri lettori tre importanti argomenti che spaziano da nuove considerazioni sul turismo nel verde, sulle truffe agroalimentari sempre più criminali per la mostra salute ed infine su di una esperienza che regala all’Italia un primato.
Arte
Basilica Papale di San Paolo 
		    Fuori le Mura – Roma
Francesco: dal Santo 
		    al Santo Padre
di Carlo Marraffa
Resterà visitabile fino al 28 dicembre la mostra d’arte “Francesco: dal Santo al Santo Padre” organizzata dall’Unione Cattolica degli Artisti Italiani.
Come in uno specchio
di Dante Fasciolo
Le parole e le persone
Massimo Pennacchini: 
		    la pittura che danza
di Giada Gentili
Nulla di più mobili dei ballerini che Pennacchini ritrae mentre volteggiano il tango. Simile concentrata tensione è di pochi artisti, cioè di tutti i grandi artisti.
Alberi d’Italia
L’ulivo
di Federica Fasciolo
Non c’è dubbio: tra gli alberi simbolo d’Italia un posto privilegiato lo occupa l’ulivo.Molte sono le impressioni vedendo, il colore e la forma lo rendono familiare,e viene voglia di parlargli.
Fotografia
con immagini e parole
Roberto Carnevali
si racconta e racconta
www.robertocarnevali.com: la scoperta di un fotografo: non occorre parlarne, basta osservare poche sue foto per penetrare nel suo mondo fatto di sensazioni, professionalità, arte…
Cinema
Blue Jasmine
di Federica Fasciolo
Jasmine, viziata dal marito ricco e traditore, perde tutto quando quest’ultimo viene arrestato a causa delle sue truffe.
Teatro
Teatro Quirino - Roma
Sogno di una notte 
		    di mezza sbornia
Con Sogno di una notte di mezza sbornia la Compagnia di Teatro di Luca De Filippo propone un nuovo progetto, questa volta specificatamente tematico, sui testi di Eduardo.
Piccoli grandi musei italiani
“una cosa bella è una gioia per sempre” John Keats
Museo dei Marmi 
		    a Soriano Calabro
di Alessandro Gentili
La storia sociale, civile, religiosa e culturale di Soriano rivive nel nuovo Museo dei Marmi: “uno dei più singolari musei esistenti in Calabria, se non in Italia Meridionale”.
Pagine preziose
Società Geografica Italiana
La Via Egnatia
Fotografie da un itinerario culturale
Palazzo de’ Mayo - Chieti
L’opera di Manzoni nelle suggestioni di grandi artisti contemporanei
In cucina coi santi
Humour
Amerigo - Storie da Utopia
Il delitto di Laura Palmerini
Ventottesima puntata
di Alessandro Gentili
La “Grande Sorella” è andata a fuoco! Ecco qui: si tratta di un magazzino adibito a set per troupe locali o nazionali che lavorano nel Trentino.
Inquina-men(t)o
di Giuseppe Sanchioni
Mentre imperversano le targhe pari e dispari, tanto che già i soliti furbi hanno pensato di chiedere una targa personalizzata con sole lettere per risolvere definitivamente il problema, si perdono di vista i tanti benefici dell’inquinamento.
racconto
Una gita sacrosanta
di Ruggero Scarponi
Gino era un bravo figliolo di mezz’età che non aveva particolari capacità, né particolari meriti. O meglio il merito più grande che si riconosceva era di andare in bicicletta tutte le volte che ne aveva l’occasione. Ne aveva fatti di giri, un bel po’ e dappertutto. E andava quasi sempre da solo o con qualche amico occasionale al massimo, perché quando c’è da faticare a parole sono tutti buoni ma ai fatti…. Ma la vera ragione per cui Gino, un giorno di maggio, decise di portarsi Gesù, in bicicletta… fu…beh furono almeno tre, per la verità.
        Magazine
L'allegato mensile
        
Dichiarazione Universale dei diritti della Madre Terra
A gennaio 2013 la commissione di Un Bosco per Kyoto, assegnò al Presidente della Repubblica della Bolivia il prestigioso premio internazionale “Un Bosco per Kyoto 2013” promosso dall’Accademia Kronos. La motivazione era l'aver inserito nella costituzione del suo Paese un articolo che recitava: "il diritto alla natura di esistere". Il Presidente Morale accettò il premio e nella prossima edizione, che si terrà sempre al Campidoglio di Roma il 13 gennaio prossimo, ha promesso che farà del tutto per essere presente alla cerimonia di apertura di Un Bosco per Kyoto 2014.