
Editoriale
Elucubraxioni di Diogene Favonius
Passi perduti del Governo
Il buon Letta si è  infine rassegnato
			  e rassegna le sue dimissioni.
			  Pallido, tirato, sempre più magro,
			  simile a una   sottiLETTA, 
			  ha lasciato mestamente Palazzo Ghigi. 
			  Speriamo che una buona cotoLETTA
			  lo tiri un po' su!
			  L'incedere del suo governo
			  è stato a passo di lumaca, ha camminato
			  troppo, troppo LETTAmente.
		    Non sempre chi va piano, va sano e va lontano!
Quirinale struttura faraonica
Non è che si esageri un po'
nel regno di Re Giorgio!?
		    Prevista spesa 340 milioni 
		    di euro per il 2014
		    (molto di più di ogni altra
Cancelleria nel mondo)
		    E i cittadini-contribuenti in coro:
“E io pago! E io pago!”
Gran belle analogie!
Nel 1300 Cola di Rienzo, desideroso di riportare Roma all'antico splendore, 
		    si proclamò “Tribuno”.
Nel 2014, Gola di Renzi, desideroso di riportarel'Italia all'antico splendore, si proclamò “Premier”. Speriamo che le analogie finiscano qua. Cola di Rienzo infatti fece una brutta fine.
		    Ci auguriamo, invece, che il Giamburrasca fiorentino sia ok 
		    e da rottamatore non divenga rottamato.
Visto da Trojano
Nasce un Nuovo Governo
		    arrembaggio alla poltrona

Memoria dei giorni
17 febbraio1992 
			  Scoppia Tangentopoli
		    Processi contro la corruzione 
1600 messo al rogo Giordano Bruno
		    
		    18 febbraio 1861
		    Si riunisce a Torino
		    Il Primo parlamento dell’Italia Unita
Edison brevetta il fonografo
		    1473 nasce Nicolò Copernico
19 febbraio 1934
		      Nasce in Argentina Lucio Fontana
		    L’artista che tagliò le tele
20 febbraio 1872
		      Inaugurato a New York
		    Il Metropolitan Museum
		    Oggi ha 2 milioni di opere
21 febbraio 1431
		      Processo a Giovanna D’Arco
		    sarà data al rogo a maggio
22 febbraio 1931
			  Varo dell'Amerigo Vespucci
		    uno dei più bei velieri di sempre 
1810 nasce   Fryderyk Chopin
		    Musicista compositore polacco
		    1788 nasce  Arthur Schopenhauer
		    filosofo del pessimismo cosmico
		    1914 nasce  Renato Dulbecco
		    pioniere della lotta contro il cancro
23 febbraio 1455
		      Gutenberg stampa La Bibbia
		    si inaugura l’età del libro
Parchi e Oasi dello Spirito
Sarteano
Abbazia di Spineta
di Dante Fasciolo
L'abbazia risale al 1085 e rappresenta un esempio del monachesimo italiano e toscano. Il luogo è in posizione isolata ma strategica, che si estende tra Val di Chiana e Val d’Orcia.
Ambiente
Caldarosa (Basilicata)
Un paradiso condannato... salviamolo!
Dalla provincia di Potenza un caso emblematico per tutto il nostro Paese: per interesse economico si impone ai cittadini uno sciagurato progetto di “sviluppo” basato sulle trivellazioni petrolifere, che con i suoi veleni minaccia una terra di altissimo valore.
Un valido sogno: 
            Strategia tematica
per la protezione del suolo dell’Unione Europea
La Strategia tematica dell’Unione Europea (UE) per la protezione del suolo, adottata nel settembre 2006, ha l’obiettivo di proteggere il suolo consentendone un uso sostenibile, attraverso la prevenzione da un’ulteriore degradazione, la tutela delle funzioni del suolo e il ripristino dei suoli degradati.
Arte
Galleria San Fedele – Milano
Valentino Vago
Con la mostra Angeli. Il segreto della luce, Valentino Vago ritorna alla Galleria San Fedele con una serie di opere recenti. Il titolo non è casuale.
Roma – Storica Galleria La Pigna
Premio La Pigna 2014
Prima edizione
di Carlo Marraffa
Si è svolta a Roma presso la Storica Galleria La Pigna la prima edizione del “Premio La Pigna 2014”. Quarantanove artisti di varie parti d’Italia e anche alcuni stranieri.
Alberi e animali
Olmo
di Federica Fasciolo
Forte e resistente, compatto e duraturo, in tempi lontanissimi l’uomo se ne serviva per costuire solide palafitte, a supporto delle abitazioni che necessariamente dovevano rimanere protette dagli animali.
cinema
Vado a scuola
Un film da vedere
soprattutto nelle scuole
di Giada Gentili
Non pensate alla solita storia caramellosa e strappalacrime, studiata a tavolino per colpire al cuore gli occidentali ricchi (forse).
A proposito di Davis
La vita di un inetto
di Giada Gentili
C'è tutto e niente da dire A proposito di Davis. C'è l'humor nero dei Coen ben dosato e il dramma umano dell'elaborazione del lutto che stagna in un limbo come un cane che si morde la coda, incapace di uscire, incapace di agire.
Teatro
Fondazione del Teatro Stabile di Torino
		    Piccolo Eliseo – Roma
Quartett
di Giada Gentili
La Fondazione del Teatro stabile di Torino mette in scena al Piccolo Eliseo Patroni Griffi dal 18 febbraio al 2 marzo 2014 Quarttet di Heiner Müller da Le relazioni pericolose di Pierre Choderlos de Laclos, nella nuova versione italiana di Agnese Grieco e Valter Malosti.
Fotografia
Centro Internazionale di Fotografia
Scavi Scaligeri, Verona
Marco C. Stoppato
di Federica Fasciolo
Non finiremo mai di stupirci sulle bellezze naturali che il nostro pianeta ci offre.
Piccoli Grandi Musei Italiani
Amalfi
Museo della carta
di Alessandro Gentili
La scoperta della carta segnò una delle più fulgide pietre miliari nella storia della civiltà umana; questa scoperta è universalmente attribuita ad un ministro cinese di nome Ts’ai Lun, nel 105 dopo Cristo.
Pagine preziose
Complexus
Leggere il presente 
		    sulle orme di Edgar Morin
Giuseppe Fumarco
Sgridò i venti e il mare
Intuizioni di immagini dai Vangeli
Enrico Nicolò – Palombi Editori
Ritrovarsi a Parigi
Marta Lock – Albatros
Poesia
Marcetta lavapiatti
di Antonio Bruni
Dimmi come vuoi che
Ti chiamo
di Francesco Mammana
Il silenzio
di Elisa Carrafiello
Humour
Amerigo – Storie da utopia
Il delitto di Laura Palmerini
Trentacinquesima puntata
di Alessandro Gentili
Il popolo dei "Torroni" è giunto anche ad Amerigo. Come si sa, i "Torroni" sono quella frangia popolare estremista risucchiata dalla crisi economica dentro una spirale di povertà e miseria. Sono tutti quegli artigiani che da secoli fabbricano appunto torroni nelle valli intorno ad Amerigo. Torroni che vengono venduti in tutto il mondo a prezzi esorbitanti. Ma in tasca agli artigiani ne arriva una minima quantità, valutata intorno ai 50 centesimi a torrone.
Febbraio
di Giuseppe Sanchioni
Sono settimane che piove, ed ormai siamo immersi nelle buche e sommersi dall’acqua. Per tacere delle frane. Ma è un inverno anomalo, le temperature sono troppo alte. Abbiamo rottamato un altro Governo, forse più di un premier.
racconto
La casetta delle vacanze
di Ruggero Scarponi
Mi ricordo bene di quando incontrai Peter. Fu durante una vacanza in Sardegna che i miei avevano voluto regalarmi dopo il conseguimento della licenza liceale. La località scelta era magnifica, ideale per rilassarsi dopo gli esami. Sorgeva sul versante orientale dell’isola, in un tratto di costa quasi disabitata, sovrastata da alte scogliere e macchia mediterranea. La casetta dove alloggiavo era di proprietà di una giovane coppia che passava buona parte dell’estate su una barca a vela in giro per il Mediterraneo.
        Magazine
L'allegato mensile
        
Dichiarazione Universale dei diritti della Madre Terra
A gennaio 2013 la commissione di Un Bosco per Kyoto, assegnò al Presidente della Repubblica della Bolivia il prestigioso premio internazionale “Un Bosco per Kyoto 2013” promosso dall’Accademia Kronos. La motivazione era l'aver inserito nella costituzione del suo Paese un articolo che recitava: "il diritto alla natura di esistere". Il Presidente Morale accettò il premio e nella prossima edizione, che si terrà sempre al Campidoglio di Roma il 13 gennaio prossimo, ha promesso che farà del tutto per essere presente alla cerimonia di apertura di Un Bosco per Kyoto 2014.