
Editoriale
Elucubraxioni di Diogene Favonius
Renzi ottimista e canterino
♫ Renzi: Vedrai, vedrai ,
		    vedrai che cambierà, 
		    forse  non sarà domani, 
		    ma dopodomani cambierà   ♬
		    Ma non è che poi "Tutto in Italia  
		    cambierà affinché nulla cambi"!
Epurazione nel 
		    Movimento 5 stelle
Altri senatori del Movimento
		    sono in movimento 
		    per lasciare il Movimento
Cannabis o.k.
Parere favorevole del Governo 
		    per l'uso della cannabis 
		    per scopo terapeutico.
		    Così, oltre alla "canna fumaria", 
		    avremo la "cannabis fumaria!"
Imitazione ministra Boschi
Un deputato del PD scrive al 
		    presidente della Rai onde si eviti, 
		    in futuro, di ripetere l'imitazione 
		    del ministro Maria Elena Boschi.
		    Evidentemente la bella ministra,
		    anche se semplicemente imitata, 
		    desidera essere Uccel di Boschi!
Visto da Trojano
Il ministro Franceschini
		    si occuperà sul serio dei
		    beni culturali nazionali

Giornate Onu-Unesco
21 marzo
		    Giornata Internazionale contro
		    la discriminazione razziale

21 marzo
            Giornata Mondiale della Poesia

22 marzo
            Giornata Mondiale dell’Acqua

Memoria dei giorni
17 marzo 1959
		    Il Dalai Lama fugge dal Tibet
		    e si rifugia in India

18 marzo 1965
		    Aleksei Leonov – Voskhod 2
		    prima passeggiata nello spazio

19 marzo
		    Festa del papà 
		    celebrata in tutto il mondo

20 marzo 1994
		    Ilaria Alpi e Miran Hrovatin
		    di Rai3, uccisi a Mogadiscio

21 marzo 1804
		    Il console Napoleone Bonaparte 
		    promulga il primo codice civile

22 marzo 1921
		    Nasce Nino (Saturnino) Manfredi

Parchi e Oasi dello Spirito
Monte Carpegna – Montefeltro
Santuario della 
		    Madonna del Faggio
di Dante Fasciolo
Nel bel mezzo della faggeta, in una insenatura del vasto altipiano del Monte Carpegna, c’è un Santuario intitolato alla “Madonna del Faggio” annesso ad un eremo legato ad una leggenda che prede le mosse proprio da un’immagine della Madonna misteriosamente scolpita su di un faggio.
Ambiente
Ancora Fame nel Mondo
I fenomeni che ne impediscono
la soluzione
Non c'è mai stato così tanto cibo. Allora perchè nel mondo 850 milioni di persone soffrono la fame?
Monte Venere – Monte Fogliano (lazio)
Giù le mani dal bosco 
            del Lago di Vico
prossimo scempio a danno 
            di una delle faggete più belle d’Italia
Il Piano di Assestamento e Gestione Forestale (PGAF) riguardante la faggeta e il cerreto all'interno della riserva naturale del lago di Vico nell'area di Monte Venere e di Monte Fogliano, è in fase di approvazione alla regione Lazio.
Arte
Storica Galleria La Pigna - Roma
Le Protagoniste
di Carlo Marraffa
Le pittrici Bake (Barbara Calcei) – Ilaria Ingrosso – Nacha Piattini sono state le protagoniste di una mostra tenutasi alla Storica Galleria “La Pigna” a Palazzo Maffei Marescotti di Roma.
Il mosaico: arte e storia
di Elena Marchini
Il termine mosaico deriva dal greco e significa “opera paziente, degna delle Muse”. L’origine del mosaico si perde nel tempo, sviluppatosi come parte integrante dell’architettura...
Alberi e animali
Faggio
di Federica Fasciolo
Il faggio è l’albero più diffuso in Italia, e in epoche lontanissime il suo frutto veniva regolarmente mangiato.
Fotografia
Casa di vetro - Milano
Una guerra epocale
54 foto provenienti dalle collezioni degli archivi inglesi, francesi e tedeschi, sono in mostra a Milano alla Casa di Vetro di via Luisa di Sanfelice, in occasione centenario dello scoppio della prima Prima Guerra Mondiale.
Iride/sc(i)enze
di Federica Fasciolo
Cercavo delle soluzioni per un arredamento sobrio, magari minimalista, ma con il bisogno di qualche emozione forte. Qua e là nello spazio. Il risultato della ricerca sono queste foto.
Cultura e societÀ
Associazione Ambientevivo
Una Poesia per l’Aquila
Dal 6 aprile del 2009 ad oggi (1800 giorni trascorsi), molte “clessidre” sono state rovesciate senza che le promesse che contenevano siano state portate a temine.
In riferimento a Simonre Renoglio
Eroi, oggi
di Antonio Bruni
Un popolo di poeti di artisti di eroi / di santi di pensatori di scienziati / di navigatori di trasmigratori.
Cinema
Fondazione Cineteca Italiana – Metropolis 2.0 - Milano
National Theatre Live
gli spettacoli più amati sul grande schermo
Presso Area Metropolis 2.0, dall’ 11 marzo al 24 giugno, Fondazione Cineteca Italiana propone la nuova stagione del Nationale Theatre Live quattro titoli attesissimi tra i migliori spettacoli del National Theatre di Londra.
L’ottavo giorno 
		    del cinema
di Giada Gentili
L'arrivo in sala del sequel di “300” e della versione restaurata de “La grande illusione” di Jean Renoir del 1937, ci impone una considerazione sullo stato del cinema.
“Smetto quando voglio”
il nuovo volto del cinema italiano
di Giada Gentili
In questo momento in cui il cinema italiano sembra prendere un po d’aria fresca con il premio Oscar a “La grande bellezza” di Paolo Sorrentino, “Smetto quando voglio” si aggiunge ai motivi per cui si può sperare nel cinema nostrano.
Teatro
Girare l’angolo e incontrare un insospettabile teatro, leggere il cartellone e convincersi che vale la pena entrare…
Piccoli grandi musei italiani
Roma
Museo della 
		    Camera storica
di Alessandro Gentili
"Celare Roma ai romani", questa pare essere, talvolta, l'impressione inderogabile che sugli empi cammini il viandante o il forestiero o il pellegrino o il volgare turista si trova a portata di mano e di piede.
Poesia
Simone Renoglio
di Antonio Bruni
Ascoltando la passacaglia 
		    di Haendel alle 7 del mattino 
		    alla Magliana
di Ruggero Scarponi
Non scoprire il tuo cuore
Guido Eugenio Callocchia
Gli imperdonabili
Gaspara Stampa (1523-1554)
Humour
Amerigo - Storie da Utopia
Il delitto di Laura Palmerini
36esima puntata
di Alessandro Gentili
"La grande schifezza" ha vinto il "Maialino scartato", ambito premio che tutti gli anni una giuria accreditata concede a colui o colei il quale o la quale realizzano il miglior docu su Amerigo.
Diete
di Giuseppe Sanchioni
Gianni si lamentò della crisi col suo amico Mario. - Ho sbagliato tutto nella vita.
Racconti d’altri tempi
Rosy il calzolaio
di Angelo Camerte
Era l’unico della famiglia a non avere grandi doti….Madre natura l’aveva fatto non tanto alto, non tanto magro, non tanto belloccio, non tanto studioso ….era non tanto.. Tuttavia lui doveva sentirsi proprio contento di come era...
        Magazine
L'allegato mensile
        
Dichiarazione Universale dei diritti della Madre Terra
A gennaio 2013 la commissione di Un Bosco per Kyoto, assegnò al Presidente della Repubblica della Bolivia il prestigioso premio internazionale “Un Bosco per Kyoto 2013” promosso dall’Accademia Kronos. La motivazione era l'aver inserito nella costituzione del suo Paese un articolo che recitava: "il diritto alla natura di esistere". Il Presidente Morale accettò il premio e nella prossima edizione, che si terrà sempre al Campidoglio di Roma il 13 gennaio prossimo, ha promesso che farà del tutto per essere presente alla cerimonia di apertura di Un Bosco per Kyoto 2014.