Editoriale
Elucubraxioni di Diogene Favonius
Il capo della Cia, David Petræus,
si è dimesso dalla carica dopo che
è venuta alla luce la sua
relazione clandestina con la bella
giornalista Paula Broadwell
Amaro in bocca per Petræus!
Notizia illustrata da Lucio Trojano
Quella buona
Opinione generale civile e politica
NO! Alla galera per i giornalisti
Quella cattiva
con voto segreto in Parlamento
SI! Alla galera per i giornalisti
Date da ricordare
Promulgate dalle
Nazioni Unite
19-25 novembre
Settimana per lo Sviluppo Sostenibile
19 novembre ’12
Giornata Mondiale
in memoria delle vittime della strada
20 novembre
Giornata Mondiale per l’Infanzia
Giornata Mondiale per
l’Industria in Africa
21 novembre
Giornata Mondiale della Televisione
25 novembre
Giornata internazionale
Eliminazione della Violenza sulle Donne
Ambiente
21 novembre
Festa dell'Albero
Si celebra oggi in tutta Italia la Festa dell’Albero, e analoghe feste si celebrano in tutto il mondo.
In occasione della Festa dell’Albero
L’Orto Botanico
di Palermo
Reportage di Eva Mari
L’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Palermo è una tra le più importanti istituzioni accademiche italiane.
La Quercia, albero
simbolo d’Italia
di Dante Fasciolo
Hai un nome che indica possanza, forza e vigore, generosità.
In attesa che le promesse mutino
in azioni concrete
Italia ri-frana
di Elena Marchini
Tanto tuonò, che piovve.
Mai proverbio fu più indicato per descrivere la situazione meteorologica di questi giorni di novembre.
Parchi e oasi dello spirito
Abbazia di Monte
Oliveto Maggiore
di Dante Fasciolo
Fu il beato Bernardo Tolomei nel 1313 a fondare l’Abbazia di Monte Oliveto maggiore, che ancora oggi domina dall’alto delle Crete Senesi.
Cinema
Corto su di te
Quando i cortometraggi
sono puro cinema
di Giada Gentili
Nella letteratura accade che un racconto breve sia anche più efficace e comunicativo di un romanzo alto dieci centimetri. Nel cinema, un cortometraggio a volte riesce a trasmettere sensazioni più forti di un film da prima visione. “Corto su di te” è una manifestazione che si è svolta a Tivoli dal 15 al 18 Novembre e ha ritagliato uno spazio per queste opere.
Palazzo Morando - Milano
B-Movie Festival
Costume, moda, immagine
Il B-Movie Festival è un omaggio alle produzioni cinematografiche di serie B, riproposte e riviste con l’entusiasmo di chi ama il cinema in tutte le sue forme, purché espressione di un sentire popolare e di un bisogno sociale.
Arte
Macro Testaccio – La Pelanda - Roma
Digital Life 2012
Si è aperta al pubblico, a Roma, Digital Life 2012 – Human Connections, terza edizione della rassegna dedicata alle connessioni fra i linguaggi artistici contemporanei e le nuove tecnologie.
Caserma XXIV Maggio, Milano
Cyprien Gaillard
Rubble and Revelation
Dal 13 novembre al 16 dicembre 2012 la Fondazione Nicola Trussardi presenta Rubble and Revelation – Rivelazioni e Rovine, la prima grande mostra personale di Cyprien Gaillard in un’istituzione italiana.
Longari Arte Milano
Antiche sculture in legno
Fino al 15 dicembre da Longari Arte Milano in Via Bigli sarà visibile una rara selezione di antiche sculture di carattere sacro realizzate fra il XIII e il XVI secolo.
MAB Museo all'Aperto Cosenza
Justin Peyser
Diaspora e Stanzialità nella Terra dei Bruzi
Diaspora e sterminio rappresentati dalla metafora di un ballo struggente e corale. Le sculture di Justin Peyser dal porto di New York attraversano l’Oceano Atlantico, il Mar Mediterraneo e approdano come prima tappa a Venezia.
Macro la pelanda - Roma
Lontano da dove
a cura di Maria Rosa Sossai
Fino al 29 novembre gli spazi degli atelier e delle cisterne de La Pelanda ospitano “Lontano da dove”, uno sguardo sulla scena artistica sarda contemporanea, una mostra collettiva di otto giovani artisti nati in Sardegna che testimoniano la vivacità della produzione artistica dell’isola.
Teatro
Fonderia delle Arti Roma
Dolce Attesa per Chi?
15-25 novembre
Dolce Attesa per chi? è una commedia teatrale brillante, che attingendo da dinamiche sociali e quotidiane racconta, con ironia e sarcasmo, la condizione di tante giovani donne che oggi vorrebbero intraprendere il percorso della maternità.
Fotografia
200, e se li porta benissimo
Con questo titolo, Francesco Petretti, Direttore scientifico di Oasis, annuncia il 200° numero della nota rivista di cultura ambientale.
Concorso Oasi - Aitn
Premio Internazionale di Fotografia Naturalistica
Sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione del Premio Internazionale di Fotografia Naturalistica Oasis Photocontest 2012 , promosso dalla rivista Oasis e organizzato dall'AITN , Associazione Italiana Turismo Naturalistico.
Concorso Oasi - Aitn
Oasis disegna la natura
A differenza di quanto avviene in altri Paesi europei, in Italia mancava un importante appuntamento nazionale di riferimento per gli appassionati di questa particolare forma d’arte, che permettesse agli autori di confrontarsi e di farsi conoscere al grande pubblico. E magari ambire alla conquista di premi e riconoscimenti.
Galleria Spazio Porpora, Milano
Alfonso Campiglio
Alfonso Campiglio è nato a Milano, dove risiede e principalmente svolge l'attività di fotografo. Le sue produzioni sono realizzate in numerosi paesi del mondo, in particolare a Miami, Praga, Bangkok, collaborando con riviste internazionali.
Officine dell'Immagine, Milano
Nicol Vizioli
An opening song
A cura di Giovanni Cervi, Officine dell’Immagine presenta fino al 10 gennaio 2013 “An opening song” prima personale a Milano della fotografa londinese d’adozione Nicol Vizioli.
Musica
Museo degli Strumenti Musicali, Roma
Omaggio a Glenn Gould
A 80 anni dalla nascita (1932) e 30 dalla morte (1982), due settimane di eventi dedicati al genio pianistico di Glenn Gould.
Museo Internazionale e Biblioteca della Musica, Bologna
Rewind
Fender è uno di quei marchi che fa pensare immediatamente alla musica rock.
Bella Italia
Grotte di Castellana
di Gigi Oliviero
Weekend
Grotte di Castellana
di Federica Fasciolo
The hell. Per chi non sa cosa significa e non ha voglia di cercare su google traduttore, lo scrivo io: l'inferno.
Scienza
Arte, scienza e filosofia:
i sentieri dell’uomo
Si terrà il 23 Novembre presso l'Istituto Mario Negri,Villa Camozzi, 3, Ranica (Bergamo), la Conferenza Noesis.
Alimentazione
La Dieta Mediterranea
per il Rilancio del
Made in Italy
Parte dall'Istituto Italiano di cultura di New York, l'iniziativa legata alla Dieta Mediterranea, per un rilancio del Made in Italy presso strutture ospedaliere e nutrizionali.
Fumetto
Il papà di Cocco Bill all’Ara Pacis - Roma
Jacovitti 1939-1997
Benito Jacovitti è stato uno dei più noti fumettisti italiani godendo di molto fama perfino oltre confine. Proprio a lui è dedicata una mostra che rimarrà aperta fino al 28 febbraio.
Pagine preziose
Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte - Roma
Il Demone all’ombra
del Caravaggio
Sarà presentato il 28 novembre - Sala Crociera della Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte, via del Collegio Romano, il libro “Il Demone all’ombra del Caravaggio” di Nicoletta Retico.
Davide Rondoni
“Nell'arte, vivendo. Interventi, poesie, saggi su artisti e opere”
Un libro sull'arte e sugli artisti che sceglie di parlare l'unica lingua adatta: la poesia.
Edizioni Punto Marte
Eritrea
La sua profonda anima di viaggiatore ha portato Maurizio Frullani, nel corso degli anni, a spingersi nel medio e nell’estremo oriente.
Edizioni Punto Marte
America del Nord
Informazione
Palazzo Bocconi, Milano
L'informazione online
Problemi e opportunità - Convegno
Il grande sviluppo del giornalismo digitale è stato o al centro del convegno che ha cercato di approfondire opportunità e problemi della grande crescita dell'informazione sul web e che si è tenuto giovedì 15 novembre al Circolo della Stampa di Milano a Palazzo Bocconi.
Altri paesi
Città del Vaticano
Braccio di Carlo Magno, Roma
I tesori dell'Azerbaigian
Tra le trame della storia
I tesori dell'Azerbaigian
L'Azerbaigian e il Vaticano di nuovo insieme per promuovere l'incontro di culture, tradizioni e religioni differenti.
Costume e societÀ
Magazzini Ligabue – Venezia
Salone Europeo
della Cultura
23 – 25 novembre
Torna dal 23 al 25 novembre Veneziqa 2019 – Salone Europeo della Cultura, con una nuova sede, l’area dei Magazzini Ligabue e un format del tutto rinnovato.
Racconto
Le letture del Padre
di Ruggero Scarponi
A trent’anni dalla morte di mio padre, oggi che ho raggiunto quasi la sua età di quando se n’è andato, mi coglie improvvisa una suggestione. Chi era mio padre? Che cosa ho conosciuto veramente di lui?
Un figlio ha del padre un’immagine che si modifica negli anni.
Humour
Una baguette
per tutte le stagioni
di Alessandro Gentili
In visita ufficiale a Riace, sede dei notissimi Bronzi, il professor San Juan de la Baguette, ha dichiarato lo stato di emergenza. Il professore è tramontato alle ore 21,35, molto in ritardo rispetto al tramonto solare, circondato dall’aureo affetto dell’intera giunta comunale e da una più-che-perfetta riproduzione dei due Bronzi.
Dalla prima lettera di
Zeman ai Romanisti
(3-2)
di Giuseppe Sanchioni
Cari e fedeli tifosi,
vi chiederete perché abbiamo perso il derby? In verità vi dico, perché c'avemo tutti contro!
Fumetto
Adam & Lucy
di Valentina Marino
Redattori in erba
L’appello di una Fan
di Giulia Calcari
Io so... che in molti non finiranno di leggere questo mio articolo... io so che molti mi prenderanno in giro tra di loro ma a me non interessa perciò oggi vi parlerò dei miei idoli e un accenno a quelli degli altri!
Magazine
L'allegato mensile
L'Età dell'Equilibrio
Musei Capitolini, Roma
Una grande mostra dedicata al periodo d'oro dell'impero romano.
Costantino 313 d.C.
Palazzo Reale, Milano
a cura di Gemma Sena Chiesa
e Paolo Biscottini
L'esposizione celebra l'anniversario dell'emanazione nel 313 d.C. dell'Editto di Milano, attraverso un percorso articolato in sei sezioni che approfondiscono con più di 200 oggetti d'archeologia e d'arte, tematiche storiche, artistiche, politiche e religiose.
Dai templi alle città
la Cambogia è femminile
reportage di Antonio Bruni
La prima immagine della Cambogia è quella di un paese allagato, piatto, percorso da grandi e larghi fiumi e coltivato prevalentemente a risaia. La popolazione è flagellata dalle intemperie: tempeste e inondazioni continue.
Sicilia – Calabria – Puglia
Itinerarte sulle orme
di Federico II
Itinerarte, iniziativa nata in seno all’Associazione culturale “La Farandola”, organizza visite guidate e soggiorni in Italia e all’estero, nei luoghi in cui vissero.
Casa dei Carraresi, Treviso
Tibet:
tesori dal tetto del mondo
Cinque i grandi temi che animano la rassegna, sviluppati secondo un racconto continuo e correlato: si inizia dalla situazione storica nella quale si è venuto a trovare l'altopiano tibetano fin dai tempi nei quali Gengis Khan lo incluse nel grande Impero mongolo-cinese del XIII sec.
Tangka
Espressione pittorica
del Tibet
Tangka, letteralmente “tela che si arrotola”. Dipinti sacri su tela, a volte inconiciati da broccato di seta. Tipici dell' arte sacra Tibetana.
L’incuria che mortifica
Quell’orgoglio che viene da lontano
di Dante Fasciolo
Il patrimonio artistico/culturale del nostro paese, si sa, è il più esteso del mondo e a visitarlo sono milioni di cittadini di ogni continente: è una ricchezza inestimabile di cui però abbiamo poca, pochissima cura.
Pompei com’è, com’era
Documentario di ricostruzione
dalla serie edita dalla lumafilm.it
di Gigi Oliviero
16 – 18 settembre 1982
Sabra e Shatila
Per non dimenticare
Reporter fotografico
di Marcello Carrozzo
Ai Palestinesi nei Campi Profughi
Tra memoria e futuro
di Dante Fasciolo