
Editoriale
Elucubraxioni di Diogene Favonius
Roma non ha fatto la 
		    stupida con Obama!
Le autorità italiane hanno fatto 
		    una gran bella figura facendo
		    visitare a   Barack   Obama 
		    i monumenti della città eterna.
		     La furbata è stata nel non avergli
		    fatto vedere fatiscenti Barackopoli!
La Lega da sempre
		    contraria ai supermercati
col suo referendum che  ripristina 
		    i bordelli ha deciso di aprire 
		    un moderno Supermarkette
Visto da Trojano
Renzi ha iniziato a tagliare
		    l’eccessiva burocrazia:
		    inutile guardare al passato

Giornate ONU
4 aprile
		    Giornata internazionale
		    contro le mine
Memoria dei giorni
marzo 1889
            Inaugurata la Torre Eiffel
1 aprile 1976
            Jobs e Wozniak: nasce Apple
2 aprile 1968
		    Esce nei cinema
		    “2001: Odissea nello Spazio”
3 aprile 1881
            Nasce  Alcide De Gasperi
4 aprile 1975 
            Fondata la Microsoft
5 aprile 1998
		    Inaugurato in Giappone il ponte 
		    sospeso più lungo del mondo
6 aprile 1943
		    Pubblicato “Il Piccolo Principe”
Ambiente
Donne per la Terra Madre
Le mamme del Passeggino Rosso di Brindisi, le braccianti del Presidio Permanente di Castelnuovo Scrivia, le donne campane in lotta contro il biocidio e quelle del Coordinamento acqua pubblica del Lazio.
Hortus Urbis – Roma
Imparare facendo l’orto
Hortus Urbis non è solo un orto-giardino che ospita antiche piante romane, a due passi dalla via Appia Antica, méta di università di tutto il mondo e di turisti.
Arte
Stamperia d’Arte Epigrafica - Firenze
Antonio Possenti
La prestigiosa Stamperia Edi Grafica di Firenze presenterà una nuova cartella di litografie realizzate dal Maestro Antonio Possenti e dedicata a “I 4 elementi” (Aria, Terra, Fuoco ed Acqua).
Alberi e animali
Tiglio
di Federica Fasciolo
Il tiglio è da sempre considerato l’albero della dolcezza, dell’amicizia, della fedeltà..
Cinema
MIC - Museo Interattivo del Cinema
		    Fondazione Cineteca Italiana – Milano
Takeshi Kitano  
		    Made in Japan
Attore e comico popolarissimo nel suo paese, Kitano esordisce in qualità di regista nel 1989.
Yves Saint Laurent
di Federica Fasciolo
Un’inquadratura sola ci comunica fin dall’inizio l’obiettivo di questo film: alla comparsa del titolo “Yves Saint Laurent”, lo zoom si sposta subito sul nome del genio della moda, Yves. Non sul cognome, la dimensione pubblica, ma il nome appunto. Perché è l’uomo, più che la sua creazione, ad apparire in questa biografia.
Fotografia
Stefano Zardini
Stefano Zardini è un fotografo in continua evoluzione, sempre aperto all'esplorazione di nuove tecniche e forme di comunicazione.
Cultura e societÀ
Parità a quote forzate?
di Giancarlo Salvoldi

Bersani ha detto esplicitamente che in Italia per far avanzare la parità tra uomo e donna bisogna “dare forza” e cioè forzare le iniziative politiche.
teatro
Parioli Peppino De Filippo – Roma
Una Pura Formalità
Versione teatrale del film
di Giuseppe Tornatore
di Giada Gentili
Da oltre trenta anni insieme sulle scene, Glauco Mauri e Roberto Sturno con immutato impegno e totale dedizione al Teatro aggiungono nuovi capitoli alla storia di una “ditta” all’antica italiana che felicemente coniuga impresario, attore, regista per creare nuovi e inediti adattamenti.
Zen e l’arte
della manutenzione 
della Marionetta
di Massimiliano Troiani
“Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una motocicletta, con lo stesso agio che in cima a una montagna o nei petali di un fiore. Pensare altrimenti equivale a sminuire il Buddha”.
Il fumetto
Il Signor Bonaventura
di Giada Gentili
Hugo Pratt ha definito il fumetto “letteratura disegnata”. Will Eisner “arte sequenziale”. “Arte visuale” può andar bene?
Humour
Amerigo - Storie da utopia
Il delitto di Laura Palmerini
trentottesima puntata
di Alessandro Gentili
L'annessione della Val Vaccara da parte di Amerigo non è andata proprio giù a Gnocchi, il paese che si affaccia sul versante sud della Val Vaccara.
Lotteria
di Giuseppe Sanchioni
La situazione è semplice da illustrare: le Autorità stanno esprimendo il massimo sforzo di fantasia per promettere le magnifiche sorti e progressive alla Nazione e un futuro radioso al popolo sovrano.
Piccoli grandi musei italiani
Velletri (Roma)
Museo Geopaleontologico 
		    e preistorico
di Alessandro Gentili
Collocato nell'ala sud-est del Palazzo Comunale, condivide con il museo archeologico “O. Nardini” l'ampio e lu minoso ingresso, la biglietteria e la sala accoglienza.
Poesia
Comincio da uovo
di Antonio Bruni
La solitudine del Poeta
di Daniela Pireddu
Gli imperdonabili
Gottfried Benn 
		    (1886-1956)
Pagine preziose
La tv che mi piace
Alessandra Comazzi – ed. La Stampa
Regole e fughe
Analogie, metafore e modelli nei processi creativi
Teresa Iaria – Postmedia Edizioni
        Magazine
L'allegato mensile
        
Dichiarazione Universale dei diritti della Madre Terra
A gennaio 2013 la commissione di Un Bosco per Kyoto, assegnò al Presidente della Repubblica della Bolivia il prestigioso premio internazionale “Un Bosco per Kyoto 2013” promosso dall’Accademia Kronos. La motivazione era l'aver inserito nella costituzione del suo Paese un articolo che recitava: "il diritto alla natura di esistere". Il Presidente Morale accettò il premio e nella prossima edizione, che si terrà sempre al Campidoglio di Roma il 13 gennaio prossimo, ha promesso che farà del tutto per essere presente alla cerimonia di apertura di Un Bosco per Kyoto 2014.