Editoriale
Elucubraxioni di Diogene Favonius
Epifani traghettatore PD
Vista l’aria infuocata
che si respira nel partito
non sarebbe stato meglio
il traghettatore Caronte?
La pace in Siria
inciucio tra Obama e Putin
Ma sarà una cosa Siria?
Andreotti grande umorista
Un giorno chiesero ad Andreotti
se era vero che avesse molti
scheletri nell'armadio.
Il Divo rispose più meno così:
“Nella vita ho fatte tante cose
e penso che ne farò ancora.
Ma non credo che farò mai
l'impresario di Pompe Funebri!”
Notizie
Quella buona:
Per la ripresa economica
in molti invocano l’edilizia
e nuove costruzioni di case
Quella cattiva:
Nessuno ci spiega perché
a Roma Milano Torino
le case costano molto di più
di Londra Berlino Parigi
Ultime Notizie
Alfano, vice primo ministro
e ministro dell’interno
va al raduno di piazza
a sparare contro le istituzioni,
e si giustifica – udite! udite! -
perché – dice – Enrico Letta
è andato al congresso del PD
Il ragazzo, cui sono affidate
le sorti politiche del Paese,
non riesce a distinguere ancora
una riunione di piazza, tendente
sostanzialmente all’eversione,
da una scaramuccia
interna ad un partito
Memoria dei giorni
13 maggio 1978
La legge Basaglia
abolisce i manicomi
14 maggio 1913
Con 100 milioni di dollari nasce
la Fondazione Rockefeller
15 maggio 2013
Cinema Cannes: inizia la corsa
per la 66a Palma d’Oro
16/20 maggio 2013
Torino: 26a edizione
del Salone del libro
18 maggio 1519
L’Assunta di Tiziano collocata
in S.Maria dei Frari a Venezia
Giornate dell’ONU
15 maggio
Giornata Internazionale delle Famiglie
17 maggio
Giornata Mondiale della Telecomunicazione
17 maggio
Giornata Mondiale della Società dell’Informazione
Parchi e Oasi dello Spirito
Sassoferrato – (Ancona)
Abbazia Santa Croce
di Dante Fasciolo
Con le pietre dell’antica citta romana Sentinum, di cui sono ancora visibili resti della odierna Sassoferrato, fu costruita nel XII secolo dai Conti Atti e affidata ai monaci Camaldolesi...
Cinema
Il grande Gatsby
al cinema
Curiosità e anticipazioni sul film
che uscirà il 15 Maggio
di Giada Gentili
Dopo Anna Karenina nel 2012 per quest'anno il cinema tenta di portare sullo schermo un altro storico dramma d'amore quello de Il grande Gatsby.
Cinema indipendente italiano
Iniziativa per sostenere, valorizzare e rilanciare
Il sistema in vigore oggi esclude o emargina gran parte delle produzioni e degli autori. Ciò determina una condizione soffocante per la crescita di talenti, idee e innovazione.
arte
Museo Crocetti – Roma
Antologica di
Machiko Kodera
10 maggio – 10 giugno
Al Museo Crocetti è in corso la mostra dell’artista giapponese Machiko Kodera, evento organizzato dalla Fondazione “Venanzo Crocetti” ad un anno dalla scomparsa dell’artista giapponese.
Hofficina d’arte - Roma
Le grattugie
di Masssimo Antonelli
Massimo Antonelli, per il quale il degrado urbano e umano sono da sempre il tema centrale della sua produzione e della sua indagine, espone alla Galleria di Claudio Marcantoni, palazzi e grattacieli di metallo e di ceramica in una specie di metropoli in miniatura.
Astrazione e frantumazione del ‘900
Un ponte Italia-Usa
di Margherita Lamesta
Pressol’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte, a Roma, si è tenuto un convegno sulla frantumazione dell’arte del 900.
Teatro
Teatro dell’Orologio - Roma
Inventaria
III festival Teatrale 2013 – 20 maggio / 2 giugno
18 compagnie, di cui 15 in concorso, per un totale di 21 eventi spettacolari nel cuore di Roma.
fotografia
Spazio Cultura e Informazioni Turchia
Izmir, 8500 anni di storia
Mostra fotografica di Aykut Uslutekin
La mostra vuole essere una vetrina per la città di Izmir in occasione della sua candidatura per l’Expo 2020.
Ambiente
Accademia Kronos
Promoter della
Green Economy
Corso di specializzazione
Un’importante iniziativa viene segnalata dall’Accademia Kronos, da lunghi anni impegnata nelle problematiche ambientali.
Escursione all’isola
di Montecristo
Occasione da non perdere
Sapete tutti che non è facile ottenere l'autorizzazione per visitare la misteriosa isola di Montecristo, Accademia Kronos dopo due anni di attesa ha avuto l'OK.
Piccoli Grandi Musei Italiani
Roma
Casa-Museo Mario Praz
di Alessandro Gentili
Via Zanardelli (non distante da Piazza Navona). Palazzo Primoli. Sopra il Museo Napoleonico. Terzo piano. Qui abitò Mario Praz, celebre anglista, saggista e critico letterario.
Costume e societÀ
È la crisi, bellezza!
Il pane del giorno prima
di Elena Marchini
Il pane da millenni non è solo un cibo, ma è anche un simbolo. Nella cultura cattolica, Gesù insegna ai discepoli, e ai credenti, a pregare Dio santificandolo, ringraziandolo e chiedendogli di donare quotidianamente del pane, quello necessario alla vita.
Pagine Preziose
Lingotto - Torino
Salone Internazionale
del libro
Creatività
Apre i battenti il Salone Internazionale del Libro. L’appuntamento del 2013 al lingotto di Torino ruoterà intorno ad un tema centrale: la creatività.
I papi della chiesa
Presso il centro studi marche in Roma, il prof. Edmondo Coccia, autore, ha presentato ad un vasto pubblico il volume edito da Armando Armando. “I papi della chiesa da San Pietro a Francesco”.
Forum Palazzo delle Esposizioni
Libri senza parole. Destinazione Lampedusa
7 maggio - 21 luglio 2013
di Margherita Lamesta
Giusi Nicolini, Sindaco di Lampedusa e Linosa, Vincenzo Spadafora, Garante per l’infanzia e l’adolescenza, Ibby Italia e Palazzo delle Esposizioni presentano Libri senza parole. Destinazione Lampedusa.
Alimentazione
Firenze premia i finalisti italiani
International Chocolate Awards
di Loredana Fasciolo
Venerdì 17 saranno premiati i cioccolatieri italiani che hanno vinto la tappa nazionale del prestigioso premio internazionale ideato da Kate Johns e Martin Christy. E che rappresenteranno l’Italia nella finale di Londra a fine Ottobre.
Meditazione
Roma – Padri Passionisti
Festa di Appunti
di Viaggio
L’invito alla Festa di Appunti di Viaggio è per domenica 19 maggio a Roma, presso i Padri Passionisti di Piazza SS. Giovanni e Paolo.
Poesia
Antologia
Scontroso è l’aglio
di Antonio Bruni
Sindacato Libero degli Scrittori
Le Rosse Pergamene
Il cuore delle periferie
Le periferie del cuore
Saranno assegnati il 6 giugno a Roma, presso l’aula Magna di Palazzo Sora, i premi di poesia “Le rosse pergamene” – edizione speciale 2013, dal titolo “Il cuore delle periferie – Le periferie del cuore”.
Bella Italia
Pompei
di Gigi Oliviero
Weekend
Pompei
di Federica Fasciolo
Può far sorridere rendersi conto di avere, nel proprio elenco di mete turistiche da visitare prima o poi, una città che era meta turistica anche per gli antichi romani.
Redattori in erba
Un Mondo che cambia
di Giulia Calcari
Siamo alle porte di giugno e tante persone vogliose di una bella vacanza si preparano per “staccare” la solita vita quotidiana di stress.
Reporter in erba
Piccoli reporter crescono
I Dinosauri
del Parco di Monza
di Lorenzo B.
Lorenzo, di anni 8 e mezzo, ci ha scritto di nuovo. Questa volta ha inviato belle e interessanti foto di animali preistorici.
Humour
Alieni
di Giuseppe Sanchioni
Alcune notizie di stampa ci hanno anticipato l'imminente uscita di un film-documentario americano intitolato "Sirius" che finalmente ci rivelerà con prove documentate tutte le visite che gli alieni sembra abbiano già effettuato sulla Terra ed i contatti (di tutti i tipi) che sembra abbiano già da decine di anni con alcune nazioni.
Amerigo.
Storie da Utopia.
Il delitto di Laura Palmerini. Quarta Puntata.
di Alessandro Gentili
La vita è ripresa ad Amerigo, dopo tre settimane dal rinvenimento del corpo di Laura Palmerini.
Racconto d’altri tempi
Lo Scienziato
di Agnolo Camerte
Adesso non fare storie! Vai su a S.Domenico a prendermi un litro di latte! Disse la mamma con tono che non ammetteva repliche! Ma è già buio! – provò a piagnucolare Carletto- ho paura ad andare da solo! Ma cammina! –replicò la mamma- la strada è illuminata e poi ti porti la cagnetta Alba che ti fa compagnia!
Racconto
Il Segretario Generale
di Ruggero Scarponi
- Ohi, Ohi, Ohi! - Ohi! Ohi! Ohi! Povero me! Come faccio adesso, chi mi pagherà lo stipendio?
Magazine
L'allegato mensile
Sebastiao Salgato
“Genesi”
9 anni di fotografie per narrare la terra
Sebastiào Salgado ha dichiarato di aver preferito abbandonare la foto di denuncia per un progetto fotografico di proposta.
Terra
interpretazioni religiose
“Terra!” è stato il grido lanciato nel 1492 da un marinaio di Colombo in vista del“nuovo mondo”.
Quel grido ci invita oggi a scoprire un “vecchio mondo”, il nostro meraviglioso pianeta, così “ovvio” da essere spesso dimenticato se non addirittura considerato come cosa di nessun interesse e, quindi, da sfruttare senza remore o regole.
Papa Francesco
Custodire il Creato
“Vorrei chiedere, per favore, a tutti…”
L’esortazione di un uomo che viene dall’emisfero sud del mondo rivolta a tutti gli uomini di buona volontà in occasione del Suo insediamento al vertice della Chiesa
Una guida sicura,
un itinerario coerente
Il pensiero della Chiesa
sulle prospettive dell’ambiente,
la risposta del Movimento azzurro
“Invece di svolgere il suo ruolo di collaboratore di Dio nell’opera della creazione, l’uomo si sostituisce a Dio e così finisce col provocare la ribellione della natura, piuttosto tiranneggiata che governata da lui. Si avverte in ciò, prima di tutto, una povertà o meschinità dello sguardo dell’uomo, animato di possedere le cose anziché di riferirle alla verità, e privo di quell’atteggiamento disinteressato, gratuito, estetico che nasce dallo stupore per l’essere e per la bellezza.”
Rocco Ciriaco, Presidente Onorario
del Movimento Azzurro
Impegni ineludibili
Giustizia, sviluppo sociale,
ecologia umana
Un ultimo riferimento è dato da alcune ulteriori considerazioni che il Cardinale Angelo Bagnasco ha pronunciato nel contesto di uno studio dedicato all’ultima enciclica di Benedetto XVI.
Terra Madre
di Ermanno Olmi
Politico e Preveggente, così doveva essere il nuovo documentario di Ermanno Olmi. Sarà riuscito nell’intento? Lo sapranno molto presto i fortunati che avranno l’opportunità di assistere alle proiezioni speciali in programma durante la 59. Berlinale.