AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Buona Memoria

Buona Memoria

Cinema

Maciste

Diari di Cineclub - I dimenticati - 116 - Bartolomeo Pagano.


Di

Virgilio Zanolla.

Maciste

Un personaggio chiave del film era il salvatore di Cabiria, il poderoso Maciste: doveva trattarsi di un uomo, sì di proporzioni erculee, ma nel contempo dall’aspetto cordiale e rassicurante.

Leggi tutto

Pagine Preziose

Pier Paolo Pasolini

Pier Paolo Pasolini

Il prossimo 5 marzo, in occasione del suo 103esimo compleanno, la Sala Zavattini della Fondazione AAMOD ospiterà l'iniziativa Pier Paolo Pasolini, un libro e un film.

Leggi tutto

Cultura e Società

Roma - Chiesa della Stazione Termini

Cabrini e le migrazioni

Una mostra a cura dell'artista

Meo Carbone

Cabrini e le migrazioni

Le migrazioni occupano un posto importante nella considerazione e nell'azione della Chiesa, e in questo anno un'attenzione particolare rivelerà il Giubileo delle Migrazioni con l'apposita celebrazione inn programma il 5 ottobre 2025.

Leggi tutto

Storia
Pagine Preziose

25esimo Inaf

25esimo Inaf

la storia Inaf dona ai lettori non solo la conoscenza di un Istituto di alto livello scientifico ma anche invita a ripercorrere un cammino di importanti esperienze accumulate in ambito internazionale.

Leggi tutto

Diario

Conoscenda 2025

La scienza invisibile delle donne

Conoscenda 2025

...studiando l’olio di chaulmoogra, un rimedio tradizionale per la lebbra, riesce a isolare i composti attivi e sviluppare un metodo per renderli solubili in acqua, permettendo così l’iniezione intramuscolare.

Leggi tutto

letteratura

In lingua dell'urbe (o romanesco)

Francesco a San Damiano

Di Bartolomeo Rossetti
Disegni di Lucio Trojano
puntata n° 2

Francesco a San Damiano

Ce stava ‘na chiesetta a San Damiano, / e sull’artare c’era un Cristo in croce 7 / dipinto su ‘na tavola de noce, / e a Francesco, in quer posto fori mano,/ dice che je successe un fatto strano: /...

Leggi tutto

Cinema

Cecile Aubry

Diari di Cineclub - I dimenticati - 116


Di

Virgilio Zanolla

Cecile Aubry

Nell’occasione d’una recita Anne-José venne notata dal regista Henri-Georges Clouzot, che cercava l’interprete della sua Manon. La tragica vicenda immortalata dall’abate Antoine François Prévost nel romanzo Storia del cavaliere Des Grieux e di Manon Lescaut...

Leggi tutto

Storia
Cinema

Oscar Levant

Diari di Cineclub - I dimenticati , 115


Di

Virgilio Zanolla

Oscar Levant

Giù il cappello, signori: un genio. Non si può definire altrimenti una persona che nel corso della sua non lunghissima vita si è affermata quale compositore, pianista concertista, direttore d’orchestra, scrittore, attore, comico, conduttore di quiz radiofonici e di talk-show televisivi e personaggio della televisione.

Leggi tutto

Fumetto

Raccolta Battaglia

Raccolta Battaglia

«Le grandi imprese dell'uomo» di Dino Battaglia, si aggiunge alla collana di Edizioni NPE dedicata al maestro, giunta alla sua diciannovesima uscita.

Leggi tutto

Danza

Stella

di Giuseppe Distefano

Stella

Il titolo, inequivocabile, è riferito al simbolo ideologico delle BR, la stella. Le Brigate Rosse degli anni di piombo, il sequestro di Aldo Moro, la sua prigionia e la sua uccisione, sono il concept dello spettacolo Stella del coreografo Luciano Padovani per la compagnia Naturalis Labor, un progetto maturato a lungo e giunto a compimento.

Leggi tutto

Televisione

Il treno dei bambini

Di

Sergio Perugini per il Sir

Il treno dei bambini

Presentato alla 19a Festa del Cinema di Roma, arriva finalmente su Netflix “Il treno dei bambini”, che ci riporta al tempo dell’Italia nell’immediato Secondo Dopoguerra, tra affanni di sopravvivenza e desideri di futuro, di riscatto.

Leggi tutto

Pagine Preziose

Anni Sprecati

Di Laura De Luca - Prefazione Ennio Cavalli - Armando Editore

Anni Sprecati

Le pseudo-poesie qui selezionate dormirono per decenni tra le pagine di una ventina di quaderni...seguono la crescita dell'autrice dai suoi tredici ai suoi ventitré anni...

Leggi tutto

letteratura

la vocazione de Francesco

la vocazione de Francesco

E mo' nun se sentiva più sicuro / dell'avvenire, lo vedeva storto / e ci avevapaura der futuro.

Leggi tutto

Diario

Conoscenda 2025

Conoscenda  2025

Ipazia nasce nel 370 ad Alessandria. La sua vita è ricostruita dalle lettere dei suoi allievi, in particolare di Sinesio.
Matematica, filosofa neoplatonica, astronoma e tanto altro, è un esempio straordinario di unità e interdipendenza della cultura e della scienza oltre le discipline e di un pensiero aperto e libero.

Leggi tutto

Storia
Diario

La felicita'

La felicita'

Filosofi, artisti, poeti, scrittori si interrogano da secoli su come afferrare la felicità e fare in modo che non sfugga, senza mai concordare su cosa sia esatta¬mente, su come si raggiunga, sui parametri della sua durata e sul modo in cui venga percepita a seconda delle generazioni.

Leggi tutto

Racconto

Niente di nuovo...

...sul fronte occidentale

Di Nicola Bruni

Niente di nuovo...

Quel giorno il comando tedesco riportava: "Niente di nuovo sul fronte occidentale". Il soldato Paul Bäumer era morto, ma per il suo comando quella morte era "niente di nuovo". Paul era stato sconvolto dal rimorso per aver ucciso, pugnalandolo, un soldato francese...

Leggi tutto

Cinema

Franca Bettoja

Diari di Cineclub - I dimenticati , 114.


Di

Virgilio Zanolla

Franca Bettoja

Il suo esordio davanti alla macchina da presa avvenne all’età di diciannove anni, in un’anonima particina nel melodramma "Un palco all’opera"...Ebbe molto più spazio alla sua seconda partecipazione, nell’avventuroso "Gli amanti del deserto"...

Leggi tutto

letteratura

Francesco Cavaliere

Francesco Cavaliere

Lui che ciaveva sordi assai da spenne, / se comprò un bel cavallo e n'armatura / co' li fiocchi e partì tjutto impettito, / che faceva fra tutti gran figura.

Leggi tutto

Pagine Preziose

Libro bianco di Lunaria

Libro bianco di Lunaria

Le frontiere spesso non sono tanto le barriere fisiche, quanto quelle culturali. A differenza delle prime, facilmente percepibili agli occhi, le seconde sono linee invisibili. Righe non solo simboliche, che spesso vengono riempite di paure da chi fomenta l’odio, il linguaggio per proprio tornaconto politico.

Leggi tutto

Fumetto

Io e Don Milani

Io e Don Milani

Don Lorenzo Milani, che dallo sperduto paesino di Barbiana alzò la bandiera di una riscossa educativa ancora oggi al centro dell'attenzione più colta e propositiva della nostra società...

Leggi tutto

Poesia

Nevicata in Abruzzo

Di Anna Manna

a Tocco Casauria / nella grande casa dei nonni / con le zie festose in cucina / con il camino acceso...

Leggi tutto

Anniversari

Woodstock

Quando Roma sognava

Di Giovanni Cipriani

Woodstock

L' indimenticabile stagione dei grandi raduni giovanili pop e rock nella Capitale viene ricordata con un iniziativa speciale martedì 3 dicembre nell' Auditoriun della Discoteca di Stato - ICBSA

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.