Avvenire
di Dante Fasciolo
A tutti i nostri lettori il cordiale augurio del direttore e della redazione del giornale con la vignetta di Dino Aloi
Politica creativa
Nulla di Nuovo
01 - Giornata della Pace
04 - Giornata Alfabeto Braille
16 - Giornata della Neve
17 - Giornata Pizza Italiana
26 - Giornata Malati di Lebbra
27 - Giorno della Memoria
1° gennaio 2002
L'Euro entra in circolazione
2 gennaio 1960
Muore Fausto Coppi
3 gennaio 1954
Nasce la Televisione Italiana
5 gennaio 1968
Inizia la Primavera di Praga
9 gennaio 1928
Nasce Domenico Modugno
14 gennaio 1976
Nasce il quotidiano
"la Repubblica"
16 gennaio 1605
Pubblicato il primo romanzo di
Don Chisciotte
18 gennaio 1919
Conferenza di Parigi
21 gennaio 1951
Arriva il 13 al Totocalcio
22 gennaio 1944
Gli Alleati sbarcano ad Anzio
27 gennaio
Giorno della Memoria
31 gennaio 1865
Abolita la Schiavitù in America
Leggi articolo
NOTE SULLA
MEMORIA DEI GIORNI
...cosa mangia un fotografo in giro per il mondo. Molto spesso me lo chiedono e mi diverto rispondendo con storie inventate tipo: proboscide d’elefante in umido, gelato di pesce o cervello di scimmia viva.
Parole violente, non se ne può più. Nè di ascoltarle né di subirle né ancor meno di tollerarle. Non hanno, e non devono avere, spazio e mediaticità.
Credere nella vita, sempre, senza titubanze e vivendone la Speranza, tema centrale dell’imminente Giubileo: sono anche indicazioni nel messaggio Cei in vista della *Giornata per la Vita del 2 febbraio 2025.
Recentemente ci ha raccontato il ’galleggiamento’ del Paese, che dunque non sarebbe né in corsa né in retrocessione bensì galleggerebbe, ossia starebbe sopra le onde senza cavalcarle e neppure esserne sballottato pericolosamente.
L’inquietudine è il sentimento del quale abbiamo bisogno, da cristiani non generici, per percorrere la via della Speranza, segno del Giubileo 2025 appena avviato. Non quella che scaturisce dalla quotidianità legata ad eventi gioiosi o tristi, bensì l’inquietudine che vibra nel cuore del credente in cerca di Amore...
Giù il cappello, signori: un genio. Non si può definire altrimenti una persona che nel corso della sua non lunghissima vita si è affermata quale compositore, pianista concertista, direttore d’orchestra, scrittore, attore, comico, conduttore di quiz radiofonici e di talk-show televisivi e personaggio della televisione.
Rivedere in Tv una commedia osservata in teatro, significa coglierne aspetti e ritrovare ulteriori ragioni di coinvolgimento. Questo sembra emergere dalla visione a Bergamo Tv della commedia ‘I contadini coraggiosi di Calvenzano’...
Il titolo, inequivocabile, è riferito al simbolo ideologico delle BR, la stella. Le Brigate Rosse degli anni di piombo, il sequestro di Aldo Moro, la sua prigionia e la sua uccisione, sono il concept dello spettacolo Stella del coreografo Luciano Padovani per la compagnia Naturalis Labor, un progetto maturato a lungo e giunto a compimento.
...rappresenta uno strumento moderno e completo del diritto dell’Unione che tutela e promuove i diritti e le libertà delle persone di fronte ai cambiamenti nella società, al progresso sociale e agli sviluppi scientifici e tecnologici. In particolare, la stessa, enuncia i principi, le libertà e i principi che devono essere rispettati e garantiti all’interno dei Paesi comunitari.
La sua tecnica predilige la creazione di volti, che confina per poi liberarli, lasciando il colore espandersi liberamente, creando composizioni dove il controllo danza con il caso.
Il tema scelto, “L’arte come preghiera”, esplora il legame tra il gesto creativo e il dialogo interiore, proponendo un’esperienza unica per il pubblico. Un dialogo tra spiritualità e arte.
Con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per la scultura contemporanea, La Fondazione Maria Cristina Carlini apre le porte a Milano, sotto la direzione scientifica del critico e storico dell’arte Flaminio Gualdoni.
E mo' nun se sentiva più sicuro / dell'avvenire, lo vedeva storto / e ci avevapaura der futuro.
«Il Sahara sta “inghiottendo” il fiume Niger», dice senza giri di parole Hamidou Touré, responsabile dell’ufficio per lo sviluppo della pesca del delta. «Ogni settimana nuovi banchi di sabbia tagliano fuori le aree un tempo produttive del delta, e i pesci non sopravvivono nelle pozze, che evaporano sotto un sole sempre più inclemente»
Almeno 800.000 persone sono ancora bloccate a El Fasher nel Darfur, senza cibo, acqua o assistenza medica sufficienti. A lanciare l’allarme è l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) in un rapporto in cui mette in guardia sulla mancanza di rifornimenti e fonti necessarie per assistere la popolazione.
Come la Dea Belt parlò in sogno a Shaliran della Bella Manshay
...gli stessi colori della sua vigna poco dopo la vendemmia, quando la vite, privata dei grappoli rossi, lascia il suo verde per tingersi di ocra, marrone e giallo....
...fra le pieghe dell'azione, vuole mandare un messaggio, essere un modo per far conoscere ai ragazzi quei valori di cui tanto si parla a vuoto e che in fondo altro non sono che le Virtù Cardinali, questo antico retaggio giunto a noi dall'Oriente, dalla Grecia e poi anche dal Cristianesimo...
Le pseudo-poesie qui selezionate dormirono per decenni tra le pagine di una ventina di quaderni...seguono la crescita dell'autrice dai suoi tredici ai suoi ventitré anni...
«Le grandi imprese dell'uomo» di Dino Battaglia, si aggiunge alla collana di Edizioni NPE dedicata al maestro, giunta alla sua diciannovesima uscita.
Una Porta Santa del Giubileo non è una porta magica che cancelli automaticamente i peccati di chiunque la attraversi.
Tu che circondi con la tua tenerezza / tutto quanto esiste, / riversa in noi la forza del tuo amore / affinché ci prendiamo cura / della vita e della bellezza.
Avventure per i Sette Mari dell'arte, in compagnia di Captain Bake e del suo Equipaggio.
Ho realizzato in sole due mattinate, con l'aiuto di alcuni studenti, l'edizione 2024 del tradizionale presepe natalizio della scuola media Teodoro Mommsen di Roma, l'istituto del mio quartiere Appio Latino dove ho insegnato dal 1997 al 2005.
Comincio’ a piovere forte / tirava vento / faceva freddo / Nel temporale esplose l’ira / della grandine / fitta, pesante, pericolosa...
Un vero e proprio racconto mitologico sovrasta tutte le antiche, affascinanti, ed a volte anche singolari storie, perlopiù dettate da alcune forme di misticismo, e pure da diverse leggende...
Presentato alla 19a Festa del Cinema di Roma, arriva finalmente su Netflix “Il treno dei bambini”, che ci riporta al tempo dell’Italia nell’immediato Secondo Dopoguerra, tra affanni di sopravvivenza e desideri di futuro, di riscatto.
Ipazia nasce nel 370 ad Alessandria. La sua vita è ricostruita dalle lettere dei suoi allievi, in particolare di Sinesio.
Matematica, filosofa neoplatonica, astronoma e tanto altro, è un esempio straordinario di unità e interdipendenza della cultura e della scienza oltre le discipline e di un pensiero aperto e libero.
...è una pianta presente in natura, usato per fitodepurazione o come pianta ornamentale, che in certi Paesi viene raccolta per uso locale come cibo, medicina e fonte di materiali. In passato il tubero dello zigolo veniva usato tostato come surrogato del caffè ed era una delle spezie preferite della cucina medievale.
All’interno di uno tra i più bei parchi della città, quello dell’Appia antica, una porta del tempo ci farà tornare al tempo degli antichi romani.Una cava Romana per estrarre tutto il materiale da costruzione, si sviluppa nel sottosuolo per oltre 5 miglia.