Rubrica: Scuola - Educazione
Il Presepe a scuola
Giubileo degli umili
di Nicola Bruni

Ho realizzato in sole due mattinate, con l'aiuto di alcuni studenti, l'edizione 2024 del tradizionale presepe natalizio della scuola media Teodoro Mommsen di Roma, l'istituto del mio quartiere Appio Latino dove ho insegnato dal 1997 al 2005.
Leggi tutto
Quando i maestri...
...tiravano le orecchie
di Nicola Bruni

Ma il 1° ottobre del 1950, quando mi presentai a lui, come alunno della IV C, per iniziare l’anno scolastico, il maestro Emilio De Sanctis mi accolse in maniera così garbata - mi sorrise, mi accarezzò, mi rivolse parole rassicuranti - da lasciarmi meravigliato.
Leggi tutto
Lezione di scrittura
L'inflazione dei punti esclamativi e interrogativi
di Nicola Bruni

Consiglio, ai miei lettori, una scelta di sobrietà nell’uso dei punti esclamativi e di quelli interrogativi, che non ha senso usare in forma plurima o addirittura mista (!!!! - ???? - ?!?!) secondo una moda che dai fumetti è straripata in maniera travolgente nei social-network.
Leggi tutto
Educazione come valore

.... dove i Valori sono pressocchè dimenticati o sottovalutati, si scopre sempre più la necessità della educazione personale e comunitaria, la via che può aiutare al freno degli errori e degli orrori.
Leggi tutto
Festival Universita'
Intelligenza Artificiale, Lavoro, Competenze
Leggi tutto
a Treviglio se ne festeggia una con grande gratitudine
Una maestra
di Amanzio Possenti

Fare memoria suscita commozione, ancor più se avviene in modo inatteso, con una anziana maestra elementare che, accompagnata dalle tre figlie al ristorante per festeggiare in famiglia il 95esimo compleanno, scopre ad attenderla, con lieta sorpresa, trenta suoi ex alunni degli anni ’70 pronti a riabbracciarla cinquant’anni dopo...
Leggi tutto
Si fa un gran parlare, oggi, tempo di coronavirus, della scuola...
ma l'auspicio è che....
Che settembre sia un nuovo inizio
Riflessioni ed indicazioni di jun'insegnante
Di Cinzia Pennati (Penny)

È il momento di capovolgere le priorità e quando riapriranno le scuole, farle vivere dentro al quartiere, ai parchi, ai luoghi d’arte.
È il momento di imparare all’interno di un museo, in una libreria, in una biblioteca, in un teatro…È il momento dei libri in comodato d’uso.
È il momento di squarciare il mercato nero delle ripetizioni, magari coinvolgendo i ragazzi più grandi nel tutoraggio.
È il momento di pensare alla scuola come piccole comunità in ricerca
Leggi tutto
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di più o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie
clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.