#365 - 1 luglio 2025
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Diario

L'iniziativa del Diario di Conoscenda 2025 - Edizioni Conoscenza
viene presentato ogni mese - testi e grafiche - sul nostro giornale

Conoscenda 2025

Conoscenda 2025Conoscenda 2025

Luglio - Mary Anning: La madre della paleontologia

Mary Anning nasce il 21 maggio 1799 da una famiglia di Lyme Regis.
Fin da piccola mostra un acuto interesse per la raccolta di fossili, un’attività che impara dal padre, un ebanista che arrotonda le entrate vendendo fossili ai turisti.

La prima scoperta avviene nel 1811 quando Mary, all’età di soli 12 anni, trova il primo scheletro completo di un ittiosauro, un grande rettile marino preistorico. Questo ritrovamento diviene fondamentale per la paleontologia, poiché fornisce la prova tangibile dell’esistenza di creature marine estinte e apre la strada alla comprensione dell’evoluzione della vita sulla Terra.
Negli anni successivi, Mary scopre anche il primo scheletro completo di un plesiosauro nel 1823 e il primo scheletro britannico di uno pterosauro nel 1828.

Conoscenda 2025

Anning non si limita però alla scoperta di fossili. Contribuisce anche alla comprensione dell’anatomia e alla classificazione dei rettili marini preistorici. Le sue osservazioni dettagliate e i suoi accurati disegni dei fossili scoperti sono fondamentali per gli studi successivi.

Conoscenda 2025

Nel marzo del 1847, purtroppo, muore di cancro al seno. Nonostante le sue straordinarie scoperte e la sua approfondita conoscenza dei fossili non riceve in vita il riconoscimento accademico che merita. Essendo una donna e provenendo da una classe sociale bassa, le sue scoperte vengono spesso pubblicate da uomini di scienza che raramente le attribuiscono il giusto credito. Tuttavia, il suo lavoro influenzò profondamente il campo della paleontologia e oggi Mary Anning è celebrata come una pioniera della paleontologia.

Conoscenda 2025

Ammonite
"Ammonite - Sopra un’onda del mare" è un film del 2020 scritto e diretto da Francis Lee che narra le vicende di Mary Anning, interpretata da Kate Winslet, e della sua relazione con la geologa Charlotte Murchison, interpretata da Saoirse Ronan.
«Mary aveva qualcosa a cui non potevo lavorativamente resistere – ha dichiarato in un’intervista il regista. Era una donna della classe operaia che, quasi senza alcun tipo di istruzione o formazione, lavorava lungo la zona costiera, spietata e pericolosa, della contea di Dorset, e lo faceva da quando, appena undicenne, è stata costretta dalle circostanze a diventare capofamiglia in seguito alla morte del padre. E nonostante le avversità, le sue scoperte hanno segnato la paleontologia.

Tuttavia, mai nessuno dei suoi contemporanei ha riconosciuto l’importanza del suo lavoro. Non si riusciva ad accettare in una società profondamente patriarcale e classista come quella inglese che una donna avesse raggiunto tali risultati da autodidatta. Nessuno dei suoi contemporanei si è interessato a lei scrivendo una riga sul suo conto. Ciò mi ha permesso di raccontare nel film la mia personale versione di Mary».

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.