Rubrica: Beni culturali e paesaggistici
 
 
 
 
	Un’area dalle molteplici attrattive scenografico-storiche.
 
	Infernot
 
	di Amanzio Possenti
 
    
 
Piccole camere senza luce e aerazione, raggiungibili generalmente attraverso una cantina con ripidi e informi gradini, temperature basse ed umidità costanti, provvisti talvolta di corridoi con finiture e pietre diverse impreziosite da decorazioni...
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	5 Castelli al Nord Italia
 
	di Paola Pulvirenti
 
 
    
 
Cinque castelli che raccontano una parte della storia del nostro Paese, attraversando territori e di dinastie. Luoghi dove il passato si intreccia con il paesaggio, coniugando funzione difensiva e ricercatezza estetica, potere politico e vita quotidiana.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Scoprendoroma
 
 
    
 
Antonello Ghera propone per il 7 dicembre un itinerario esoterico e misterioso a due passi dal Pantheon: Santa Maria sopra Minerva: la Basilica e il Chiostro, unicum architettonico e artistico per la città di Roma.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Roccagrimalda, nell’Alto Monferrato,   
dal 1200 nucleo di armoniosa architettura
 
	Castello di Roccagrimalda
 
	di Amanzio Possenti
 
    
 
Un castello che trasuda cultura, tradizioni e storia, uno spaccato di pregnante passato e presente, in un silenzio di frastornante poesia.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Appia Antica
 
	Patrimonio dell'umanità
 
	di Nicola Bruni 
 
    
 
La Via Appia Antica è stata riconosciuta dall’Unesco come Patrimonio dell’umanità con la denominazione di Via Appia, Regina Viarum, cioè con il titolo onorifico di Regina delle strade che le attribuirono gli antichi romani. Il riconoscimento si applica all’intero tracciato originario da Roma a Brindisi e alla sua variante Via Appia Traiana,
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Parco Archeologico Ostia Antica
 
	Museo Ostiense
 
 
    
 
La necessità di riallestire il museo nasce dalla duplice esigenza di illustrare la storia e il contesto della città romana di Ostia grazie a un racconto museale del tutto nuovo rispetto al passato e, al tempo stesso, di adeguare e mettere a norma, anche dal punto di vista statico-strutturale e dell’accessibilità fisica e cognitiva...
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	San Maurizio
 
	Chiese dismesse e bellezze perdute
 
	di Amanzio Possenti
 
    
 
Recuperare un’antichissima chiesa che dopo secoli di abbandono e di altri usi è in totale rovina, pur se ancora...in piedi, è impresa felice - utile dal punto di vista dell’ edificio ex-sacro ripristinabile - ancorchè destinato poi ad altri scopi, e da quello della storia che, recuperata, consente la riemmersione in un periodo remoto della propria civiltà.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Pagazzano (Bergamo)
 
	museo m.a.g.o.
 
	di Amanzio Possenti
 
    
 
...si impone all’attenzione poichè, pur di piccole dimensioni rispetto a grandi realtà museali, il MAGO rivela di essere un museo di ottima qualità storico-culturale, inserendosi a buon diritto fra i Musei medievalisti italiani.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Museo Nazionale Romano
 
	istante ed eternita'
 
	Tra noi e gli antichi
 
 
    
 
“L’istante e l’eternità. Tra noi e gli antichi”: attraverso circa 300 pezzi eccezionali tra opere greche, romane, etrusche e italiche, medievali, moderne e contemporanee, esplora in modi inaspettati e spettacolari il rapporto complesso e variegato che noi intratteniamo con gli antichi.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Complesso Santa Agnese
 
 
    
 
Sant’Agnese risale alla metà del IV secolo, voluta da Costanza, figlia dell’imperatore Costantino, ed è uno degli esempi più belli di basilica paleocristiana con influenza bizantina. Il Mausoleo di santa Costanza ha la forma tonda e conserva ancora all’interno le colonne antiche provenienti da edifici pagani.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Vivere i castelli - 14
 
	Castello Ruffo di Scilla
 
 
    
 
Situata nel promontorio di Scilla, verso lo Stretto di Messina, la fortificazione nota anche come Castello Ruffo di Calabria, è un patrimonio di rara bellezza.
Rappresenta il genius loci della città di Scilla, appunto, a circa 20 km da Reggio Calabria e ha una storia che parte dall’epoca etrusca.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	I luoghi delle Giornate Nazionali celebrate nel 2022
 
	Vivere i castelli  - 13
 
	Castello di Barletta - Palazzi  del Marra e De Martino
 
 
    
 
...le cui origini risalgono probabilmente al 1050 ad opera dei Normanni. L’imponente fortezza, considerata non più utile alla difesa nazionale, nel 1876 fu aggiudicata all’asta per 30.100 lire dal Comune. Ora, una importante sede per attività culturali con biblioteca civica, sala espositiva e sala convegni, detta la “Sala Rossa”.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Grotte Val di Varri
 
 
    
 
Il progetto ha consentito il recupero di numerosi frammenti ceramici, elementi faunistici, elementi in selci ed in metallo, una fuseruola in argilla, un macinello, manufatti in osso.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	I luoghi delle Giornate Nazionali celebrate nel 2022
 
	Vivere i castelli - 12
 
	Castel dell'Ovo a Napoli
 
 
    
 
Sull'antico Isolotto di Megaride sorge imponente il Castel dell'Ovo.Una delle più fantasiose leggende napoletane farebbe risalire il suo nome all'uovo che Virgilio avrebbe nascosto all'interno di una gabbia nei sotterranei del castello.
Il luogo ove era conservato l'uovo, fu chiuso da pesanti serrature e tenuto segreto poiché da "quell'ovo pendevano tutti li facti e la fortuna dil Castel Marino".
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Museo Mulino Sapignoli  -  Poggio Torriana  -  (Ravenna)
 
	Mulini storici
 
	La porta per la via dei mulini della Valle del Marecchia
 
 
    
 
...accoglie i visitatori con la sala delle macine ancora capaci di trasformare il grano in farina, per poi incontrare le immagini ed i ricordi del vecchio mugnaio.
Nei locali restaurati del Mulino, il museo racconta del lavoro e dell’ingegno dell’arte molitoria e del sistema dei mulini della Valle del Marecchia.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Sante Marie  (LAquila)
 
	Grotta di Luppa
 
 
    
 
La Grotta di Luppa, altrimenti detto "inghiottitoio", si trova all'interno della Riserva Naturale Regionale Grotte di Luppa.
Questa si estende all’interno del Comune di Sante Marie per una superficie di circa 435 ettari.
il confine segue il tracciato della Tiburtina Valeria, e del Comune di Sante Marie, delimitato dai rilievi di Colle Pagliare (1206 m) e Pietra Pizzuta (1264 m).
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	I luoghi delle Giornate Nazionali per il 2022
 
	Vivere i castelli - 11
 
	Caccuri in Calabria -  Spilinbergo in Friuli
 
 
    
 
Gli Amici dei Castelli hanno ogenizzato ovunque iniziative di particolare interesse. Molte notizie non hanno trovato spazio, ma da questo numero in poi cerchiamo di rimediare parlandovi dei singoli Castelli di cui abbiamo solo accennato. Lo faremo cercando di dare quelle notizie che più li caratterizzano.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	I luoghi delle Giornate Nazionali per il 2022
 
	Vivere i Castelli - 9
 
	Ceppaloni - (Benevento) e altri luoghi della Campania
 
 
    
 
Il tema che le Giornate Nazionali dei Castelli in ogni sito prescelto per la XXIIIma edizione attraverso eventi, manifestazioni, conferenze, mostre, passeggiate, presentazioni di libri, tesi di laurea, visite guidate, 3D incluso, è la sostenibilità delle architetture e dei loro paesaggi, declinata a partire dal restauro e dall’accessibilità.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	I luoghi delle Giornate Nazionali per il 2022
 
	Vivere i Castelli - 10
 
	Calendario nazionale: Siti e date delle manifestazioni
 
 
    
 
... per quei visitatori di fuori regione che volessero trattenersi anche quest’anno per più giorni di visita e dedicarsi alla conoscenza di altre architetture fortificate o di altri luoghi meravigliosi attorno ai siti prescelti per le Giornate Nazionali dei Castelli 2022’...
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Castello di Calendasco (Piacenza)
 
	Vivere i castelli - 8
 
 
    
 
Nel 1572, il castello è teatro dell'assassinio del conte Ludovico Confalonieri ad opera di Antonello De Rossi, amante della contessa Camilla, moglie di Ludovico. Metà del feudo passa, così, alla famiglia Sanseverino, imparentata con i Confalonieri che conservano i diritti sulla rimanente metà.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Trapani
 
	Mulini storici
 
	Il mulino antico del Museo del sale a Nubia
 
 
    
 
I settecenteschi edifici della salina Culcasi che ospitano il Museo del Sale a Nubia sono caratterizzati da un antico mulino ancora in ottimo stato di conservazione.
Il Mulino e la salina Culcasi fanno parte della Riserva naturale delle Saline di Trapani e Paceco. Ricco di reperti e testimonianze del passato è inoltre un ottimo ristorante in un contesto esclusivo.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	I luoghi delle Giornate Nazionali per il 2022
 
	Vivere i castelli - 7
 
	Branciforti di Raccuja (Messina)   -   Macchiagodena (Molise)
 
 
    
 
Storia, natura, architettura, visite guidate.
Intensi i programmi previsti dagli organizzatori dei due castelli, dei rispettivi comuni di appartenenza, dell'Istituto Italiano dei Castelli.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Pavana di Sambuca Pistoiese  (Toscana)
 
	Mulini storici
 
	Un interessante itinerario ciclistico giunge fino  
al Mulino di Chicon (detto anche Mulino Guccini)
 
 
    
 
È anche l’occasione per mutuare messaggi importanti ed attuali quali la salvaguardia di edifici con valenza storica e architettonica, la proposta di un turismo educativo, la conoscenza e valorizzazione di siti ambientali spesso incontaminati e, non ultimo, il rilancio di un’attività molitoria capace di trasformare in modo corretto i prodotti di un’agricoltura biologica in farine e prodotti utilizzabili per un’alimentazione sana.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Veneto -  Treviso - Comune di Refrontolo
 
	Mulini storici
 
	Molinetto della Croda
 
 
    
 
Il Molinetto della Croda, nella valle del Lierza, rappresenta uno dei più suggestivi angoli della Marca Trevigiana.
Nei suoi quasi quattro secoli di storia ha ispirato artisti e incantato migliaia di visitatori.
Caratteristico esempio di architettura rurale del secolo XVII, l’edificio fu costruito a più riprese.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	I luoghi delle Giornate Nazionali per il 2022   
Sperlinga (Sicilia)  -  Castello Ruggero di Lauria (Basilicata)
 
	Vivere i castelli - 6
 
 
    
 
La magia della pietra diede vita al Castello di Sperlinga. Si tratta di un edificio davvero unico nel suo genere, scavato nella roccia arenaria e ricavato da un unico monolite.  
Il Castello Ruggero di Lauria rappresenta un paradigma di sostenibilità soprattutto in riferimento alle attività di conservazione, restauro e valorizzazione, sempre più intense negli ultimi anni.
 
    Leggi tutto
 
  
 
                
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di più o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie 
clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.