San Francesco seconno noantri
Testo in lingua dell'urbe (romanesco)
francesco
di Bartolomeo Rossetti
Disegni di Lucio Trojano
parte decima
Li frati erano tanti
A la fine 'sti frati erano tanti,
'st' Ordine aveva preso piede
e 'sta comunità piena de fede
in tutto er monno se faceva avanti,
inzino a li paesi più distanti.
Ci aveveno 'na forza da nun crede,
penzaveno pe' l' artri, senza chiede
gnente pe' sé, vivevano da santi.
E se quarcuno a lui lo provocava
e je faceva quarche prepotenza,
macché, Francesco nun se ribellava.
E se quarche artro, permettenno Dio,
je menava, in risposta a la violenza
addirittura ringraziava Dio.
Chiara scappa da casa
Chiara era ricca, fija de signori
li nobili Offreduzzi, e fu allevata
come 'na principessa, abbituata
ne la famija a ave' tutti l'onori.
Dormiva fra le piume, sull'allori,
da tutti riverita e rispettata,
e lei, che era di nobbile casata,
ci aveva tante serve e servitori.
Viveva in un palazzo principesco,
sempre trattata in chiccheri e piattini,
ma pe' segui' la strada de Francesco,
senza fassene accorge, a 'na cert'ora,
Chiara piantò baracca e burattini,
scappò da casa pe' anna' a fasse suora.
Francesco taja li capelli a Chiara
Arrivò a la Porziuncola de sera:
c'era Francesco co' li fraticelli,
intimiditi lì come pivelli,
che steveno a aspetta' l'ereditiera.
Chiara ci aveva l'anima leggera,
era felice fra 'sti poverelli,
e je tajò, Francesco, li capelli,
così la conzacrava a 'sta maniera.
E Chiara rinunciò da quer momento
a li lussi e a le gioie de la vita,
se ritirò, pe' chiudesse in convento,
a Bastia, j'annò appresso, mano a mano,
Agnese, la sorella, e fu seguita
da artre compagne, e finì a San Damiano.