AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Buona Memoria

Buona Memoria

Storia
letteratura

L'Inferno di Dante

cantato ne la lingua de Roma

sintesi della postfazione scritta

dalla professoressa Penelope de Robertis

L'Inferno di Dante

Il verso elegante, graniticamente forgiato sulla struttura dantesca, racconta dell’impegno a cercare le soluzioni verbali più adatte senza mai cadere in una spiegazione banale. Il linguaggio, senza cadute nel gergale più ovvio, nella ironia, nella sfrontata superiorità romana, si modella sui versi di Dante...

Leggi tutto

Fotografia

Golden Gate Bridge (1989) e New York Stock Exchange (1979)

Le due foto...

più complicate della mia carriera

Di Santi Visalli

Le due foto...

Dopo un paio di settimane mi chiamarono per dirmi che una casa editrice concorrente stava uscendo con un libro su San Francisco e quindi era meglio per il momento di fotografare un’altra città. Mi venne suggerito Chicago la città migliore dopo New York per grandezza ed architettura...

Leggi tutto

letteratura

Francesco giovane

parte terza

Francesco giovane

Francesco, dice, da giovanottello / era gioviale, alegro, pacioccone, / co’ le mani bucate, spendaccione,/ era viziato e un po’ scapestratello.

Leggi tutto

Diario

Una vita di affetti

Una vita di affetti

“L’amicizia non va cercata, né sognata, né desiderata, né definita o teorizzata. L’amicizia si esercita (è una virtù). Essa semplicemente “esiste” come la bellezza".

Leggi tutto

Fumetto

Una vita per la musica

Giacomo Puccini

Giorgio Martone e Christian Culicelli

Edizioni NPE

Giacomo Puccini

Grazie ai suoi capolavori,Giacomo Puccini è considerato uno dei più grandi operisti di tutti i tempi.

Leggi tutto

Cinema

Leonard Whiting

Diari di Cineclub - I dimenticati - 113


Di

Virgilio Zanolla

Leonard Whiting

Nato a Londra, nel distretto settentrionale di Wood Green, il 30 giugno 1950, Leonard John è il primogenito di Arthur Leonard, responsabile di un negozio di scenografie teatrali, e di Peggy Joyce O’Sullivan, operaia in una fabbrica di apparecchi telefonici: due famiglie con antenati inglesi, irlandesi e rom.

Leggi tutto

Arte

Via Margutta

Via Margutta

Il tema della mostra è: L’informazione ieri oggi e domani, tradizione e innovazione, a cento anni dalla nascita della Radio Il 6 ottobre del 1924 venivano trasmessi i primi palinsesti radio...

Leggi tutto

Storia
Fotografia

Nero Wolfe

Di
Santi Visalli

Nero Wolfe

Il 2 Giugno di quell’anno io, e una intera troupe della Rai di New York, ci rechiamo a Danbury nel Connecticut per fotografare il creatore del famoso detective Nero Wolfe...

Leggi tutto

Arte

Milano - Gallerie d'Italia

Felice Carena

protagonista del primo ‘900

di Wanda Castelnuovo

Felice Carena

Attore tragico, scenografo e truccatore più per amore sociale che teatrale, durante i corsi superiori dell’Accademia sceglie pittura (tra i suoi maestri Giacomo Grosso e Lorenzo Delleani) e questa volta si appassiona alla materia conseguendo successi.

Leggi tutto

Cinema

Catania, Milano, Napoli e Roma

100 anni di Marcello

Marcello Mastroianni:

il tributo sui maxi schermi di quattro città

100 anni di Marcello

Con questa iniziativa, nelle città italiane si aprono palcoscenici che celebrano la figura di Marcello Mastroianni, ricordando, attraverso un’immagine, tutte le storie e tutti i volti che ha saputo incarnare.

Leggi tutto

Cinema

Barbara La Marr

Diari di Cineclub - i dimenticati, 112

Di

Virgilio Zanolla

Barbara La Marr

Nel 1924 apparve in quattro film, tutti drammatici: The Name is Woman di Niblo, dove tornò a far coppia con Ramón Novarro, The Shooting of Dan McGrew di Badger, The White Moth di Tourneur, in cui tornava a esercitare un doppio ruolo, contesa tra Charles de Roche, Ben Lyon e Conway Tearle, e Sandra di Arthur Sawyer; quest’ultima pellicola, che la vedeva - forse per la prima volta - assoluta protagonista, è disgraziatamente andata perduta.

Leggi tutto

letteratura

Nasce Francesco

Er fijo de Pietro Bernardone

Bartolomeo Rossetti - Lucio Troiano - Edizioni Porziuncola

Parte seconda

Nasce Francesco

Nel millecentoottantadue nasceva un fijo maschio a Pietro Bernardone, un mercante de stoffe, un signorone...

Leggi tutto

Storia
letteratura

San Francesco de' noantri

Bartolomeo Rossetti - Lucio Troiano - Edizioni Porziuncola

Parte prima

San Francesco de' noantri

Ar tempo che nasceva er Poverello / lo straniero in Italia scorazzava / e la gente del popolo campava / de stenti e de miserie. E sur più bello...

Leggi tutto

Fotografia

Il fotografo...

...cosa non fa per una foto

Di Santi Visalli

Il fotografo...

...ecco cosa vidi: un fotografo che scalava con grande perizia ed agilità, nonostante le macchine fotografiche al collo, la bacheca degli annunci.

Leggi tutto

Festival
Cinema

Gianni Agus

Diari di Cineclub - I dimenticati 111 Gianni Agus

DI

Virgilio Zanolla

Gianni Agus

Mi sono sempre domandato una cosa: quando due attori interpretano una scena comica, e il canovaccio lascia spazio all’improvvisazione, come fa la ‘spalla’ a non ridere? Si ha un bel dire “È il mestiere”...

Leggi tutto

Diario

Elogio della lentezza

Elogio della lentezza

Nel mondo moderno ogni mattina un uomo si sveglia e sa che dovrà cor¬rere. Verso qualcosa o contro qualcuno, se è donna dovrà correre ancora più veloce. Le giornate sono rimaste di ventiquattr’ore ma tutto il resto è aumentato.

Leggi tutto

Fumetto

Pablo Neruda

il poeta, la ragazza e l'oceano

Di Quarello Serenella, Megni Lorenzo - Edizioni NPE

Pablo Neruda

Il Premio Nobel per la letteratura, Pablo Neruda, fu anche uomo politico e militante.

Leggi tutto

Storia
Scienze

Gian Domenico Cassini

Gian Domenico Cassini

...doveroso omaggio ad un ‘grande’ della astronomia, ricordando che a Cassini fu intitolata una delle principali spedizioni Nasa nello spazio.

Leggi tutto

Diario

Un mondo che respira

Un mondo che respira

Il ritmo di consumo, di spreco e di alterazione dell’ambiente ha superato le possibilità del pianeta, in maniera tale che lo stile di vita attuale, essendo insostenibile, può sfociare solamente in catastrofi.

Leggi tutto

Fotografia/arte

Maestri vetrai...

...delle cattedrali - ricordi di fotografia di Santi Visalli

Maestri vetrai...

Quando in America mi venne assegnato, da una grossa casa Editrice, il compito di fare dei libri d’architettura sulle più grandi città americane, mi veniva quasi spontaneo di fotografare le vetrate delle Cattedrali delle città dove lavoravo per questi libri.

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.