AAA ATTENZIONE - Questo numero rimarrà in rete fino alla mezzanotte del 31 gennaio, quando lascerà il posto al numero 360. Ora MOTTI per TUTTI : - Finchè ti morde un lupo, pazienza; quel che secca è quando ti morde una pecora ( J.Joyce) - Lo sport è l'unica cosa intelligente che possano fare gli imbecilli (M.Maccari) - L'amore ti fa fare cose pazze, io per esempio mi sono sposato (B.Sorrel) - Anche i giorni peggiori hanno il loro lato positivo: finiscono! (J.Mc Henry) - Un uomo intelligente a volte è costretto a ubriacarsi per passare il tempo tra gli idioti (E.Hemingway) - Il giornalista è colui che sa distinguere il vero dal falso e pubblica il falso (M. Twain) -
Buona Memoria

Buona Memoria

Cultura e Società

Trento - Palazzo delle Albere

Sciamani

Comunicare con l’invisibile

Di Laura Fasciolo

Sciamani

un tema tanto affascinante quanto intrigante che è appunto quello dello sciamanesimo, un termine che già si presta a diverse interpretazioni e fraintendimenti, soprattutto perché si muove in un’area culturale che ha a che fare con il sacro e la sua definizione.

Leggi tutto

Fumetto

Scene dalla Bibbia

Sergio Toppi - NPE Editrice

Scene dalla Bibbia

«Ho scelto di trattare il soggetto a modo mio, con il mio sguardo, e me ne assumo laresponsabilità.»
Oltre trent’anni di storie disegnate e illustrazioni sui temi più vari, dalla Storia alla scienza, dai protagonisti della cultura agli usi e costumi dei popoli della Terra.

Leggi tutto

Reportage

Roma - Museo Crocetti

Otre il muro

Terra di Palestina

Fotografie di Federico Palmieri

Otre il muro

Le fotografie selezionate sono uno spaccato della realtà palestinese antecedente al conflitto in corso. Descrivono un equilibrio precario, in Cisgiordania come a Gaza, incancrenito negli anni sotto gli occhi indifferenti della comunità internazionale.

Leggi tutto

Fotografia

I ricordi di uno dei grandi fotografi italiani

Perche' andai in America

Di
Santi Visalli

Perche' andai in America

Doris Day mi sussurrò all’orecchio di recarmi l’indomani alle quindici nel suo camerino che aveva una sorpresa per me. Io da buon Siciliano incominciai a fantasticare.

Leggi tutto

Storia
Diario

Accesso alla conoscenza

per un sapere critico e responsabile

Accesso alla conoscenza

L’istruzione e la conoscenza sono alla base dello sviluppo e della crescita delle persone, della società, della civiltà dei popoli. Molte attenzioni, da parte dei governi, sono necessarie alla scuola, all’università, alle istituzioni formative; occorrono investimenti e vanno pensati nuovi metodi e organizzazioni educative.

Leggi tutto

Cinema

Tito Guizar

I dimenticati, Diari di Cineclub109.


Di

Virgilio Zanolla

Tito Guizar

La popolarità acquisita con le canzoni lo portò ad Hollywood, che in quei primi anni del sonoro reclutava bravi interpreti per i suoi film musicali, girati spesso in più lingue per il mercato estero, soprattutto latinoamericano. Per lui, il passo dalla canzone al cinema fu breve: anche perché, essendo dotato di una figura attraente - era alto, elegante, composto, aveva lineamenti regolari, occhi azzurri e capelli castani - il pubblico, specie quello femminile, era sempre molto ben disposto a seguirlo.

Leggi tutto

Fumetto

La freccia nera

La freccia nera

Quest’ultimo romanzo, di genere storico e avventuroso, fu pubblicato per la prima volta nel 1883 per poi essere trasposto in diversi adattamenti cinematografici e televisivi di successo. Il maestro Dino Battaglia ne ha realizzato una meravigliosa versione a fumetti che torna a splendere in questa nuova edizione cartonata di grande formato.

Leggi tutto

Storia
Diario

Umanita' libera...

...da sfruttamento

e precarietà

Umanita' libera...

Parlare di lavoro di qualità e dei suoi diritti vuol dire rimettere al centro la necessità di intervenire sulle condizioni di vita delle persone e cambiare l’attuale modello sociale, economico e culturale inequivocabilmente insostenibile.

Leggi tutto

Cinema

Luise Rainer

I dimenticati, Diari di Cineclub - 108.
.

Di

Virgilio Zanolla

Luise Rainer

...ha vinto due premi Oscar consecutivi come migliore protagonista femminile (record eguagliato solo da Spencer Tracy nel 1938 e ’39, Katharine Hepburn nel 1968 e ’69, e Tom Hanks nel 1994 e ’95: conseguito inoltre prima d’aver compiuto i trent’anni d’età...

Leggi tutto

Storia
Anniversari

Roma - Palazzo della Cancelleria

Leonardo

Leonardo

La struttura proporrà nuovamente la divertente Caccia al tesoro, la grande novità che mira ad unire la cultura al divertimento...

Leggi tutto

Testimonianze

"Non fu un miracolo - L'Italia e il Meridionalismo
negli anni di Giulio Pastore e Gabriele Pescatore"

libro di Vincenzo Scotti e Sergio Zoppi

Questione meridionale

Quando al sud arrivò la "Provvidenza sociale"

Di Nicola Bruni

Questione meridionale

Ricordo anche quando, nel 1958, per i contadini anziani arrivò, dal Governo di Roma, la pensione della "Provvidenza Sociale" (come tuttora alcuni ottuagenari del posto chiamano l'Inps), e fu festa per tante famiglie. Con quella Provvidenza cominciò ad arrivare anche la modernità.

Leggi tutto

archeologia

Qui' giocavano a palla

Terme di Caracalla allo “Specchio”

di Nicola Bruni

Qui' giocavano a palla

Uno “Specchio d’acqua” di 42 x 32 metri, con fontane zampillanti, è stato installato sul prato antistante gli imponenti ruderi che d’estate ospitano il palcoscenico del teatro lirico. È dotato di un palco, sollevato di poco sul pelo dell’acqua, che potrà ospitare spettacoli teatrali, di danza o di musica.

Leggi tutto

Cinema

Maurice Ronet

I dimenticati - Diario di Cineclub - 107

Di

Virgilio Zanolla

Maurice Ronet

Ma il film che fece di Maurice un interprete di dimensione internazionale fu, nel ’58, Ascensore per il patibolo (Ascenseur pour l’échafaud) l’opera prima di Louis Malle: dov’era Julien Tavernier, un ex ufficiale paracadutista della Legione Straniera, che dopo avere ucciso il marito della sua amante Florence (Jeanne Moreau) rimane bloccato nell’ascensore del palazzo,

Leggi tutto

Fotografia

Raffaella Carra'

di Santi Visalli

Raffaella Carra'

Santi, ti presento, questa è Raffaella Carrà. Io vi lascio lavorare, questo giovane ti aiuterà con le luci e questa giovane ti aiuterà con i vestiti ed il makeup.

Leggi tutto

Storia
Diario

Diritti e liberta' democratiche

Diritti e liberta' democratiche

La libertà si esercita effettivamente solo in una società democratica di regole condivise. Non c’è libertà senza i diritti della persona, senza superare le diseguaglianze economiche e sociali.

Leggi tutto

Luoghi Emozione

Aquila 15 anni

di

Piero Farabollini
per In Terris

Aquila 15 anni

Sono passati 15 anni dal terremoto de L’Aquila. Il 6 aprile del 2009 una scossa di magnitudo 6.3 distrusse ampie parti della città abruzzese e delle frazioni limitrofe, ma soprattutto causò la morte di 309 persone – con 1600 feriti – e lasciò senza casa 65mila residenti.

Leggi tutto

Lavoro

Erasmus

Un’iniziativa unica volta a plasmare il futuro dell’imprenditorialità in tutta Europa.

Leggi tutto

Storia
Storia
Pagine Preziose

Avanti e' la vita

Di Gian Luca Tirloni - Editoriale Delfino

Avanti e' la vita

... tra orgoglio e convincimento assoluto del pittore-scenografo ed esperto di volumi di fatti militari.

Leggi tutto

Diario

In occasione dell'8 marzo - Giornata Mondiale della donna

Liberta'...

...e autodeterminazione nelle scelte di vita

Liberta'...

...ovunque nel mondo le donne stanno pagando in questo momento un prezzo troppo alto in termini di diritti, di libertà, di autodeterminazione e di futuro.

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Le opinioni espressi negli articoli appartengono ai singoli autori, dei quali si rispetta la libertà di giudizio (e di pensiero) lasciandoli responsabili dei loro scritti. Le foto utilizzate sono in parte tratte da FB o Internet ritenute libere; se portatrici di diritti saranno rimosse immediatamente su richiesta dell'autore.