Aquila 15 anni
 
	di 
    
Piero Farabollini     
per In Terris
 
 
    
 
Sono passati 15 anni dal terremoto de L’Aquila. Il 6 aprile del 2009 una scossa di magnitudo 6.3 distrusse ampie parti della città abruzzese e delle frazioni limitrofe, ma soprattutto causò la morte di 309 persone – con 1600 feriti – e lasciò senza casa 65mila residenti.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
	 
 
 
	Erasmus
 
 
 
Un’iniziativa unica volta a plasmare il futuro dell’imprenditorialità in tutta Europa.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
 
 
	 
 
 
	Avanti e' la vita
 
	Di Gian Luca Tirloni - Editoriale Delfino
 
 
    
 
... tra orgoglio e convincimento assoluto del pittore-scenografo ed esperto di volumi di fatti militari.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
	 
 
 
	In occasione dell'8 marzo - Giornata Mondiale della donna
 
	Liberta'...
 
	...e autodeterminazione nelle scelte di vita
 
 
    
 
...ovunque nel mondo le donne stanno pagando in questo momento un prezzo troppo alto in termini di diritti, di libertà, di autodeterminazione e di futuro.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
	 
 
 
	Lupe Velez
 
	Diari di Cineclub - I dimenticati  106 
Di 
Virgilio Zanolla
 
 
    
 
...epoca d’oro di Hollywood: esordio molto promettente davanti alla macchina da presa a soli diciannove anni, carriera artistica con alti e qualche basso ma nel complesso di esito più che soddisfacente, amori e amanti a gogò...
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
	 
 
 
	Testimoni e Maestri
 
	Materiali per un laburismo cristiano
Giovanni Bianchi  -  Festina Lenti Editrice
 
 
    
 
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
	 
 
 
	Adamo ed eva e la democrazia
 
	Storia semiseria di un'idea politica
Alfio Leotta  e  Marco Mari   -  Festina Lenti Editrice
 
 
    
 
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
	 
 
 
	La inconcepibile furia della rappresaglia
 
	Dalla parte degli oppressi
 
	Di 
Nicola Bruni
 
 
    
 
...l’uccisione punitiva anche di migliaia di bambini del tutto estranei al terrorismo di Hamas, con la distruzione massiccia e pianificata anche di case, ospedali, scuole e luoghi di culto, in spregio al diritto internazionale e ad ogni senso di umanità.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	 
 
 
	Roma - 28 Piazza di Pietra  Fine Art Gallery
 
	Giacomo Puccini
 
	"Si chiama Tosca ma si dice Roma"
 
 
    
 
...n visita i pittori epigoni della Scuola Labronica, gli allievi di Giovanni Fattori, fino ai transfughi innamorati di quel “modernismo” tutto francese, per il quale si deve “Dipingere non la cosa ma l’effetto che produce” ma che già Gauguin, perfidamente, aveva battezzato non Impressionisti (ricorrono ora i loro 150 anni) ma “pupillisti”.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
	 
 
 
	Andrei Krasko
 
	Diari di Cineclub n°56, XII 2017
Di   
Virgilio Zanolla
 
 
    
 
Ogni cinematografia che si rispetti ha il suo ‘bad boy’: quello russo (e prima sovietico) è stato Andrei Krasko: attore, in verità, più ‘boy’ che ‘bad’, morto a soli quarantanove anni dopo una vita «spericolata».
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
	 
 
 
	L'immaginazione della Commedia     
l'ombra di Fiorenza e il Paradiso di Roma-amor
 
	Visione di Dante
 
	Di Marcello Fagiolo  
 
Quattro Emme Edizioni
 
 
    
 
...un testo affascinante dedicato al padre della lingua italiana, ma non come letterato, bensì come propulsore d’immagini che hanno influenzato l’arte di tutti i tempi.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	 
 
 
	Accoglienza
 
	L’umanità che riconosce l’umanità
 
 
    
 
La parola xénos, nella lingua greca, associa in sé – tra di loro intrecciati – i concetti di “ospite” e di “forestiero”.Omero ci ha descritto nell’Odissea la “sacralità” dell’ospite, accolto con tutti gli onori.
Il rituale connesso all’ospitalità è dunque uno dei cardini più antichi della cultura occidentale.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
	 
 
 
	Nik Novecento.
 
	I dimenticati, 105
Di   
Virgilio Zanolla
 
 
    
 
"È morto di felicità. Io non ho mai conosciuto nessuno con quel candore, quell’innocenza e quella capacità di stupefazione. Da un punto di vista personale è stato un rapporto terapeutico e una forma di igiene mentale"
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
	 
 
 
	Post-democrazia
 
	Non c'è più il "popolo" di una volta
Di Nicola Bruni
 
 
    
 
Siamo ormai alla post-democrazia, e non solo in Italia.
È ormai evidente che in Italia non c’è più il “popolo” di una volta. Quel popolo reso “sovrano” dalla Costituzione della Repubblica del 1948 (della cosiddetta “Prima Repubblica”).
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
	 
 
 
	Reperti satirici sulla fine dell’Umanità
 
	Cronache del Mondo...
 
	...prima della risoluzione
Marco De Angelis  -  Sbam! editrice
 
 
    
 
...sempre sul filo tra spontaneo humor e sofferta ironia, ove segno e colore sottolineano ed evidenziano il pensiero, volutamente espresso in senso propositivo e ottimista contro la drammaticità di ogni singolo disegno.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	 
 
 
	Tragica primavera 1945
 
	Di Roberto Babbrucci  -
 
 
    
 
.... testimonianze e momenti immediatamente successivi al XXV aprile 1945: dalla Resistenza alla Libertà, alla Democrazia, alla Repubblica, passando anche per lutti e tragedie.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	 
 
 
	Africa e Napoli
 
 
    
 
...occasione di riflessione, inoltre, non solo sull’arte africana connessa a quella occidentale. Ma anche esercizio di memoria sul ruolo che Napoli ha avuto e continua ad avere nel dibattito contemporaneo, non solo rivolto agli amanti dell’arte.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
	 
 
 
	Thelma Todd
 
	Diari di Cineclub - I dimenticati, 104
Di 
Virgilio Zanolla
 
 
    
 
Notata da un talent scout di Hollywood, le venne offerto di studiare a New York alla Players-Lasky (poi Paramount) School di Astoria, nel Queens, un istituto che preparava gli alunni a diventare attori: unica clausola, doveva dimagrire di cinque chili, essendo un po’ propensa alla pinguedine.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
                
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di più o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie 
clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.