AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -

Rubrica: Teatro

Macbeth verdiano

di Giuseppe Simone Modeo

Macbeth verdiano

L’evento era particolarmente atteso sia per l’impegno profuso dal teatro che per la circostanza storica che vede nella città di Firenze il luogo del debutto assoluto, anzi, della produzione e realizzazione dell’opera.

Leggi tutto

Mi svelo ma in animo nuda

Le storie del corpo che ogni donna può raccontare

di Antonio Bruni

Leggi tutto

Roma - Teatro dei Ginnasi

Teatro: Ago e Orewll

Teatro: Ago e Orewll

Tra le numerose proposte teatrali per Il mese di novembre a Roma, la nostra attenzione si è posata su due spettacoli messi in scena dal Teatro dei Ginnasi; due eventi teatrali di grande impatto emotivo e culturale.

Leggi tutto

Roma - Teatro Vascello

Oltre

Il nuovo spettacolo di Fabiana Iacozzilli

Oltre

Il 13 ottobre 1972 il volo 571 dell'aeronautica militare uruguaiana si schiantò sulle Ande con quarantacinque persone a bordo. Il volo trasportava i membri della squadra di rugby Old Christians Club. Allo schianto sopravvissero in ventinove e dopo settantadue giorni solo sedici di loro furono salvati dai soccorsi.

Leggi tutto

Continua sul nostro giornale la pubblicazione dei video
di attrici che interpretano i racconti tratti dal poema

Mi svelo ma in animo nuda

Le storie del corpo che ogni donna può raccontare

di Antonio Bruni

Leggi tutto

Roma - Teatro Vascello

Il Paradiso di Accattone

Di Loredana Fasciolo

Il Paradiso di Accattone

Un viaggio affascinante nella Roma degli anni 60, quella della dolce vita e della scoperta delle borgate da parte di Pasolini, che non è ancora famoso e vive in un piccolo appartamento con la madre alla periferia di Roma.

Leggi tutto

Continua sul nostro giornale la pubblicazione dei video
di attrici che interpretano i racconti tratti dal poema

Mi svelo ma in animo nuda

https://youtu.be/wVKEDNJZ1BU

Le storie del corpo che ogni donna può raccontare

di Antonio Bruni

Leggi tutto

Continua sul nostro giornale la pubblicazione dei video di attrici che interpretano i racconti tratti dal poema

Mi svelo ma in animo nuda

Le storie del corpo che ogni donna può raccontare

di Antonio Bruni

Leggi tutto

Solness e il demone del successo: un Ibsen in chiave contemporanea

Solness

di Giuseppe Distefano per exibart

Solness

Il costruttore Solness (1892) un dramma dell’estrema maturità di Henrik Ibsen in cui tutti i temi esistenziali e personali dell’autore norvegese paiono esasperarsi in una trama simbolica complessa e tortuosa, quasi ossessiva.

Leggi tutto

Un forte legame tra la città di Roma e la Regione Abruzzo

Dal tramonto all'alba

Dal tramonto all'alba

Partecipare alla presentazione di questa importante manifestazione culturale è stata anche occasione per ricordare e valorizzare il profondo legame artistico, culturale e territoriale che lega la città di Roma all’Abruzzo.

Leggi tutto

Roma -Teatro Vascello

Sei Donne / sei Autori

sei giorni per sei grandi ritratti femminili

Sei Donne / sei Autori

Un viaggio attraverso il grande talento femminile che ha inciso, segnato e modificato la nostra storia, passando spesso attraverso dure battaglie sociali, discriminazioni e sofferenze. Hanno aderito al progetto, alcune delle firme più prestigiose e talentuose del nostro panorama autoriale.

Leggi tutto

Le storie del corpo che ogni donna può raccontare

Mi svelo ma in animo nuda

di Antonio Bruni

Leggi tutto

Mi svelo ma in animo nuda

Le storie del corpo che ogni donna può raccontare

di Antonio Bruni

Leggi tutto

Continua sul nostro giornale la pubblicazione dei video di
grandi attrici che interpretano i racconti tratti dal poema

Mi svelo ma in animo nuda

Le storie del corpo che ogni donna può raccontare

di Antonio Bruni

Leggi tutto

Milano - Teatro Oscar

Mercoledi delle ceneri

Di Giulia Alonzo per Exibart

Mercoledi delle ceneri

Il teatro in carcere rappresenta un efficace strumento di rieducazione e reinserimento sociale, offrendo ai detenuti l’opportunità di esprimersi, riflettere sul proprio vissuto e sviluppare nuove competenze. La pratica teatrale aiuta a rafforzare l’autostima, la gestione delle emozioni e le capacità relazionali, elementi fondamentali per un futuro fuori dal carcere.

Leggi tutto

Pesaro - Teatro Rossini

Danza-dolore

di Giuseppe Distefano

Danza-dolore

Sulle arie virtuosistiche e gli esaltanti pezzi corali della partitura musicale di Gioacchino Rossini (registrazione dell’Orchestra di Santa Cecilia diretta da Antonio Pappano), lo spettacolo si impone per densità poetica ed emozionale, per vigore espressivo ed intima partecipazione.

Leggi tutto

International Theatre Institute ITI

Oggi Teatro

Di
Theodoros Terzopoulos

Oggi Teatro

Può il teatro sentire il grido di aiuto che i nostri tempi stanno lanciando, in un mondo di cittadini impoveriti, rinchiusi in celle di realtà virtuale, trincerati nella loro soffocante privacy? In un mondo di esistenze robotizzate all'interno di un sistema totalitario di controllo e repressione in ogni ambito della vita?

Leggi tutto

Mi svelo ma in animo nuda

Le storie del corpo che ogni donna può raccontare

di Antonio Bruni

Leggi tutto

Mi svelo ma in animo nuda

Le storie del corpo che ogni donna può raccontare

di Antonio Bruni

Leggi tutto

Teatro Sociale Bergamo / TV

Contadini coraggiosi

Storica Cooperativa Agricola di Calvenzano

di Amanzio Possenti

Contadini coraggiosi

Rivedere in Tv una commedia osservata in teatro, significa coglierne aspetti e ritrovare ulteriori ragioni di coinvolgimento. Questo sembra emergere dalla visione a Bergamo Tv della commedia ‘I contadini coraggiosi di Calvenzano’...

Leggi tutto

Roma - Teatro Vascello 3 / 8 dicembre '24

Il giardino dei ciliegi

di Anton Čechov

Il giardino dei ciliegi

Un testo, l’ultimo di Čechov, che presenta a tratti monologhi più concettuali e smaccatamente filosofici rispetto ai precedenti, ma che continua a sballottarci da un personaggio all’altro, spostando la “ragione” su più punti e facendoci letteralmente girare la testa.

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.