 
        
         
         
     
Rubrica: Teatro
 
 
 
 
	Barbra Streisand Movies
 
	Curata da Giulio D’Ascenzo e Elisabetta Centore.
 
	di Loredana Fasciolo
 
    
 
È la prima donna al mondo ad aver ricevuto numerosi premi prestigiosi nel corso della sua carriera: due Oscar, sei Emmy Award, undici Golden Globe, dieci Grammy Award, un Tony Award, due David di Donatello e trenta album diventati dischi di platino negli Usa.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Roma - Teatro Vascello
 
	Atacama: Danza
 
 
    
 
La Compagnia Atacama sarà in scena al Teatro Vascello di Roma con due delle ultime produzioni firmate da Patrizia Cavola e Ivan Truol: il 7 e l’8 aprile con La danza della realtà, progetto che prosegue la ricerca ispirata all’universo di Alejandro Jodorowsky; 
Il 9 e 10 aprile in prima nazionale Altrove oltre il Mondo: progetto coreografico che si interroga sullo spazio che occupa il corpo umano in un mondo che sposta sempre più il piano di azione in un “oltremondo” leggero, veloce, immateriale...
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Roma - Teatro Vascello
 
	Elettra
 
	di Eva Mari
 
    
 
una grande messa in scena della psiche, con i protagonisti alla ricerca delle parole con cui raccontarsi; quelle parole, quella lingua, che non hanno accesso agli abissi della vita.
Lo spazio è un delirio di ombre/fantasmi che, ben in vista, si nascondono, rendendo il luogo lugubre e pieno di insidie. Le tre donne, immerse nella più assoluta solitudine, non sono, in verità, mai sole.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Roma  - Teatro Vascello
 
	Lo zoo di vetro
 
	di Federica Fasciolo
 
    
 
Un lavoro in cui il soggiorno della famiglia Wingfield viene reinterpretato e illuminato dallo scenografo losannese Nicolas Bovey, già allievo di Margherita Palli, e gli interpreti indossano i costumi firmati da Aurora Diamanti.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Roma - Teatro De' Servi - 20 gennaio - 6 febbraio 2022
 
	CTRL Z indietro di una mossa
 
 
    
 
Ma un giorno qualcosa sconvolge il loro equilibrio: Jacopo chiede a Clara di sposarlo e la ragazza, per non ferire i suoi sentimenti, accetta.
In cuor suo, però, sa che questa non è la scelta giusta e che per lei non è ancora arrivato il momento di metter su famiglia ma sa anche che, ormai, non può più tornare indietro sui suoi passi.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Roma - Teatro Vascello  -
 
	Miracoli Metropolitani
 
	di Federica Fasciolo
 
    
 
Mentre all’esterno le fogne, ormai sature di spazzatura e rifiuti tossici, stanno lentamente allagando la città, gettando la popolazione nel panico e costringendola ad una autoreclusione forzata in casa, in una vecchia carrozzeria riadattata a cucina, specializzata in cibo a domicilio per intolleranti alimentari, si muovono otto personaggi...
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Roma - Teatro Vascello
 
	Dorothy nel Regno di OZ
 
	Le nuove avventure
 
	di sorrisino
 
    
 
“Se solo potessi tornare e rivedere i miei amici” così dice sospirando Dorothy nella sua fattoria, costretta ad una vita che appare troppo noiosa dopo aver vissuto fantastiche avventure nel meraviglioso mondo di Oz.
Ed il desiderio di tornare si avvera ed il viaggio diviene realtà: c’è ancora bisogno di lei nel Regno di Oz!
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Roma - Teatro Vascello
 
	Astor: Un secolo di tango
 
	Con Mario Stefano Pietrodarchi  bandoneón e fisarmonica  
e i danzatori del Balletto di Roma
 
	di Loredana Fasciolo
 
 
Sorto dall’esigenza di comunicare tra culture, lingue e tradizioni diverse, il tango ci ricorda chi siamo, da dove veniamo e qual è stato il percorso che ha indissolubilmente unito umanità distanti in un comune “non luogo”, oltrepassando oceani e confini.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Roma - Teatro Vascello   
30 novembre  -  5 dicembre
 
	Tavola tavola chiodo chiodo
 
	Un progetto di Lino Musella e Tommaso De Filippo
 
 
    
 
...una nuova produzione di Elledieffe e dello Stabile di Napoli con Lino Musella, autentico talento della scena...
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Roma - Teatro India - 27 / 31 ottobre
 
	Notte di capodanno
 
	Le storie degli infermieri al teatro: prima nazionale
 
	di Loredana Fasciolo
 
    
 
Una pièce teatrale sulla figura dell’infermiere nata dal percorso progettuale L’arte di curare e di raccontare avviato nel 2019, che ha visto diversi momenti di studio e di riflessione sul tema con infermieri provenienti da tutt’Italia, che si sono confrontati con un gruppo di attori per trasferire lessico, movenze, episodi di vita vissuta tipici della professione e consentire lo sviluppo di un copione quanto più vicino alla realtà, in grado di raccontare un interminabile turno di notte a Capodanno.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Peg
 
	di Loredana Fasciolo
 
    
 
Cercando di essere fedeli alla visione di Mayenburg per cui “il teatro dovrebbe essere un luogo in cui non sentirsi al sicuro”, con Peng si costruisce un’atroce metafora politica, un'indagine drammatica sulla nascita di una nuova generazione di uomini forti, leader politici pregni d’amore incondizionato per le proprie nazioni, capaci di dare risposte molto semplici a problemi incredibilmente complessi.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Roma 
Teatro Vascello
 
	Error materia
 
	di Eva Mari
 
    
 
Alla logica della “macchina”, che impiega sempre nuove strategie e seduzioni negando ogni possibilità di autoaffermazione, il burattino resiste e si ribella in modo forsennato. La natura vegetale di Pinocchio lo rende per definizione inadeguato ad affrontare le vicende del mondo umano. Tuttavia egli sceglie di abbandonare la sicurezza della casa paterna per avventurarsi nel mondo, mosso da curiosità, desiderio di conoscenza e di affermazione di sé.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Roma - Teatro Vascello
 
	L'amore del cuore
 
	Prima Nazionale   15 / 23 maggio,  martedì / sabato ore 20:30 domenica ore 18
 
	di Federica Fasciolo
 
    
 
...piena di affascinanti trabocchetti drammaturgici, d’invenzioni e sperimentazioni sul filo della lingua e dell’azione, sotto cui sono disseminati i temi...
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Roma - Teatro Vascello
Manuela Kustermann e Alkis Zanis leggono in Live streaming     
"La Vita Istruzioni per l'uso"  di George Perec
 
	La Vita...
 
	... istruzioni per l'uso
 
	di Redazione
 
    
 
La vita istruzioni per l'uso di George Pere un romanzo che verrà letto in diretta streaming dal Teatro Vascello dal 15 gennaio 2021, con appuntamento bisettimanale il venerdì alle ore 21 e il sabato alle ore 19.
Gli attori che si alterneranno in questa sorprendente e speriamo avvincente maratona letteraria saranno la direttrice artistica e curatrice del progetto Manuela Kustermann e Alkis Zanis
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Omaggio a Gigi Proietti
 
	Un ricordo sommesso
 
	di Dante Fasciolo
 
    
 
...Ciao Gigi, pagina aperta di un libro amico...
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Roma - Teatro Vascello
 
	Danza in streaming
 
	di Eva Mari
 
    
 
Tema centrale la complessità del vivere contemporaneo e la natura antica, ancestrale dell’uomo che permane anche nella contemporaneità. Fragilità, conflitti, relazioni, innocenza, violenza. Velocità, ritmo incessante. Poesia e grottesco si miscelano. Un viaggio attraverso le contraddizioni dell’essere umano con attenzione a sorriderne poiché “Il sapere e il riso si confondono” (Ludwig Wittgenstein)».
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Altri mondi
 
	di Eva Mari
 
    
 
Un cabaret scientifico (a volte accompagnato da una bizzarra banda di ciclisti) gira da tempo piazze, teatri, scuole, fattorie, cortili di tutta Italia e perfino al tempo della pandemia trova il modo per fare una tappa in un mercato rionale della periferia romana, Gordiani/Prenestino, per raccontare di galassie, piante antichissime, animali che si emozionano e si curano con le erbe.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Roma - Teatro Vascello  dal 6 all'11 ottobre 2020
 
	Medea di Euripide
 
	adattamento e regia Gabriele Lavia    
  
con Federica Di Martino, Simone Toni    
  
Produzione Effimera srl
 
 
    
 
In altri termini, la struttura della tragedia greca: il coro, il messaggero, tutti i personaggi, vengono come “ingoiati” da una nuova struttura contemporanea, in un dialogo serrato, aspro, tra il marito infedele e la moglie tradita.
Così il paradigma di un “certo” dramma moderno e spudorato destruttura completamente la drammaturgia della Grecità della stupenda tragedia di Euripide per restituirla “spogliata”.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Roma - Teatro degli audaci
 
	Rassegna di corti teatrali
 
	13^ edizione   
Direzione artistica Francesco Verdinelli  
Una giuria di esperti nel settore dello spettacolo giudicherà le opere migliori.
 
	di Eva Mari
 
    
 
Il Teatro degli Audaci ospita la tredicesima edizione del concorso di corti teatrali “Autori nel cassetto, attori sul comò”, nato da un’idea di Michela Andreozzi, Adriano Vianello, Rosario Galli, Alberto Bassetti e Francesco Verdinelli che è anche il direttore artistico.“15 minuti e … accendi le emozioni”, questo è lo slogan di questo format che fin dal suo esordio riscuote successo di pubblico e di critica.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Considerazioni dialettiche  -  immagini simboliche del teatro
 
	Oltre il confino
 
	Di Fausto Paravidino  -  Attore e Regista
 
 
    
 
Durante l’Occupazione del Teatro Valle Dario Fo e disse a un gruppetto di noi: “Dovete fare un teatro che vi faccia finire in galera”. Difficile allora immaginare un teatro che facesse finire in galera. Oggi no. Farlo. Qualunque teatro. Giacché è vietato.
È ovvio che non si tratta di censura politica ma di salute pubblica. È anche vero che non si è mai data una censura politica che non si prefiggesse di tutelare la salute pubblica. Cercherò di sviluppare questa tesi seguendo il metodo emotivo e affastellando pensieri in ordine sparso ma ossessivo come mi sta insegnando a fare questo confinamento.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Roma - Teatro Vascello
 
	Sogno, una notte di mezza estate
 
	di Eva Mari
 
    
 
E' una delle opere più affascinanti di William Shakespeare, una commedia immersa in un’atmosfera fantastica, capace di suscitare emozioni e meraviglia.
In principio l’opera fu destinata a rappresentazioni private, mentre più tardi il testo fu riadattato come spettacolo pubblico.
In bilico tra questa dimensione intima e collettiva, tra surrealismo e folklore, la Compagnia del Balletto di Roma dà origine alla storia fantastica e tenebrosa di coppie d’innamorati che si perdono e s’inseguono in un bosco labirintico, fatto d’insidie e seduzioni.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Gela ( Ragusa)  - Teatro Eschilo
 
	Vi racconto storie
 
	Storie di donne amate odiate e violate
lavoro teatrale di Emanuele Zuppardo
 
 
    
 
... è uno spettacolo incentrato sul mondo delle donne, dall’adolescenza alla vecchiaia, e si parla di amori vissuti e di amori finiti, di donne amate e di donne violate psicologicamente e fisicamente, di amore per le nostre mamme oltre al dramma del femminicidio così come dell’amore di tanti uomini verso le loro donne. Uno spettacolo da vedere, ricco di emozioni e di tanta passione e bellezza.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Roma - Teatro dei Ginnasi
 
	Sognando i  serpésci
 
	Di   
Dante Fasciolo
 
 
    
 
Si muovono cauti, guardinghi, introversi
i personaggi specchio delle nostre inquietudini
e misurano azione e reazione ad ogni movenza azzardata
passando al setaccio gesto e pensiero, ragione e passione…
ma si, vai !...fai il pesce in barile…
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Roma - Teatro Vascello
 
	Con il vostro irridente silenzio
 
	Studio sulle lettere dalla prigionia e sul memoriale di Aldo Moro
ideazione e drammaturgia di Fabrizio Gifuni
 
 
    
 
Aldo Moro durante la prigionia parla, ricorda, scrive, risponde, interroga, confessa, accusa, si congeda. Moltiplica le parole su carta: scrive lettere, si rivolge ai familiari, agli amici, ai colleghi di partito, ai rappresentanti delle istituzioni; annota brevi disposizioni testamentarie. E insieme compone un lungo testo politico, storico, personale – il cosiddetto memoriale – partendo dalle domande poste dai suoi carcerieri.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Roma - Teatro Vascello
 
	orfanello
 
	La mamma sta tornando povero orfanello
Dopo lo spettacolo, in diretta su Radio3 Rai, seguirà il dibattito     
condotto dal direttore di Radio3 Rai Marino Sinibaldi con ospiti
 
	di Eva Mari
 
    
 
Un bambino di 62 anni chiama sua madre, vorrebbe tanto che lo prendesse per mano e trascorressero insieme una domenica felice...il padre che non ha mai conosciuto e che gli chiede come vanno ora le cose nel mondo
 
    Leggi tutto
 
  
 
                
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di più o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie 
clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.