#365 - 1 luglio 2025
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Teatro

Un forte legame tra la città di Roma e la Regione Abruzzo

Dal tramonto all'alba

“Il Festival Teatrale Culturale ‘Dal Tramonto all’Alba OFF’ è una straordinaria iniziativa culturale che oltre a valorizzare e promuovere giovani artisti emergenti e le bellezze del territorio abruzzese, come il comune di Avezzano e il l’antico borgo medievale di Alba Fucens, rappresenta un importante occasione per alimentare e condividere il rapporto tra Roma e l’Abruzzo”.

Dal tramonto all'albaDal tramonto all'alba

Così, in una nota, Dario Nanni, presidente della Commissione Capitolina Giubileo e dell’Associazione Abruzzese di Roma, in Sala Laudato Si a Palazzo Senatorio, durante la presentazione della settima edizione del Festival Teatrale culturale “Dal Tramonto all’Alba OFF” che si terrà dal 10 al 22 agosto nelle splendide location del Castello Orsini di Avezzano, dell’antico borgo medievale e del maestoso anfiteatro romano di Alba Fucens.

All’evento, moderato da Jessica Scarcella, hanno partecipato anche il senatore Michele Fina, il direttore artistico del Festival Filippo D’Alessio, l’autrice del libro “Il valore sociale dei festival” Barbara Maussier, il direttore Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Provincie dell’Aquila e Teramo Cristina Collettini, il vicepresidente della Fondazione Carispaq Pierluigi Panunzi, la project manager Cinzia Pace, l’attore e presidente di Teatranti Tra Tanti Alessandro Martorelli, insieme all’assessore con delega al Turismo e alla valorizzazione siti archeologici e culturali del Comune di Avezzano Alessandro Pierleoni.

Dal tramonto all'albaDal tramonto all'alba

“Partecipare alla presentazione di questa importante manifestazione culturale – dice Nanni – è stata anche occasione per ricordare e valorizzare il profondo legame artistico, culturale e territoriale che lega la città di Roma all’Abruzzo. Ne sono la conferma la Direzione Artistica del Festival affidata a Filippo D’Alessio, direttore del Teatro di Tor Bella Monaca, e la storia della regione della Marsica con siti archeologici come quello di Alba Fucens che testimoniano l’antica presenza romana in questo territorio”.

“Ricordo anche che a Roma vivono circa trecentomila abruzzesi che, per ragioni diverse, si sono spostate nella Capitale ma che continuano a mantenere un forte legame con questa Regione. Questo profondo connubio, implementato anche dai continui flussi turistici tra i due territori – conclude Nanni – va alimentato attraverso progetti ed iniziative come questa che promuovono e valorizzano l’arte, la cultura e le bellezze del patrimonio artistico e culturale di entrambi i territori”.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.