Omaggio a Spoleto 2024
La premiazione a settembre

Spoleto Arte 2024 - Una poetessa e due pittrici pr raccontare una stradina famosa nel mondo: via di Fontesecca che porta a piazza Pianciani, vero goiello di bellezza.

Spoleto Arte 2024 - Una poetessa e due pittrici pr raccontare una stradina famosa nel mondo: via di Fontesecca che porta a piazza Pianciani, vero goiello di bellezza.

Il parco di Respirart si trova a Pampeago, in Val di Fiemme, e lo si può scoprire camminando lungo un giro ad anello di 3 chilometri con opere d’arte ambientale di artisti di fama internazionale oppure attraversando il sentiero “Parole in Alto”...

Viviamo in un’epoca disorientata, abbiamo perso il senso della rotta, abbiamo sostituito gli ideali e le sfide esistenziali con mode superficiali e una continua tendenza al benessere, all’effimero e alla vanità; abbiamo appiattito la spinta spirituale ad uscire da sé dell’essere umano.

A fare la parte del leone, nella mostra appena inaugurata nella Galleria d’Arte Moderna di Roma, è sicuramente il maceratese Luigi Bonichi, noto come Gino, che, per sua stessa volontà, si faceva chiamare Scipione, per sottolineare la propria ispirazione romana.

Eppure, paradossalmente, questa storia umana cieca e buia può trovare a causa della sua oscurità o meglio dentro ad essa stessa un firmamento nuovo, nuove stelle. Così è successo lungo i secoli. Uno dei miracoli che si sono succeduti nel tempo è quello dell’arte, come ricerca della Bellezza.

Un titolo eloquente che l'artista ha voluto accompagnare con altrettanto eloquenti pensieri, capaci di donarci - tutti insieme - il valore intimo della natura e l'amore che permette di avvicinarsi ad essa e come... "Madre Natura ci riempie il cuore di meraviglia e curiosità e ci invita ad entrare nel suo regno ...

L’ispirazione dell’artista che si accinge a scrivere un testo o a dipingere un quadro è un concetto ormai quasi inflazionato, un’idea astratta che ha preso nel tempo i connotati del cliché; eppure non c’è arte senza ispirazione, non c’è ispirazione senza intuizione!

La mostra presenta diverse sezioni che creano un approccio differente a questo cruciale argomento, facendo emergere idee e concetti dal corpus delle opere evidenziando dualità, tensioni, conflitti e fratture nella nostra cultura e storia.

Non si può dimenticare che grazie alla sua Arte nel segno dello spazio fu più volte invitato, spesso come unico italiano, ad esporre sue opere al Gran Palais di Parigi. Ma restano anche testimonianze importanti in Bergamo e in città lombarde in portali di chiese.

La sua pittura non è legata e non è ascrivibile a particolari correnti, non si ispira alle mode, non rimanda a teorie o modelli, o a imprecisate quanto vacue sperimentazioni, capaci soltanto di consegnarsi a una qualunque percezione emotiva.

«La ricerca di Moroli accarezza la poesia della natura che la ispira, ma insiste sulla pratica, quella pittorica per l'appunto. Il suo è un esercizio di fuga da una figurazione sulla quale non vuole adagiarsi. Evade dalla rappresentazione per conquistare l'essenza delle cose che popolano i suoi dipinti, attraverso emancipati sedimenti di colore.

...la grande ricerca dell'artista bresciano, che - ricorda Franca Pezzoli - ‘espone 20 dipinti molto pieni della sua personalità e grande voglia di vivere.

Dalle sculture di capelli e dalla fotografia è passata al dipinto e ai mixage, fino ad approdare al cinema. Nel 2019 ha partecipato al film Night of the Kings, diretto da Philippe Lacôte, mentre nel 2023 ha recitato nel lungometraggio di Giacomo Abruzzese Disco Boy, Orso d’argento al Festival internazionale del cinema di Berlino.

L'invito è alla scoperta come l'arte di ieri e di oggi si intrecciano in un'esplosione di creatività e innovazione...
Pietra come suono, pietra che ’parla’ il linguaggio della musica, dolce e invitante: ecco la scoperta dell’artista Pinuccio Sciola e della sua opera in un angolo della Sardegna, laddove il turista, che non si ferma a prendere il sole sulle spiagge assolate di un mare azzurrissimo, incontra una straordinaria storia culturale.

...animo, spirito, coscienza, pensiero / si materializzano in figura umana,/ nuda, perfetta simbiosi,/ nel lussureggiante verdeblù / testimonianza dell’indispensabile vita vegetale / per una corretta vita umana.

... due nuclei distinti: il “Nucleo Contemporaneo” ed il “Nucleo Storico”. Il primo consiste nella produzione di soggetti connessi a tutto ciò che risulta essere “strano”; il secondo è invece composto da opere del XX secolo provenienti dall’America Latina, dall’Africa, dall’Asia e dal mondo arabo.

Primo Festival Nazionale sui Valori
ideato e diretto da Dante Fasciolo
si svolgerà nei giorni 25/28 giugno 24
sul tema la “Fratellanza” sono invitati ad aderire gli artisti delle sezioni: Fotografia/Cinema/Teatro/
Fumetto-Graphic Novel

Quando ti imbatti in un Artista d’eccellenza, che però ama definirsi artigiano - memore dell’esperienza giovanile di falegname – capisci che l’Artista è anche un grande artigiano e la doppia identità consente di valutare meglio la funzione espressiva.

Ad accompagnare una selezione delle immagini si propone il testo di una simbolica Letter@perta ad una goccia d'acqua, le cui parole sottendono il rispetto e la difesa di tutti noi cittadini respondabili verso un bene prezioso.

...è piuttosto concentrazione sulla forma per esprimere l’essenza, per restituire il soffio spirituale di una presenza reale, custode di una identità e di una coscienza segrete....

Tra il 1956 ed il 1961, quindi nel pieno del “boom economico italiano” postbellico, Brindisi decide di cambiare il suo stile pittorico che lui stesso “battezza” con la locuzione di “Nuova Figurazione”, e qui - a detta dei critici - egli si mostra come un … “cantore epico dei miti e dei drammi storici del nostro tempo”...

Ogni angelo porta in mano uno strumento della passione di Cristo, indispensabile e misteriosa via della salvezza di tutta l’umanità che passa attraverso le sofferenze dell’Unico innocente e da questo mistero che lo sovrasta è come attonito e sopraffatto.

Arte vincente su crisi e guerre.
Ambizione, autostima e comunicazione efficace nel mondo dell’arte contemporanea.