#357 - 1 novembre 2024
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di VENERDI 28 FEBBRAIO quando lascerà  il posto al numero 361. - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Arte

Il Padiglione Vaticano a Venezia, per scoprire...

...Lo sguardo di Dio

di Francesco Astiaso Garcia

Pochi giorni fa, per il ventiquattresimo anno consecutivo, mi sono recato a Venezia per visitare la Biennale d’Arte, quest’anno dal suggestivo titolo “Stranieri Ovunque”. Tra tutte le mie dodici esperienze alla Biennale, posso affermare senza esitazione che la visita al Padiglione della Santa Sede di quest’ultima edizione, è stata quella che mi ha maggiormente coinvolto ed emozionato!

...Lo sguardo di Dio

Molto si è discusso sulla decisione della Santa Sede di collocare il suo Padiglione all’interno del carcere femminile della Giudecca, una scelta tanto audace quanto simbolica.
Il progetto, intitolato “Con i miei occhi”, ha trasformato le detenute nelle protagoniste dell’opera d’arte, offrendo una prospettiva rara e toccante sul tema della reclusione e dell’inclusione. Questa iniziativa non solo ha sfidato i pregiudizi comuni, ma ha anche evidenziato come l’arte possa essere uno strumento potente di redenzione e riflessione sociale. “Il visitatore – spiega il curatore Bruno Racine – è invitato a immergersi in questa esperienza poetica intensa, privato dei suoi dispositivi digitali e guidato da detenute formate, affrontando così un viaggio che sfida preconcetti e apre nuove prospettive sull’arte come mezzo di espressione e connessione umana”. Se l’arte è sempre più “parte di un vasto progetto mondiale di intrattenimento e distrazione”, ci auguriamo che nella prigione “le possa essere restituito il suo potere trasformativo”.

Personalmente, considero questa scelta un’intuizione profetica che restituisce all’arte il suo luogo più autentico: la vita dell’uomo, con tutte le sue contraddizioni. Durante la visita al carcere, siamo stati accolti in quegli spazi in cui le detenute vivono la loro quotidianità. Tra questi, quello che mi ha colpito di più è stata la sezione riservata alle madri con bambini sotto i sei anni. L’immagine è fortemente contrastante e quasi surreale: scivoli e altalene, simboli di spensieratezza infantile, si trovavano sotto l’ombra imponente delle alte mura di recinzione. Non ho potuto far a meno di pensare ai potenti versi della canzone “La città vecchia” di Fabrizio De André, un meraviglioso invito laico a non giudicare: «Se tu penserai, se giudicherai da buon borghese li condannerai a cinquemila anni più le spese. Ma se capirai, se li cercherai fino in fondo, se non sono gigli, son pur sempre figli, vittime di questo mondo». Personalmente ho vissuto la visita in carcere come un invito a cercare l’uomo nel profondo, un’opportunità preziosa per riflettere sul modo in cui gli uomini guardano la realtà e su come invece la guarda Dio. Se dovessi azzardare a dire qualcosa sullo sguardo di Dio vorrei partire proprio da un’immagine poco conosciuta ma davvero straordinaria dell’illustratrice Kristi Valiant dal titolo “Il figlio prodigo”.

...Lo sguardo di Dio

-“Il figlio prodigo” di Kristi Valiant (Evansville, Indiana, Usa).

È un’opera commovente che parla di un amore così incondizionato da vedere oltre il degrado e gli errori: quando il Padre ci perdona e ci abbraccia, per quanto possiamo aver deturpato la nostra bellezza, Lui rivede in noi la nostra purezza di bambini, riconosce in noi una bellezza originaria e immutabile che gli altri uomini quasi sempre non riescono più a vedere. L’amore del Padre non si limita a perdonare, ma ‘ricorda’ chi eravamo nel nostro stato più puro, riconoscendo quella scintilla di bontà e innocenza. Questo è reso visivamente nell’opera attraverso una potente intuizione poetica: l’ombra del figlio ormai adulto non riflette la sua figura attuale, ma quella di quando era bambino.
Per me, padre di quattro figli ancora piccoli, l’immedesimazione in questa immagine è particolarmente intensa e toccante. Il merito più grande di questa illustrazione a mio avviso è proprio l’invito universale alla redenzione che porta alla riscoperta del vero sé, libero dai pesi degli errori; un invito a riconnettersi con quella purezza che risiede in profondità in ciascuno di noi, anche quando il mondo esterno vede solo le cicatrici.

...Lo sguardo di Dio...Lo sguardo di Dio

Forse è per questo che Papa Francesco ha visitato i detenuti ben 18 volte e, per la stessa ragione, ha voluto collocare il Padiglione Vaticano della Biennale di Venezia all’interno del carcere femminile della Giudecca, portando l’arte e la cultura proprio in un luogo dove si sperimentano le forme più dure di esclusione e privazione. Una cosa è certa: tutti abbiamo bisogno di riscoprire questo nuovo Sguardo!
Non ci credete? Andate a vedere “Con i vostri occhi”.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.