#355 - 1 settembre 2024
AAAAA ATTENZIONE - Amici lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di martedi 30 settembre quando lascerà  il posto al numero 368. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti (Papa Francesco) Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo (Alberto degli Entusiasti) Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità, vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Arte

Milano - Galleria San Fedele, via Hoepli 3A
5 settembre 2024, ore 18.30 inaugurazione della mostra del Premio Artivisive San Fedele 2023/24

La citta': tra realta' e sogno

di Redazione

La citta': tra realta' e sogno

Opere di Allisiardi Stefano, Bertolo Alessio, Bislacchi, Capuano David, Caprioli Emanuele, Dicorato Davide, Golysheva Nadezda, Mangoni Giulia, Mirabelli Andrea, Pesenti Iacopo, Picariello Dario, CAOS, Roaro Eleonora, Santori Martino, Silvestroni Tommaso, Vitali Pietro, Volpi Davide

Mostra a cura di Andrea Dall’Asta SJ e Daniele Astrologo Abadal, Bianca Basile, Luca Bernardini, Chiara Canali, Stefano Castelli, Edoardo De Cobelli, Matteo Galbiati, Kevin McManus, Gabriele Salvaterra

La citta': tra realta' e sognoLa citta': tra realta' e sogno

I partecipanti alla residenza della 18° edizione dello storico Premio Artivisive San Fedele si sono confrontati sul tema della Cittaà. Durante la residenza si sono svolti gli incontri formativi con Giuseppe Riggio SJ, Direttore della rivista Aggiornamenti Sociali, Andrea Dall’Asta SJ e Mario Raciti, artista. Inoltre, con la critica d’arte Manuela Gandini e Chiara Gatti, Direttrice del MAN di Nuoro, sono stati discussi i portfolii dei partecipanti.
Le opere in concorso sono state votate nel mese di luglio da una giuria composta, oltre che dal Direttore e dallo Staff curatoriale, da: Giampaolo Abbondio, Roberto Diodato, Manuela Gandini, Gigliola Foschi, Marco Meneguzzo, Michela Moro, Giovanni e Aline Radice Fossati, Allegra Ravizza, Luisa Somaini.

La citta': tra realta' e sogno

I vincitori saranno premiati durante la serata inaugurale e, grazie alla collaborazione con la Fondazione Carlo Maria Martini, si assegnerà il Martini International Award - realizzato dallo scultore Daniele Salvalai – votato dalla giuria composta dal Direttore, Chiara Daniele e Rosella Ghezzi. Inoltre, in ricordo dell’artista Paolo Rigamonti prematuramente scomparso, sarà conferito da parte della giuria composta dalla Famiglia stessa, il Direttore e Giuseppe Riggio, il premio a lui dedicato: una fusione a firma dello scultore Hidetoshi Nagasawa. Alle ore 20.00 presso l’Auditorium San Fedele si potrà assistere alla proiezione dell’audio video performance Geografie Private di David Capuano, in collaborazione con Francesco Zoppis.

La citta': tra realta' e sognoLa citta': tra realta' e sogno

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.