#354 - 1 agosto 2024
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Arte

Montesarchio - (Benevento)
Torre del Museo Archeologico

Lasciar parlare la speranza

Di

Mario Dal Bello

Lasciar parlare la speranzaLasciar parlare la speranza

È vero, tristemente vero. Il mondo in cui ci tocca vivere è affannato, anche disperato, privo di amore.
Un mondo pure violento, ingiusto. Sembrerebbe ovunque. E alle nuove generazioni è data ben poca speranza, ottenebrati come possono essere dalla schiavitù della paura o dell’egocentrismo. È una nuova apocalisse, ma senza rivelazioni?

Lasciar parlare la speranzaLasciar parlare la speranza

Eppure, paradossalmente, questa storia umana cieca e buia può trovare a causa della sua oscurità o meglio dentro ad essa stessa un firmamento nuovo, nuove stelle. Così è successo lungo i secoli.
Uno dei miracoli che si sono succeduti nel tempo è quello dell’arte, come ricerca della Bellezza. Essa trasmette il senso della vita, il desiderio innato dell’immortalità, la necessità di continuare a vivere, a cercare, scoprire, sperare. Perché vivere è bello, nonostante tutto e tutti, oltre e dentro il dolore, il male.

Lasciar parlare la speranzaLasciar parlare la speranza

L’arte lo insegna, perché essa è “visione”. E di visioni, non romantiche, non idealiste, ma reali e soprattutto vive, abbiamo un innato bisogno. Vivere è anche contemplare. Forse oggi più che mai.

Ecco perché una rassegna come quella di due artisti, Raffaele Sadutto e Francesco Astiaso Garcia, diventa una occasione da non perdere, un momento di immersione nella ricerca della bellezza-verità nei lavori dei due “creatori di immagini e di visioni”. Diversi, eppure uniti a formare un “duo sinfonico” che è un inno alla speranza.

Lasciar parlare la speranzaLasciar parlare la speranza

Le Farfalle di Sadutto, simbolo di rinascita per eccellenza, che vengono alla luce là dove pare tutto sia finito nel nulla, sono immagini fosforescenti che si irradiano come un visionario arcobaleno, un firmamento di nuove stelle, accese da una pennellata vibrante e commovente.

Lasciar parlare la speranzaLasciar parlare la speranza

Le Colombe pacificanti di Astiaso Garcia si librano in una purezza assoluta come altri cieli nell’universo, abbaglianti visioni di quella “luce etterna”, a dirla con Dante, che trascende le oscurità terrestri con un tocco delicatissimo, a volare sempre più in alto. Sono la luce immacolata.

Lasciar parlare la speranzaLasciar parlare la speranza

Nelle opere di questi “creatori” dialogano forza e delicatezza, accensione e purezza, a formare una visione unica la quale grida che la bellezza è vita, è speranza. Finché ci saranno uomini, come i due autori, che troveranno il coraggio di andare oltre la fatica per creare immagini tanto splendenti, la morte non avrà l’ultima parola. Le loro opere infatti parlano di resurrezione. Immergersi in esse fa bene, non è illusione, è vita vera checontinua. L’unica, forse, possibile.

Lasciar parlare la speranzaLasciar parlare la speranza

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.