AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -

Rubrica: Arte

Theatrum Mundi

Di Ludovica Zurzolo

Theatrum Mundi

In esposizione 16 grandi tele che ritraggono alcuni dei più celebri costumi teatrali e cinematografici realizzati dalla storica Sartoria Farani, eccellenza italiana riconosciuta a livello internazionale.

Leggi tutto

Bernalda (Matera)

Julianos Kattinis

Lo sguardo sul Mediterraneo

di Cinzia Folcarelli

Julianos Kattinis

...𝑖𝑙 𝑠𝑢𝑜 𝑠𝑖𝑚𝑏𝑜𝑙𝑜 𝑛𝑜𝑛 𝑒̀ 𝐴𝑐ℎ𝑖𝑙𝑙𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑖 𝑓𝑎 𝑚𝑒𝑡𝑡𝑒𝑟𝑒 𝑖𝑛 𝑠𝑐𝑎𝑐𝑐𝑜 𝑑𝑎 𝑢𝑛𝑎 𝑡𝑎𝑟𝑡𝑎𝑟𝑢𝑔𝑎 𝑒 𝑛𝑒𝑝𝑝ur𝑒 𝑁𝑎𝑟𝑐𝑖𝑠𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑑𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖𝑐𝑎 l𝑎 𝑓𝑎𝑐𝑐𝑖𝑎 𝑑𝑒𝑛𝑡𝑟𝑜 𝑢𝑛𝑎 𝑓𝑜𝑛𝑡𝑎𝑛𝑎. 𝑄𝑢𝑒𝑠𝑡𝑒 𝑢𝑙𝑡𝑖𝑚𝑒 𝑡𝑎𝑣𝑜𝑙𝑒 𝑚𝑖 𝑓𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑝𝑒𝑛𝑠𝑎𝑟𝑒 𝑎 𝑢𝑛𝑎 𝑡𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑎𝑟𝑑𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑒𝑛𝑠𝑎 𝑒𝑑 𝑒𝑠𝑝𝑙𝑜𝑟𝑎, 𝑛𝑜𝑛 𝑎 𝑢𝑛𝑎 𝑡𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑐ℎ𝑎 𝑠𝑜𝑔𝑛𝑎.

Leggi tutto

La forza della fantasia

la capacità di immaginare - incontro con Roberta Pugno

di Loredana Fasciolo

La forza della fantasia

Con la sua arte e la sua quarantennale attività professionale, Roberta Pugno vuole raccontare l’energia e la forza emotiva che le immagini, la bellezza e lo “stupore” del mondo hanno nel loro opporsi ad una realtà sempre più spesso legata alle logiche della razionalità, dell’utile e della banalità del male.

Leggi tutto

Roma - scoprire la città e le sue sorprese

Francesco Corica

Francesco Corica

...qualche annetto sulle spalle, con un curriculum di vita e d'arte di tutto rispetto testimoniato da numerose partecipazioni ad importanti mostre nazionali ed internazionali in giro per l'Europa: Parigi, Amburgo, Copenaghen e in America: New York. Boston, Miami, per citarne alcune.

Leggi tutto

Bergamo - Esposti al Famelio del Cimitero Monumentale
14 gessi della Via Crucis

Piero Brolis

di Amanzio Possenti

Piero Brolis

...opera d’arte di assoluto valore, estetico, sacro e narrativo, che il grande scultore bergamasco portò a termine, con lungo e prezioso lavoro inventivo, negli anni fra il Sessanta e il Settanta del secolo scorso...

Leggi tutto

Roma - Galleria Talent Art

Umoristi alla sbarra

Umoristi alla sbarra

Società, attualità, ambiente, cultura sono tra i temi trattati da questi autori, tutti professionisti, veterani della matita e dei pennelli, e affermati in campo internazionale.

Leggi tutto

Un mondo diverso è ancora possibile!

Arte/incontro in Russia

di Francesco Astiaso Garcia

Arte/incontro in Russia

Non siamo qui oggi soltanto per celebrare un evento culturale il nostro è un segno di pace, un atto di fiducia nell’umanità. In un mondo lacerato da contrapposizioni, crediamo che solo un ritorno alla Bellezza, quella che sgorga dalla nostra fede condivisa, possa sanare i cuori, ricucire le relazioni spezzate e ridare respiro alla speranza.

Leggi tutto

Bergamo - Palazzo Oldofredi di Torre Pallavicina

Il respiro nascosto

Il respiro nascosto

La rassegna intende rendere omaggio a una figura che ha segnato con scelte radicali e indipendenti il panorama dell’arte contemporanea dagli anni ’90 in avanti. Indagare l’arte come esperienza intima e attitudine allo svelamento di atmosfere e impressioni al di là dell’apparenza.

Leggi tutto

Stefano Benazzo - Alaska - Fotografia - 2022

Tonino Maurizi - Alaska - Spatola, colori ad acqua su tela - 2024

Relitti spiaggiati

Francesca Maurizi

Presidente
Meadows Europe

Relitti spiaggiati

Con le loro opere, Stefano Benazzo e Tonino Maurizi guardano al presente e lo ricollocano nel motore della storia, raffigurando le incertezze e le speranze di un’umanità mai sola nel suo desiderare

Leggi tutto

Milano - Green Week 2025 - Cascina di UpTown - fino al 30 novembre

Federica Galli : alberi

Di Luca Malgeri

Federica Galli : alberi

Le incisioni in mostra fanno parte di un ciclo di oltre sessanta opere raffiguranti gli alberi più significativi della nostra penisola, per interesse storico, letterario, naturalistico ed estetico, alla cui realizzazione Federica Galli si è dedicata dal 1982.

Leggi tutto

Arte contemporanea

di Marco Petroni per Exibart

Arte contemporanea

L’acclamato filosofo inglese Timothy Morton introduce il viaggio dell’artista Stefano Cagol nel libro pubblicato da postmedia dal titolo We are the flood, facendo un affondo radicale sul rapporto tra l’arte e l’ecologia oggi.

Leggi tutto

Le immagini evocative dell'artista bergamasco
sulla scia della speranza annunciata del Concilio

Longaretti a Mantova

di Amanzio Possenti

Longaretti a Mantova

Nelle tele si incontra l’iter narrativo caro alla invitante poesia di Longaretti : la forte e significativa esperienza artistico-umana più volte da lui espressa sino a rappresentare uno degli aspetti più originali della sua pittura, ovvero la sofferenza e il dramma dei migranti, che l’artista definiva ‘gli scacciati di notte’...

Leggi tutto

Arte Contemporanea

Capitali dell'arte

Sono state selezionate dal Ministero della Cultura le città finaliste che si contenderanno il titolo e il contributo ministeriale di un milione di euro destinato alla realizzazione delle attività. Sei i dossier scelti, con il coinvolgimento di otto Comuni italiani.

Leggi tutto

Linea di galleggiamento

Linea di galleggiamento

Sono delle marine dove i protagonisti sono il cielo, il mare e le imbarcazioni, rigorosamente senza presenza umana, quasi barche alla deriva, quasi vascelli fantasma...

Leggi tutto

Progetti e iniziative

Di
Redazione

Progetti e iniziative

La Fondazione RIV contribuirà a realizzare una rete sinergica di fondazioni e realtà culturali e sociali impegnate, in particolare in Sicilia, nel settore dell’arte contemporanea, dell’arte sacra e dell’arte sociale,

Leggi tutto

Donnino Rumi

Personaggio poliedrico

Donnino Rumi

Si nota come, nella successione dei personaggi di Rumi (soprattutto femminili ma non solo) così come della sua pittura di genere (delle ambientazioni di attese, di dialoghi muti, di complicità, di locali alla moda) si ricava l’inventario di un complessivo allestimento teatrale.

Leggi tutto

Alejandro Marmo

Un artista riabilitato da Papa Francesco

di Paola Caselli

Alejandro Marmo

L’opera d’arte esiste già, molto tempo prima che un autore la consacri, svelandola nella realtà. E’ la materia che cerca l’artista, a volte gridando verso di lui e scuotendo la sua immaginazione.

Leggi tutto

Milano - Palazzo Reale

Leonor Fini

Leonor Fini

Io sono Leonor Fini celebra l'eclettismo e il genio di un'artista poliedrica in un percorso intellettuale che intreccia Italia e Francia, ricostruendo le tappe principali della sua carriera artistica e le influenze che hanno plasmato la sua visione.

Leggi tutto

Gaetano Fiore

Di Francesca Possenti

Gaetano Fiore

A volte gli alberi, in virtù delle loro forme spettrali e dai contorni incerti e traballanti, ricordano sagome prive di spessore ed evanescenti. Non mancano forme inserite in spazi geometrici che le incorniciano rendendole protagoniste del dipinto, oppure forme talmente semplificate da diventare totalmente astratte.

Leggi tutto

Esperienze pittoriche tra forma e ricerca

Mino Marra

di Amanzio Possenti

Mino Marra

...indimenticato nella storia culturale bergamasca, lui che, di origine pugliese, portava nell’espressione artistica la sensibilità e l’energia della terra nativa unite al decisionismo del ricercatore appassionato, desideroso di ’confrontarsi’ continuamente con nuove esperienze estetiche...

Leggi tutto

Nicola Filia

Via Crucis : un Messaggio di Fede e Arte

Di Gianni Sini*

Nicola Filia

Guardare e capire la croce, per la cultura di questi ultimi due millenni ha significato imbattersi con quanto di più misterioso ci sia dato di incontrare nel rapporto tra l'umano e il divino. Conosciamo lo strumento che è stato quel legno caricato sulle spalle di Gesù e su cui Egli morì, meno comprendiamo umanamente la misteriosa ragione per cui il Dio-Uomo abbia sofferto e sia morto in croce.

Leggi tutto

Lino Pes

Il sonno delle barche
Di Paolo Sirena*

Lino Pes

I trascorsi d'astrattista fanno da scenario alla lirica figurale di questa nuova stagione del Maestro olbiese. Sonata di violino nell'autunno dell'anima, racconto di un tempo andato, nostalgia di un passato intimo...

Leggi tutto

Giuseppe Di Lorenzo

Giuseppe Di Lorenzo

Protagonista sulla scena culturale milanese degli anni ’70 e ’80 - Un impegno primario nella ricerca pittorica, ma anche in scultura e ceramica. - Un viaggio tra simbologie arcane espresse in forme di archeologia contemporanea dominate dal dialogo tra materia e colore

Leggi tutto

Contesto culturale contadino in stretto rapporto con la natura

Forme meditative

Una mostra di Maria Maddalena Manna

di Amanzio Possenti

Forme meditative

La pittura e scultura di Manna si fonda su sogni, ricordi d’infanzia, specificità femminile, con uno intenso contatto di sguardo sulla pittura orientale, principalmente quella giapponese.

Leggi tutto

Con il patrocinio della Città di Bassano del Grappa

Allegria delle forme

di Antonio Bruni

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.