#344 - 20 gennaio 2024
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Pagine Preziose

Tragica primavera 1945

Di Roberto Babbrucci -

E’ uscito in questi giorni il volume ’Una Tragica primavera’ riguardante i fatti avvenuti dopo il 25 aprile 1945 in terra bergamasca e vicinanze, opera di un’indagine del giornalista Roberto Fabbrucci che le ha dedicato impegno di ricerca e di ricostruzione. Il volume in edizione rinnovata, ampliata e corretta rispetto a quella edita nel 2014, con nuove interviste e 362 foto dell’epoca - è stato presentato, grazie alla amministrazione comunale di Urgnano(Bg.), alla Rocca Albani di Urgnano (successivamente anche a Treviglio).

Tragica primavera 1945Tragica primavera 1945

Il libro si snoda in equilibrio e senza nessuna scelta di parte, narrando momenti alti di Libertà agognata e raggiunta fra tragedie, speranza e valore patrio, che Fabbrucci racconta in stile cronachistico, registrando testimonianze e recuperando i momenti immediatamente successivi al XXV aprile 1945: dalla Resistenza alla Libertà, alla Democrazia, alla Repubblica, passando anche per lutti e tragedie.
E’ un modo per fare luce su un periodo di storia, tra episodi inediti, alcuni eroici, altri tragicamente conclusi.
Il valore del libro consiste nelle seguenti considerazioni. Innanzitutto è un progetto aperto a tante significative testimonianze di persone dell’epoca (e ad altre, se dovessero intervenire) ed è raccontato non come storia bensì come narrazione rivissuta. Libero nelle interpretazioni, è espresso con spirito informativo che si trasforma in storico. Va alla scoperta di verità date per scontate ma che, dalle testimonianze, non risultano tali, a distanza di un’ottantina di anni.

Valorizza la Resistenza. tuttavia ricorda tutti i Caduti in un clima di rappacificazione: e quest’ultimo è l’aspetto nobile e chiaro del volume che, nel dibattito di presentazione moderato dall’arch.Elena Zanardi, presente e voce importante l’autore Fabbrucci, ha visto la partecipazione dell’assessore comunale Alessando Pelucchi, dello psichiatra Carlo Saffioti, del sindaco di Canonica d’Adda Gianmaria Cerea e di chi scrive questo articolo. Ogni intervenuto ha espresso proprie opinioni collimanti in un dato comune: è un volume che racconta luci ed ombre senza schierarsi, lasciando parlare i fatti.(Amanzio Possenti)

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.