AAAAA ATTENZIONE - Amici lettori, questo numero resterŕ  in rete fino alla mezzanotte di martedi 30 settembre quando lascerŕ  il posto al numero 368. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, puň durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni piů importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchč (Mark Twain) "L'istruzione č l'arma piů potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) La salute non č un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchč i servizi sanitari siano accessibili a tutti (Papa Francesco) Il grado di civiltŕ  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensě nella capacitŕ  di assistere, accogliere, curare i piů deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltŕ  di una nazione e di un popolo (Alberto degli Entusiasti) Ogni mattina il mondo č un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminositŕ, vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Buona Memoria

Buona Memoria

Pagine Preziose

Il romanzo della Nazione

Maurizio Maggiani - Feltrinelli

Leggi tutto

Poesia
Cultura e Società

Testi - vignetta di Staino - illustrazione di grandi artisti

Dante e la Bellezza

Dante e la Bellezza

Dante si mostra sensibile alla bellezza, soprattutto a quella femminile, tanto che l’espressione donna bella è ripetuta più volte nella Commedia. Non solo, a “donna bella” anche Virgilio chiede di essere comandato.

Leggi tutto

Cultura e Società

Testi - vignetta di Staino - illustrazione di grandi artisti

Dante e la scienza

E' qui la frase di Dante piĂą conosciuta e pronunciata

Dante e la scienza

Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza (Inf., XXVI)

Leggi tutto

Poesia

Dal ciclo "Esodo"

naufraghi

Di Anna Manna

Leggi tutto

Fotografia

I Sikh

Fede e Valore nella Grande Guerra

I Sikh

dedicata al contributo di valore e al sacrificio offerto dalle truppe indiane su diversi teatri di guerra, particolarmente sul Fronte Occidentale.

Leggi tutto

Cultura e Società

Testi - vignetta di Staino - illustrazione di grandi artisti

Dante e la pace

Dante e la pace

Un intero capitolo del De Monarchia, il IV del libro I, è dedicato ai valori della pace, condizione essenziale per l’uomo per poter operare per lo sviluppo e il progresso. La guerra, al contrario, è solo distruzione e arretramento culturale e intellettuale.

Leggi tutto

Poesia

Insegnami di nuovo a camminare

Di Anna Manna

Leggi tutto

Pagine Preziose

Tutto il cinema in 100 (e piĂą) lettere

Gian Luigi Rondi - Edizioni Sabinae

Leggi tutto

Pagine Preziose

Antonio Pietrangeli
Il regista che amava le donne

a cura di Piera Detassis , Emiliano Morreale e Mario Sesti

Edizioni Sabinae

Leggi tutto

Cultura e Società

Testi - vignetta di Staino - illustrazione di grandi artisti

Dante e il bene pubblico

Dante e il bene pubblico

Sembra incredibile che Dante, uomo medievale, abbia una visione dinamica della societĂ , ovvero di una societĂ  che sappia tener conto degli insegnamenti del passato per operare guardando al futuro e al progresso.

Leggi tutto

Poesia
Cultura e Società

Testi - vignetta di Staino - illustrazione di grandi artisti

La Giustizia

La Giustizia

La cosa peggiore che possa accadere a un uomo è non essere sottoposto a giudizio. Dice infatti degli ignavi: Misericordia e giustizia li sdegna:
 non ragioniam di lor, ma guarda e passa. (Inf., III)

Leggi tutto

Poesia
Cultura e Società

Testi - vignetta di Staino - illustrazione di grandi artisti

La politica

La politica

C’è un gran peccato nel mondo: l’inganno, anzi la frode, che Dante definisce come colei che tutto il mondo appuzza. Il nome è Gerione, il mostro è un demone dal viso di uomo saggio e giusto, dal corpo di serpente e coda di scorpione.

Leggi tutto

Poesia
Poesia
Cinema

Museo del Cinema - Torino

da Amarcord a Moro all'Iran

Il cinema racconta e documenta

da Amarcord a Moro all'Iran

Amarcord restaurato, da Venezia a Torino - L'irrisolto Caso Moro - L'iran girato clandestinamente.

Leggi tutto

Cultura e Società

testi - vignetta di Staino - illustrazioni di grandi artisti

La libertĂ  in Dante

La libertĂ  in Dante

Sulla questione della libertà Dante torna più volte nella Commedia ma il vincolo divino appare sempre molto forte: E’ nel De Monarchia che, infine, giunge a dichiarare i principi e i limiti della libertà umana.

Leggi tutto

Pagine Preziose

Ucraina la guerra che non c'è

Andrea Sceresini - Lorenzo Giroffi
Baldini & Castoldi Editori

Leggi tutto

Cultura e Società

testi - vignetta di Staino - illustrazioni di grandi artisti

La letteratura in Dante

La letteratura in Dante

La descrizione minuziosa, capace di rendere credibile l'impossibile, è un elemento usato fin dall'antichità (è evidente inVirgilio) ma nella Commedia è quasi costante.

Leggi tutto

Cinema

Opera del regista anglo indiano Asif Kapadia

AMY la ragazza dietro il nome

Di Massimiliano Troiani

AMY la ragazza dietro il nome

...documentario biografico, ma l’opera in questione sfugge sia alla definizione di documentario che a quella di film e anche a quella (attualmente molto in voga) di docufilm.

Leggi tutto

Poesia
Iniziative

Roma - inARS Art Gallery e Libreria Arion Montecitorio

Teatri di guerra

Opere di grandi artisti dalla collezione Jacorossi

Teatri di guerra

Guerra descritta come teatro degli orrori e della violenza; Guerra espressione degli alti gradi dell’esercito e della politica combattuta da soldati semplici e dal popolo; Guerra pianificata dalle menti e condotta con le armi.

Leggi tutto

Fotografia

MLAC - UniversitĂ  La Sapienza - Roma

Ossessione dello sguardo

« Le riprese, come oggetto e come traccia, rivelano questa
ossessione dello sguardo, de l’«esattezza » e della «visibilità»,
che è al centro dell’opera calviniana. »

Ossessione dello sguardo

La mostra indica a che punto la soggettività e l’oggettività fotografiche siano mischiate e si fondano che si tratti d’arte o di scienza, raggiungendo così il proposito letterario di Calvino che ha così bene accordato immaginario e realtà.

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit č realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessitŕ di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietŕ tra singoli e le comunitŕ, a tutte le attualitŕ... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicitŕ e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.