Dante Fasciolo
Giornalista, scrittore, autore-regista cine-televisivo. Esperienza pluridecennale a Rai Uno. Ha pubblicato libri di testimonianze, saggi, esperienze e collane di volumi d’arte. Collaboratore di alcuni quotidiani nazionali, ha diretto agenzie stampa e testate di vario tipo. Si occupa di Ambiente, natura, Spiritualità , Arte, fotografia. Dirige il settimanale online papale-papale.it (dantefasciolo@gmail.com).
Madonna di Pietraquaria
Santuario in terra dell'antica Pietra Aquaria - Contea di Albe
di Dante Fasciolo

...tra il verde dei boschi che custodiscono i resti del sito archeologico Italico di Alba Fucens e fanno da avanguardia alla riserva Naturale Zompo lo Schioppo.
Leggi tutto
Terza tappa 16,9 Km: Rocca di Mezzo - Celano
Il Cammino del Perdono
Itinerari di spiritualità e cultura per il Giubileo
di Dante Fasciolo

...attraversare i pascoli dell'altipiano e scorgere la forra conosciuta come "Le Gole di Celano"...
Leggi tutto
Celano - (L'Aquila)
Chiesa di Sant' Angelo
di Dante Fasciolo

...qui più che altrove, panorami di grande respiro e orizzonti con tramonti indimenticabili, autentici toccasana per i nostri giorni assetati di natura.
Leggi tutto
Seconda tappa 17 Km: Villa Sant'Angelo - Rocca di Mezzo
Il cammino del perdono
Itinerari di spiritualità e cultura per il Giubileo
di Dante Fasciolo

...la strada sterrata, marcata da segnali aggiuntivi a quelli dell’ippovia del parco Velino-Sirente, si inerpica fino a 600 metri d’altezza in pochi chilometri da percorrere tutta nel bosco seppure assolato per benefica esposizione.
Leggi tutto
Rocca di Mezzo - L'Aquila
Santa Maria della Neve
di Dante Fasciolo

L’antica chiesa parrocchiale di Santa Maria della Neve (XV secolo) sorge sulla sommità della parte più antica del centro storico di Rocca di Mezzo, borgo medievale fortificato a 1.322 metri sul livello del mare.
Leggi tutto
Prima Tappa 18 km : L'Aquila - Villa Sant'Angelo
Il Cammino del Perdono
Itinerari di spiritualità e cultura per il Giubileo
di Dante Fasciolo

Alcuni chilometri ecco scorgere in cima ad un roccioso sperone il bellissimo Monastero di Sant'Angelo d'Ocre, e sulla cima del monte Circolo i ruderi del Castello di Ocre.
Leggi tutto
Edificato sulle rocce del monte Circolo
S. Angelo d'Ocre
di Dante Fasciolo

Uno dei più suggestivi complessi architettonici d’Abruzzo, il convento francescano di *Sant’Angelo, costruito sulla spianata di uno sperone di roccia che si apre sul vuoto, spaziando a volo d’uccello sull’intera valle dell’Aterno.
Leggi tutto
Presentato alla stampa - Roma
Il Cammino del Perdono
Itinerari di spiritualità e cultura per il Giubileo
di Dante Fasciolo

In un' area ricca di storia, arte e spiritualità , disseminata di eremi aspri e solitari adatti alla contemplazione e alla ricerca dell'Assoluto, il viaggio si propone un' unica Cultura del Perdono.
Leggi tutto
Città de L'Aquila
Basilica di Collemaggio
di Dante Fasciolo

La Basilica di Santa Maria di Collemaggio fu fatta edificare per volontà di Pietro Angelerio da Morrone (Celestino V) e nella stessa l'eremita ricevette le insegne papali nel 1294.
Leggi tutto
Santa Maria del bosco
di Dante Fasciolo

L‘Abbazia di Santa Maria del Bosco di Calatamauro, adagiata alle falde di monte Genuardo, nel triangolo Giuliana, Bisacquino, Contessa Entellina, appartiene alla seconda generazione dei monasteri benedettini di Sicilia, cioè successiva alla fondazione dei monasteri normanni.
Leggi tutto
Fabriano (Marche)
Santa Maria d'Appennino
di Dante Fasciolo
certamente la più antica tra tutte quelle collocate tra li Monte Catria e il Monte Cucco è anche quella che fu fondata più in alto di tutte
Leggi tutto
Albacina . Marche
eremo di santa maria dell'acquarella
di Dante Fasciolo

La valle dell’Acquarella è un complesso di notevole interesse paesaggistico, naturalistico e storico posto sopra l’abitato di Albacina, che si può raggiungere con un sentiero molto suggestivo.
Leggi tutto
Collepardo - (Frosinone)
Certosa di Trisulti
di Dante Fasciolo

La Certosa è immersa in un magnifico querceto a 825 metri di altitudine e a 6 chilometri dal centro abitato di Collepardo. Fondata nel 1204 da Papa Innocenzo III, fu affidata ai monaci certosini, che l’hanno gestita fino al 1947, quando è passata alla Congregazione dei Cistercensi dell’Abbazia di Casamari.
Leggi tutto
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di più o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie
clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.