Giornalista, scrittore, autore-regista cine-televisivo. Esperienza pluridecennale a Rai Uno. Ha pubblicato libri di testimonianze, saggi, esperienze e collane di volumi d’arte. Collaboratore di alcuni quotidiani nazionali, ha diretto agenzie stampa e testate di vario tipo. Si occupa di Ambiente, natura, Spiritualità, Arte, fotografia. Dirige il settimanale online papale-papale.it (dantefasciolo@gmail.com).
Un muro spinato al centro di Roma.
Per testimoniare la condizione di disagio e l’ostilità che incontrano quanti – nel mondo -
fuggono da guerre e miseria e pongono speranza nell’accoglienza e nella generosità fraterna.
Decima tappa Km.15 - Lunghezza / San Giovanni in Laterano
il Cammino del Perdono
Itinerari di spiritualità e cultura per il Giubileo
di Dante Fasciolo
Ultima tappa del Cammino del Perdono: Lunghezza - San Giovanni in Laterano, uno dei punti di ritrovo dei pellegrini prima di affrontare il tratto del Cammino fino alla Basilica di San Pietro.
La basilica di Santa Croce in Gerusalemme venne costruita sulle rovine di una villa imperiale denominata Horti Variani ad Spem Veterem, iniziata da Settimio Severo e terminata da Eliogabalo nel III secolo d.C. Di questa villa facevano parte l'Anfiteatro Castrense, il Circo Variano, le Terme Eleniane
Itinerari di spiritualità e cultura per il Giubileo
di Dante Fasciolo
Ancora una facile tappa, la nona, dell’itinerario Cammino del Perdono da San Vittorino a Lunghezza.
Ci sono alcune aree archeologiche dell’Agro Romano da attraversare.
Il progetto dell'architetto Lorenzo Monardo ha immaginato una grande tenda distesa sui fedeli e proiettata verso l'alto.
L'interno è caratterizzato da una soffusa luminosità policroma determinata dalle vetrate.
Ottava tappa - 20 Km. dalla Mentorella a San Vittorino
Cammino del Perdono
Itinerari di spiritualità e cultura per il Giubileo
di Dante Fasciolo
Per i pigri e gli "scansafatica" questa ottava tappa è prevalentemente tutto in discesa: attraverso un sentiero che supera un dislivello di 700 metri, ci si incammina verso il Borgo Medievale di San Gregorio da Sassola.
come vuole la tradizione popolare, fu “cavata” dal terriccio in cui era sepolta, oppure, secondo altra versione, fu “cavata” o tolta dalla Chiesa di San Gregorio vecchio dove stava originariamente.
Itinerari di spiritualità e cultura per il Giubileo
di Dante Fasciolo
La settima tappa del Cammino del Perdono è la più lunga dell’intero ciclo di dieci: 30 chilometri per spostarsi da Subiaco al Santuario della Mentorella, e dunque un percorso che mette in conto qualche difficoltà.
...secondo la tradizione fu edificato grazie all’iniziativa delll’Imperatore Costantino intorno al IV secolo e pertanto potrebbe essere il santuario più antico d’Italia.
Ecco il ritmo poetico e violento, contraddittorio nello scorrere a valle,
di fiumi in piena, pacificati nel confondersi col grande abisso.
Ecco sconfinate praterie, e immensi boschi…aprirsi d’improvviso
sui crateri di canyon millenni: palcoscenici per una sinfonia di equlibri.
Itinerari di spiritualità e cultura per il Giubileo
di Dante Fasciolo
La quinta tappa del Cammino del Perdono si sviluppa su un percorso di 31 chilometri.
Da Capistrello a Filettino, dall’Abruzzo si entra, seppure per poco in territorio laziale.
...situato a 700 metri d’altezza slm su una collina impervia della Valle Roveto ai cui piedi si trova il letto del fiume Liri, uno dei corsi d'acqua più importanti della regione abruzzese.
Itinerari di spiritualità e cultura per il Giubileo
di Dante Fasciolo
La chiesa di San Michele Argangelo è il punto di riferimento per iniziare la quarta tappa del Cammino del Perdono sulle vie dei Papi. Siamo a Celano, e la nostra meta è Capistrello.
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di più o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.