AAAAA ATTENZIONE - Amici lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di martedi 30 settembre quando lascerà  il posto al numero 368. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti (Papa Francesco) Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo (Alberto degli Entusiasti) Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità, vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Buona Memoria

Buona Memoria

Storia
Fotografia

Ricordie e memorie
in parole e immagini

Santi Visalli

Santi Visalli

E mi hanno detto: 'Sai, c'è questo grande fotografo che sta pubblicando un libro e terrà una sessione di autografi. Perché non ci vai?'. Così ci sono andata e mi sono innamorata del suo lavoro".

Leggi tutto

Fotografia

Forli - Museo Civico San Domenico

Letizia Battaglia

la fotografia come poesia civile

Letizia Battaglia

Il percorso espositivo metterà in dialogo immagini, pubblicazioni, documenti e filmati per raccontare non solo l’attività professionale ma anche l’impegno civile che ha segnato la vita di Letizia Battaglia.

Leggi tutto

Cinema

Eddie Albert

Diari di Cineclub - I dimenticati, 123. Eddie Albert


Di

Virgilio Zanolla

Eddie Albert

Nel corso della sua ultracinquantennale carriera nella settima arte, l’attore, showman e cantante dell’Illinois ha fornito prove *molto persuasive di questa sua singolare attitudine, che l’hanno reso popolarissimo anche alla radio e in tv.

Leggi tutto

letteratura

Testo in lingua dell'urbe (romanesco)

Francesco

Francesco
Di Bartolomeo Rossetti

Disegni di Lucio Trojano

Parte dodicesima

Francesco

...a predica' er Vangelo fra la gente, / Tanti annaveno in Spagna, / pe' la via der Maroco, pe' anna' ne la Morìa, / a converti' er Surtano, alegramente.

Leggi tutto

Teatro

Roma - Teatro Vascello

Il Paradiso di Accattone

Di Loredana Fasciolo

Il Paradiso di Accattone

Un viaggio affascinante nella Roma degli anni 60, quella della dolce vita e della scoperta delle borgate da parte di Pasolini, che non è ancora famoso e vive in un piccolo appartamento con la madre alla periferia di Roma.

Leggi tutto

Storia
letteratura

Testo in lingua dell'urbe (romanesco)

Francesco

Di Bartolomeo Rossetti

Disegni di Lucio Trojano

Parte undicesima

Francesco

Ma lo sai perché lui se comportava a 'sto modo? Nun era mica scemo! De 'ste su' stramberie mo' ce ridemo, 'sta "perfetta letizzia" che c'entrava? Voleva di' che lui li perdonava senza rancore.

Leggi tutto

Diario

Conoscenda 2025

Conoscenda 2025

Prima allieva e poi magistra dell’Università di Salerno, la famosa Scuola Medica Salernitana. Viene definita la prima medica della storia. Si occupa della salute delle donne in modo completo e innovativo.

Leggi tutto

Diario

Conoscenda 2025

Conoscenda 2025

Rosalind Franklin è famosa per la “Fotografia 51”, un’immagine a raggi X del DNA che rivela la sua struttura a doppia elica. Curiosità L’ESA (Agenzia Spaziale Europea) ha chiamato il suo rover marziano Rosalind Franklin, progettato per cercare tracce di vita passata su Marte, riflettendo il contributo di Franklin alla comprensione delle basi molecolari della vita.

Leggi tutto

Cinema

La porta del cielo

Di Sergio Perugini per Sir Informazione

La porta del cielo

Sono gli 80 anni del film “La porta del cielo”, opera del 1945 diretta da Vittorio De Sica e con Cesare Zavattini tra gli autori del copione. “La porta del cielo” ha vissuto un percorso purtroppo infelice, sottotraccia, lontano dalle sale e senza uscite in home-video.

Leggi tutto

Pagine Preziose

Tornano a Timbuctu'

antichi manoscritti salvati dai jihadisti

a cura di Claudia Volonterio per "Africa"

Tornano a Timbuctu'

È cominciata questa settimana un’importante operazione politico-culturale per far tornare in patria i celebri manoscritti di Timbuctù. Questi preziosi oggetti storici erano stati messi in salvo e portati via dalla città quando era stata occupata dai militanti legati ad al-Qaida nel 2012.

Leggi tutto

Iniziative

Reggio Emilia - Palazzo dei Musei

Guerra e speranza

Guerra e speranza

La mostra presenta una serie di immagini che raccontano non solo la distruzione ma anche la scelta di chi, con coraggio e dignità, dice no alla guerra: chi disobbedisce, protesta, cura e continua a credere nella possibilità di un’alternativa.

Leggi tutto

Cinema

Diana Maggi

Diari di Cineclub - I dimenticati - 122. Diana Maggi 13.360

Di

Virgilio Zanolla

Diana Maggi

Prima di ottenere un po’ di visibilità nel cinema dové infatti attendere cinque anni: quando, ormai diciottenne, si era fatta una splendida ragazza bruna dal fisico flessuoso, il viso illuminato da vivissimi occhi scuri e impreziosito dal naso sottile e armonioso e dalla bocca di bel taglio

Leggi tutto

Storia
Diario

Conoscenda 2025

Conoscenda 2025

Mary Anning fin da piccola mostra un acuto interesse per la raccolta di fossili, un’attività che impara dal padre, un ebanista che arrotonda le entrate vendendo fossili ai turisti.

Leggi tutto

letteratura

Testo in lingua dell'urbe (romanesco)

francesco

di Bartolomeo Rossetti

Disegni di Lucio Trojano


parte decima

francesco

Chiara ci aveva l'anima leggera, / era felice fra 'sti poverelli, / e je tajò, Francesco, li capelli, / così la conzacrava a 'sta maniera.

Leggi tutto

Cinema

Marcelo Perez.

Diari di Cineclub - I dimenticati - 121. Marcelo Pérez.


Di

Virgilio Zanolla

Marcelo Perez.

...al momento non abbiamo notizie certe sui suoi primi anni di carriera, ma poiché il personaggio comico di Robinet, con cui guadagnò la notorietà, nacque allora, è da credere che Marcelo si fosse rapidamente fatto strada come attore.

Leggi tutto

Fumetto

Pedrito el Drito

Qualcuno ricorda lo sceriffo più baffuto del West?

...una divertente parodia degli eroi western hollywoodiani: uno sceriffo inflessibile ma pasticcione, dotato di straordinari baffoni e di un'energia inesauribile nel mantenere l'ordine a Tapioka City.

Leggi tutto

Storia
Diario

Conoscenda 2025

Conoscenda 2025

Poiché a quel tempo alle donne non è permesso proseguire gli studi oltre le medie, Meitner si prepara da autodidatta agli studi superiori per poi iscriversi alla facoltà di fisica, diventando la prima donna a conseguire il dottorato in questa disciplina all’università di Vienna.

Leggi tutto

letteratura

Testo in lingua dell'urbe (romanesco)

Corte Papale e Regola

di Bartolomeo Rossetti

Disegni di Lucio Trojano


parte decima

Corte Papale e Regola

A Roma chi faceva er su' dovere?, / de santità lì nun ce n'era tanta, / contrastaveno diavolo e acqua santa, / la ricchezza e la forza era ar potere.

Leggi tutto

Cinema

Florence Lawrence

Diari di Cineclub - I dimenticati - 120 Florence Lawrence


Di

Virgilio Zanolla

Florence Lawrence

Nel panorama suggestivo e in parte misconosciuto del cinema americano nei primi due decenni del Novecento, spicca la figura di un’attrice considerata da molti la prima star femminile nella storia della settima arte; soprattutto a lei se gli spettatori delle prime pellicole presero a interessarsi delle loro interpreti.

Leggi tutto

Teatro

Roma -Teatro Vascello

Sei Donne / sei Autori

sei giorni per sei grandi ritratti femminili

Sei Donne / sei Autori

Un viaggio attraverso il grande talento femminile che ha inciso, segnato e modificato la nostra storia, passando spesso attraverso dure battaglie sociali, discriminazioni e sofferenze. Hanno aderito al progetto, alcune delle firme più prestigiose e talentuose del nostro panorama autoriale.

Leggi tutto

Arte

Milano - Palazzo Reale

Leonor Fini

Leonor Fini

Io sono Leonor Fini celebra l'eclettismo e il genio di un'artista poliedrica in un percorso intellettuale che intreccia Italia e Francia, ricostruendo le tappe principali della sua carriera artistica e le influenze che hanno plasmato la sua visione.

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.