San Francesco seconno noantri
Testo in lingua dell'urbe (romanesco)
Francesco
Francesco
Di Bartolomeo Rossetti
Disegni di Lucio Trojano
Parte dodicesima
Francesco e la crociata
Un po' de frati ,senza portà gnente,
co' sé , partiti a coppie o in compagnia,
se nanneveno in Francia, in Ungheria,
in Germania, pe' tutto er continente
a predica' er Vangelo fra la gente,
Tanti annaveno in Spagna , pe' la via
der Maroco, pe' anna' ne la Morìa,
a converti' er Surtano, alegramente.
Francesco era rimasto quasi solo,
sognava d'esse ancora cavaliere,
de parti' pe' l'Oriente e pija' er volo.
Voleva portà' aiuto a li cristiani,
ma je diceva pure er su' dovere
d'aiuta' li fratelli mussurmani.
San Francesco paciere di Dio
Da Ancona era partito a la Crociata,
ma no a combatte come cavaliere,
c'era venuto a faje da pacere,
pe' metteli d'accordo, mussurmani
da na' parte, e dall'artra li cristiani.
Lui je rompeva l'ova ner paniere,
je predicava de fa' er su' dovere
e stava a stuzzica' li capitani.
Parlava co' fervore a li crociati,
affinché risparmiassero er nemico
e ne convisse certi a fasse frati.
E je diceva. da Bastian Contrario,
che pure er mussurmano era 'n amico,
era un fratello pure l'avversario.