Islanda
Uno dei luoghi più affascinanti del mondo
workshop di Simone Sbaraglia
L’Islanda è un paradiso terrestre di straordinaria bellezza che possiamo esplorare con il nostro obiettivo fotografico.
L’Islanda è un paradiso terrestre di straordinaria bellezza che possiamo esplorare con il nostro obiettivo fotografico.
Mettono le parti metalliche in vasi di terracotta e le fanno fondere. Poi portano le pentole nelle case coperte dove versano il metallo liquido negli stampi di argilla, sabbia e legno che hanno preparato in precedenza.
Poche zone sulla Terra riuniscono una così straordinaria quantità di motivi d’interesse. Per secoli l’unico collegamento con il resto del mondo è avvenuto attraverso le carovane di dromedari che trasportavano blocchi di sale sull’altopiano etiopico e che ancora fanno da cornice ad una regione dalle mille sfumature.
38 di questi articoli usciti sul settimanale online papale-papale.it sono i capitoli di questo libro ora illustrati e arricchiti da un’infinità delle sue splendide immagini. Ce n’è per la mente e per gli occhi in queste oltre trecento pagine da non perdere.
I festeggiamenti del Natale Copto si svolgono nella città santa di Lalibela che si trova nel nord dell’Etiopia ad una altezza di ca. 2500 metri sul livello del mare. La città è famosa per le sue chiese rupestri scavate nella roccia, che nel 1978 sono state dichiarate patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Le gallerie scavate nel tufo testimoniano la funzione di cava, un’attività che deve essere durata molti secoli (forse fin da prima della costruzione del tempio), perché era una consuetudine (ed era logico) andare a cercare la materia prima il più vicino possibile. Il tufo era un materiale utilizzato molto frequentemente...
"Non saremo i primi a viaggiare in Oman nè saremo soli, - affermano a Viaggio Fotografico - ma di sicuro il tour come sempre è stato specificamente progettato per la parte fotografica alla quale daremo la priorità nei tempi, nelle modalità e nelle finalità del nostro itinerario".
Situata nel promontorio di Scilla, verso lo Stretto di Messina, la fortificazione nota anche come Castello Ruffo di Calabria, è un patrimonio di rara bellezza. Rappresenta il genius loci della città di Scilla, appunto, a circa 20 km da Reggio Calabria e ha una storia che parte dall’epoca etrusca.
Una sorta di Rugby a cavallo in cui senza esclusione di colpi ci si contende una pecora morta. Questi eventi hanno un profondissimo valore culturale, sociale e antropologico e sono interessantissimi dal punto di vista fotografico. Non ne condividiamo l’etica, ma vi partecipiamo senza giudicare una cultura tanto diversa dalla nostra.
Lo sguardo volto all’infinito, a volte, non percepisce il confine fra il cielo e la terra. E’ confuso dai cristalli di ghiaccio che vengono sollevati dal vento. Durante le gelide notti la volta celeste è di una straordinaria bellezza cosparsa da migliaia di stelle. Se si è fortunati si può assistere ad uno degli spettacoli più belli che la natura possa offrire, l’aurora boreale.
...le cui origini risalgono probabilmente al 1050 ad opera dei Normanni. L’imponente fortezza, considerata non più utile alla difesa nazionale, nel 1876 fu aggiudicata all’asta per 30.100 lire dal Comune. Ora, una importante sede per attività culturali con biblioteca civica, sala espositiva e sala convegni, detta la “Sala Rossa”.
Sull'antico Isolotto di Megaride sorge imponente il Castel dell'Ovo.Una delle più fantasiose leggende napoletane farebbe risalire il suo nome all'uovo che Virgilio avrebbe nascosto all'interno di una gabbia nei sotterranei del castello. Il luogo ove era conservato l'uovo, fu chiuso da pesanti serrature e tenuto segreto poiché da "quell'ovo pendevano tutti li facti e la fortuna dil Castel Marino".
...accoglie i visitatori con la sala delle macine ancora capaci di trasformare il grano in farina, per poi incontrare le immagini ed i ricordi del vecchio mugnaio. Nei locali restaurati del Mulino, il museo racconta del lavoro e dell’ingegno dell’arte molitoria e del sistema dei mulini della Valle del Marecchia.
Le teche e gli ambienti disposti su più sale del palazzo storico ospitano i beni in dotazione come i documenti storici relativi al brigantaggio pre e postunitario e all'Unità d'Italia, i biglietti di ricatto dei briganti, i fucili dell'epoca, le macchine fotografiche in dote alle guardie nazionali, le divise e gli accessori militari e le diverse fotografie di briganti...
“…Corradino et il duca d’Austria meschini giovani accompagnati da Galvano Lancia e Galeotto suo figliolo, et uno scudiero, vestiti in abiti di asinari, avendo errato per tre dì per li boschi…”
Fuggendo provava il Disonore della sconfitta, l’Amarezza della solitudine, la Nostalgia della sua terra sveva e, pur lontano, sentiva il pianto della madre che, sola, fino all’ultimo lo aveva distolto da quella impresa troppo ardua per la sua giovane età.
In una recente mostra fotografica a Roma: Travel Tales II - storie di viaggi e di viaggiatori, tante e interessanti foto esposte hanno offerto ad un pubblico attento e appassionato la visione di variegati mondi lontani.
Storie di territori, storie di uomini... ve ne presentiamo una: Ricostruzione strade a Myanmar di Maurizio Trifilidis, fotografie opportunamente punteggiate da note dello stesso autore.
In un luogo come Tombos, un deserto piatto, di sabbia compatta, disseminato di gigantesche pietre sferiche nere, enormi biglie cadute dalle mani del dio Sole, si è come astronauti al primo contatto con un pianeta sconosciuto. Così, saltellando fra le 43 piramidi di Meroe, ci si sente come gli scopritori di un mondo antico; e quando ci si mischia fra la gente si riconosce la propria curiosità negli occhi degli altri.
Gli Amici dei Castelli hanno ogenizzato ovunque iniziative di particolare interesse. Molte notizie non hanno trovato spazio, ma da questo numero in poi cerchiamo di rimediare parlandovi dei singoli Castelli di cui abbiamo solo accennato. Lo faremo cercando di dare quelle notizie che più li caratterizzano.
Il tema che le Giornate Nazionali dei Castelli in ogni sito prescelto per la XXIIIma edizione attraverso eventi, manifestazioni, conferenze, mostre, passeggiate, presentazioni di libri, tesi di laurea, visite guidate, 3D incluso, è la sostenibilità delle architetture e dei loro paesaggi, declinata a partire dal restauro e dall’accessibilità.
... per quei visitatori di fuori regione che volessero trattenersi anche quest’anno per più giorni di visita e dedicarsi alla conoscenza di altre architetture fortificate o di altri luoghi meravigliosi attorno ai siti prescelti per le Giornate Nazionali dei Castelli 2022’...
Nel 1572, il castello è teatro dell'assassinio del conte Ludovico Confalonieri ad opera di Antonello De Rossi, amante della contessa Camilla, moglie di Ludovico. Metà del feudo passa, così, alla famiglia Sanseverino, imparentata con i Confalonieri che conservano i diritti sulla rimanente metà.
I settecenteschi edifici della salina Culcasi che ospitano il Museo del Sale a Nubia sono caratterizzati da un antico mulino ancora in ottimo stato di conservazione.
Il Mulino e la salina Culcasi fanno parte della Riserva naturale delle Saline di Trapani e Paceco. Ricco di reperti e testimonianze del passato è inoltre un ottimo ristorante in un contesto esclusivo.
Ha ritratto molti personaggi celebri. Il suo stile è caratterizzato da un'attenzione particolare per le inquadrature e per le minime unità espressive dell'oggetto inquadrato. Immagini di netto realismo sono affiancate da altre nelle quali forme e segni correlandosi ricordano la lezione della metafisica.
Nato a Chanteloup-en-Brie, nel nord della Francia, è stato un fotografo francese, testimone con le sue immagini dei più disparati angoli del pianeta e dei principali eventi del Novecento. Non a caso viene annoverato tra i pionieri del foto-giornalismo.
Storia, natura, architettura, visite guidate. Intensi i programmi previsti dagli organizzatori dei due castelli, dei rispettivi comuni di appartenenza, dell'Istituto Italiano dei Castelli.