AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Geografia delle Emozioni

Geografia delle Emozioni

turismo tempo libero

Tevere Noir : una visita sugli antichi passi

Tuscolo

Tuscolo

Una visita alla scoperta di Tusculum, una delle più antiche città del Latium Vetus. Secondo la leggenda, Tusculum fu fondata, nel VII secolo a. C., da Telegono, mitico figlio di Ulisse e della Maga Circe.

Leggi tutto

turismo tempo libero

Delta del Mississipi

Il viaggio più amato alle radici del Blues

Delta del Mississipi

Il Delta del Mississippi è quindi la terra del Blues. Qui l’anima della musica ha radici profonde che ci portano alle voci degli schiavi che lavoravano nei campi di cotone, alla loro forza e la loro sofferenza. Conosceremo i luoghi di BBKing e di Robert Johnson che vendette l’anima al diavolo per imparare a suonare come nessun altro.

Leggi tutto

Cinema

Polaris

Un percorso di rinascita e di speranza

Polaris

Dalla fuga alla ricerca di un nuovo destino personale e familiare: la storia di Hayat, una skipper che ha scelto i ghiacci dell’estremo nord per fuggire ai ricordi del passato, ha colpito la Giuria internazionale del 71°Trento Film Festival.

Leggi tutto

Arte

Mostra a Trieste:

Mito Arte Africana

Mito Arte Africana

Il percorso espositivo – curato da Bruno Albertino, Anna Alberghina e Vincenzo Sanfo – si apre con 100 opere d’arte africana tradizionale, tra sculture, maschere e oggetti d’uso.
Nove le tematiche: Fertilità e maternità, Bamboline di fertilità, Il culto dei gemelli, Le maschere, Gli antenati, Figure magiche, Arte funeraria, I poggiatesta, Gli oggetti d’uso.

Leggi tutto

Fotografia

Agnone - (Molise)

Campane Marinelli

Foto e parole di Lia Dondini Taddei

Campane Marinelli

Le campane hanno avuto nei secoli un funzione pubblica, civica e religiosa, trasmettendo messaggi e acquisendo un valore simbolico. Utilizzate nei rituali religiosi di Occidente e Oriente, con il loro suono, dolce e potente allo stesso tempo, attirano a sé gli uomini e segnano un sacro legame fra l’Uomo e il Divino.

Leggi tutto

Fotografia

Colori in India

Colori in India

Ogni viaggio che ci avvolge, trascina con se un'altro progetto a breve...è questo il carattere stregone della nostra macchina fotografica e del nostro cuore.

Leggi tutto

Fotografia

Basilicata Inside

Una storia selezionata al TTA – www.traveltalesword.com

Testi e foto di Ugo Baldassare

Basilicata Inside

La civiltà contadina, portata alla luce da Carlo Levi nel suo Cristo si è fermato ad Eboli, qui esiste ancora. La si trova nel fragile equilibrio di una terra soggetta a siccità ed erosione.

Leggi tutto

Fotografia

Islanda

Uno dei luoghi più affascinanti del mondo

workshop di Simone Sbaraglia

Islanda

L’Islanda è un paradiso terrestre di straordinaria bellezza che possiamo esplorare con il nostro obiettivo fotografico.

Leggi tutto

Fotografia

Gli schiavi dell'alluminio

una storia selezionata al TTA – www.traveltalesaward.com



Di

Pia Parolin

Gli schiavi dell'alluminio

Mettono le parti metalliche in vasi di terracotta e le fanno fondere. Poi portano le pentole nelle case coperte dove versano il metallo liquido negli stampi di argilla, sabbia e legno che hanno preparato in precedenza.

Leggi tutto

Fotografia

Lenti passi tra il fiume Saba e la Piana del Sale

Terra Etiope

Le carovane e i tagliatori di sale

una storia selezionata al TTA – www.traveltalesword.com

Di Rita Carrisi

Terra Etiope

Poche zone sulla Terra riuniscono una così straordinaria quantità di motivi d’interesse. Per secoli l’unico collegamento con il resto del mondo è avvenuto attraverso le carovane di dromedari che trasportavano blocchi di sale sull’altopiano etiopico e che ancora fanno da cornice ad una regione dalle mille sfumature.

Leggi tutto

Pagine Preziose

E' solo un clic

Di Guido Alberto Rossi - Simonelli Editore

E' solo un clic

38 di questi articoli usciti sul settimanale online papale-papale.it sono i capitoli di questo libro ora illustrati e arricchiti da un’infinità delle sue splendide immagini. Ce n’è per la mente e per gli occhi in queste oltre trecento pagine da non perdere.

Leggi tutto

Fotografia

Genna - Natale Copto

una storia selezionata al TTA – www.traveltalesaward.com

Foto e parole di Stefano Bianchi

Genna - Natale Copto

I festeggiamenti del Natale Copto si svolgono nella città santa di Lalibela che si trova nel nord dell’Etiopia ad una altezza di ca. 2500 metri sul livello del mare. La città è famosa per le sue chiese rupestri scavate nella roccia, che nel 1978 sono state dichiarate patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Leggi tutto

archeologia

Cave sotto al Tempio di Claudio al Celio

Roma sotteranea

Roma sotteranea

Le gallerie scavate nel tufo testimoniano la funzione di cava, un’attività che deve essere durata molti secoli (forse fin da prima della costruzione del tempio), perché era una consuetudine (ed era logico) andare a cercare la materia prima il più vicino possibile. Il tufo era un materiale utilizzato molto frequentemente...

Leggi tutto

turismo tempo libero

Magico Oman

Di
Roberto Gabriele

Magico Oman

"Non saremo i primi a viaggiare in Oman nè saremo soli, - affermano a Viaggio Fotografico - ma di sicuro il tour come sempre è stato specificamente progettato per la parte fotografica alla quale daremo la priorità nei tempi, nelle modalità e nelle finalità del nostro itinerario".

Leggi tutto

beni culturali e paesaggistici

Vivere i castelli - 14

Castello Ruffo di Scilla

Vivere i castelli - 14

Situata nel promontorio di Scilla, verso lo Stretto di Messina, la fortificazione nota anche come Castello Ruffo di Calabria, è un patrimonio di rara bellezza. Rappresenta il genius loci della città di Scilla, appunto, a circa 20 km da Reggio Calabria e ha una storia che parte dall’epoca etrusca.

Leggi tutto

Fotografia

Samarcanda

Lungo la Via della Seta

Samarcanda

Una sorta di Rugby a cavallo in cui senza esclusione di colpi ci si contende una pecora morta. Questi eventi hanno un profondissimo valore culturale, sociale e antropologico e sono interessantissimi dal punto di vista fotografico. Non ne condividiamo l’etica, ma vi partecipiamo senza giudicare una cultura tanto diversa dalla nostra.

Leggi tutto

Fotografia

Siberia

una storia selezionata al TTA – www.traveltalesaward.com

Foto e testo di Alessandro Malaguti

Siberia

Lo sguardo volto all’infinito, a volte, non percepisce il confine fra il cielo e la terra. E’ confuso dai cristalli di ghiaccio che vengono sollevati dal vento. Durante le gelide notti la volta celeste è di una straordinaria bellezza cosparsa da migliaia di stelle. Se si è fortunati si può assistere ad uno degli spettacoli più belli che la natura possa offrire, l’aurora boreale.

Leggi tutto

beni culturali e paesaggistici

I luoghi delle Giornate Nazionali celebrate nel 2022

Vivere i castelli - 13

Castello di Barletta - Palazzi del Marra e De Martino

Vivere i castelli  - 13

...le cui origini risalgono probabilmente al 1050 ad opera dei Normanni. L’imponente fortezza, considerata non più utile alla difesa nazionale, nel 1876 fu aggiudicata all’asta per 30.100 lire dal Comune. Ora, una importante sede per attività culturali con biblioteca civica, sala espositiva e sala convegni, detta la “Sala Rossa”.

Leggi tutto

beni culturali e paesaggistici

I luoghi delle Giornate Nazionali celebrate nel 2022

Vivere i castelli - 12

Castel dell'Ovo a Napoli

Vivere i castelli - 12

Sull'antico Isolotto di Megaride sorge imponente il Castel dell'Ovo.Una delle più fantasiose leggende napoletane farebbe risalire il suo nome all'uovo che Virgilio avrebbe nascosto all'interno di una gabbia nei sotterranei del castello. Il luogo ove era conservato l'uovo, fu chiuso da pesanti serrature e tenuto segreto poiché da "quell'ovo pendevano tutti li facti e la fortuna dil Castel Marino".

Leggi tutto

beni culturali e paesaggistici

Museo Mulino Sapignoli - Poggio Torriana - (Ravenna)

Mulini storici

La porta per la via dei mulini della Valle del Marecchia

Mulini storici

...accoglie i visitatori con la sala delle macine ancora capaci di trasformare il grano in farina, per poi incontrare le immagini ed i ricordi del vecchio mugnaio. Nei locali restaurati del Mulino, il museo racconta del lavoro e dell’ingegno dell’arte molitoria e del sistema dei mulini della Valle del Marecchia.

Leggi tutto

Storia

Sante Marie (L'Aquila)

Museo del brigantaggio

Museo del brigantaggio

Le teche e gli ambienti disposti su più sale del palazzo storico ospitano i beni in dotazione come i documenti storici relativi al brigantaggio pre e postunitario e all'Unità d'Italia, i biglietti di ricatto dei briganti, i fucili dell'epoca, le macchine fotografiche in dote alle guardie nazionali, le divise e gli accessori militari e le diverse fotografie di briganti...

Leggi tutto

Cammino

Sentiero Corradino

Sentiero Corradino

“…Corradino et il duca d’Austria meschini giovani accompagnati da Galvano Lancia e Galeotto suo figliolo, et uno scudiero, vestiti in abiti di asinari, avendo errato per tre dì per li boschi…”
Fuggendo provava il Disonore della sconfitta, l’Amarezza della solitudine, la Nostalgia della sua terra sveva e, pur lontano, sentiva il pianto della madre che, sola, fino all’ultimo lo aveva distolto da quella impresa troppo ardua per la sua giovane età.

Leggi tutto

Fotografia

Alle donne l'onere della fatica

Donne di Myanmar

Ricostruzione delle strade

una storia selezionata al TTA – www.traveltalesaward.com

di
Maurizio Trifilidis

Donne di Myanmar

In una recente mostra fotografica a Roma: Travel Tales II - storie di viaggi e di viaggiatori, tante e interessanti foto esposte hanno offerto ad un pubblico attento e appassionato la visione di variegati mondi lontani.
Storie di territori, storie di uomini... ve ne presentiamo una: Ricostruzione strade a Myanmar di Maurizio Trifilidis, fotografie opportunamente punteggiate da note dello stesso autore.

Leggi tutto

Diario

La Nubia

Di Piero Pasini - Foto di Eric Lafforgue

La Nubia

In un luogo come Tombos, un deserto piatto, di sabbia compatta, disseminato di gigantesche pietre sferiche nere, enormi biglie cadute dalle mani del dio Sole, si è come astronauti al primo contatto con un pianeta sconosciuto. Così, saltellando fra le 43 piramidi di Meroe, ci si sente come gli scopritori di un mondo antico; e quando ci si mischia fra la gente si riconosce la propria curiosità negli occhi degli altri.

Leggi tutto

beni culturali e paesaggistici

I luoghi delle Giornate Nazionali per il 2022

Vivere i castelli - 11

Caccuri in Calabria - Spilinbergo in Friuli

Vivere i castelli - 11

Gli Amici dei Castelli hanno ogenizzato ovunque iniziative di particolare interesse. Molte notizie non hanno trovato spazio, ma da questo numero in poi cerchiamo di rimediare parlandovi dei singoli Castelli di cui abbiamo solo accennato. Lo faremo cercando di dare quelle notizie che più li caratterizzano.

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.