#316 - 15 ottobre 2022
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di VENERDI 28 FEBBRAIO quando lascerà  il posto al numero 361. - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Fotografia

Alle donne l'onere della fatica

Donne di Myanmar

Ricostruzione delle strade

una storia selezionata al TTA – www.traveltalesaward.com

di
Maurizio Trifilidis

Donne di Myanmar

In una recente mostra fotografica a Roma: Travel Tales II - storie di viaggi e di viaggiatori, tante e interessanti foto esposte hanno offerto ad un pubblico attento e appassionato la visione di variegati mondi lontani.

Donne di Myanmar

Storie di territori, storie di uomini... ve ne presentiamo una: Ricostruzione strade a Myanmar di Maurizio Trifilidis, fotografie opportunamente punteggiate da note dello stesso autore.

Donne di Myanmar

Due cose colpiscono viaggiando in Myanmar: l’intensa attività di costruzione, mantenimento e allargamento della rete stradale e il fatto che gli aspetti più faticosi di questa attività vengano svolti per la maggior parte da manodopera di genere femminile.

Donne di Myanmar

Le donne in Myanmar hanno un grado di indipendenza e autonomia relativamente maggiore rispetto a altri paesi asiatici ma il sistema educativo le penalizza, le posizioni di responsabilità sono precluse e conseguentemente a esse sono affidati i lavori più faticosi e di minor valore.

Donne di Myanmar

La costruzione delle strade è un esempio immediato di tutto ciò; l’attività è piuttosto semplice, sulla terra viene disposto un letto di sassi e successivamente passato il catrame.

Donne di Myanmar

Il lavoro di raccolta e trasporto di grandi pietre, la loro successiva rottura in sassi più piccoli, il trasporto e il posizionamento finale di quest’ultimi sono tutti demandati al genere femminile.

Donne di Myanmar

Gli uomini si occupano solo della guida degli automezzi, del fuoco che scioglie il catrame e del versamento del catrame stesso sui sassi, tutte attività che comportano molto più pause di quelle svolte dalle donne.

Donne di Myanmar

Questo tipo di cantieri si trova spesso su qualsiasi strada si faccia; già poche foto testimoniano quanto descritto e spiegano più di molte parole.

Donne di Myanmar

E se è vero che viaggio e fotografia formano un binomio inscindibile, è altrettanto vero - come dimostra questo itinerario di Trifilidis - che dove cìè fotografie c'è racconto.

Donne di Myanmar

Come bene scrive Attilio Lauria nella prefazione al ricco catalogo: Fortunatamente la diversità narrata da questi racconti è fatta anche di altro, spesso è un viaggio la cui meta è l'incontro con l'espressione di culture e tradizioni lontane, e la fotografia diventa strumento di un'antropologia virtuale contemporanea, rispettosa dell'altro e in questo decisamente lontana da certo colonialismo fotografico predatorio.

Donne di Myanmar

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.