AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Geografia delle Emozioni

Geografia delle Emozioni

turismo tempo libero

Inverno nelle vene

Di Claudio Bacilieri - Direttore di Borghi

Inverno nelle vene

La montagna è un’attrazione fatale. L’inverno è la sua stagione, dura e fredda come le rocce. E il Natale è il posto più bello dove adagiare l’inverno, nei labirinti dell’immaginazione. Se si è fortunati, si ritrova la strada che porta all’infanzia. E il Natale è lì ad aspettare, carico di doni, luci e affetti.

Leggi tutto

Fotografia

Manarola

Di Dante Fasciolo - foto di Guido Alberto Rossi

Manarola

...Interessante è la presenza, a monte dell’abitato, della piazza in cui sono concentrati gli edifici religiosi. Una curiosità: la piramide in cemento dipinta di bianco che spunta tra le case più alte è un segnale trigonometrico per i naviganti.

Leggi tutto

animali
Cultura e Società

Roma cristiana

Viaggio tra i mosaici

Santa Maria Maggiore - Santa Prassede - Santa Pudenziana

Viaggio tra i mosaici

...E' il caso dell' Associazione romana Artisti Naty da tempo dedita - oltre alle performance teatrali e si spettacolo in genere - anche alle iniziative di viaggi culturali alla scoperta della città, programmando visite in luoghi poco conosciuti e in genere poco valorizzate dalle agenzie turistiche.

Leggi tutto

Fotografia

Asia

Concessione dell'autore
Guido Alberto Rossi

Leggi tutto

Trekking

Di borgo in borgo tra natura e cultura

Alta via dei Parchi

parte terza e ultima

Da Serra e Corezzo al Santuario della Madonna del Faggio

Di
Dante Fasciolo

Alta via dei Parchi

Ne sono certo, c’è rimasta un’ultima tappa, la ventisettesima…siamo vicini alla meta finale. La “città del sole” vagheggiata da Cosimo dei Medici, la cui costruzione fu iniziata dopo la metà del XVI secolo, poi interrotta e mai ultimata, è testimoniata da pochi ruderi tra i prati e i frassini. Dal vicino paese di Carpegna dove l’Eremo della Madonna del Faggio costituisce idealmente una meta che fonde in sé un patrimonio di storia, natura e spiritualità.

Leggi tutto

Trekking

Di borgo in borgo tra natura e cultura

Alta via dei Parchi

Parte seconda

Da Passo tre Croci a Camaldoli

Di
Dante Fasciolo

Alta via dei Parchi

Abbiamo perduto il numero delle tappe…poco importa. Il cammino prosegue. Un nuovo atteso traguardo è Tossignano, antico borgo che si sviluppa su una rupe gessosa attorno ai ruderi della rocca. Un nuovo incanto: Borgo Rivola e l’antica pieve di S. Maria in Tiberici, recentemente ristrutturata. Ancora, edifici Cà di Malanca, restaurati e adibiti a Museo della Resistenza; Fontana, Palazzuolo sul Senio e Marradi.

Leggi tutto

Iniziative

Rieti - Fiume Velino Installazioni fino al 15 novembre 2020

(Ri)verArt #20 : No P∀nic!

(Ri)verArt #20 : No  P∀nic!

Le installazioni sonore e visuali vogliono spingere verso una fruizione del tutto innovativa dell’opera d’arte attraverso l’utilizzo della corrente del fiume. «Il Velino - spiegano gli organizzatori della rassegna - da soggetto passivo, contemplativo, fotografico, diviene soggetto attivo, narrante, ritrovando, seppur variata, la sua funzione primaria di centro vitale della città. Con le installazioni l’osservatore viene proiettato in un’atmosfera sorprendente, generata da una visione mobile di un soggetto pittorico, leggermente alterata dal flusso del fiume, dal dinamismo variabile della corrente dell’acqua

Leggi tutto

Fotografia

Il mio Vietnam

Concessione dell'autore
Guido Alberto Rossi

Leggi tutto

Di borgo in borgo

La montagna in autunno

Di Claudio Bacilieri - Direttore di Borghi Magazine

La montagna in autunno

Prati in pendio e campi terrazzati ripagano con i loro raccolti la fatica di chi li ha ricavati dalle pieghe del monte. Pietra e legno, legno e pietra: di altro non ha bisogno l’architettura della montagna. Il biancore della prima neve accende la strada. Tutti già sono scesi dai pascoli alti. L’intimità delle lunghe sere invernali è una stanza foderata di legno. Come ha scritto Jean-Jacques Rousseau: “Un paese di pianura per quanto sia bello, non lo è mai stato ai miei occhi. Ho bisogno di torrenti, di rocce, di pini selvatici, di boschi neri, di montagne, di cammini dirupati ardui da salire e da discendere, di precipizi d’intorno che mi infondano paura”.

Leggi tutto

Fotografia

Portraits of the world

Concessione dell'autore

Guido Alberto Rossi

Leggi tutto

Fotografia

Modena - Galleria d'Arte Arianna Sartori

Relitti che parlano

Mostra degli scatti di Stefano Benazzo

Relitti che parlano

Le immagini che Benazzo esporrà dimostrano che, in effetti, i relitti spiaggiati sono in grado di raccontare (sempre che si voglia lasciare spazio alla fantasia) le storie degli uomini che erano a bordo. Questo sarà del resto il tema e il titolo di un libro che Benazzo sta preparando per un editore francese (gli editori italiani non hanno mostrato interesse): non un uomo che parla di navi, ma navi che parlano di uomini.

Leggi tutto

turismo tempo libero

Villaggi degli Alpinisti

Villaggi degli Alpinisti

"Meno è meglio", "Muoversi solo con le proprie forze", "Vivacità senza fragore", "Sì agli stimoli ma senza frenesia", "Divertimento di qualità". Sono questi gli slogan che sintetizzano la visione del turismo montano propria della rete transfrontaliera di località alpine denominata "Villaggi degli alpinisti" (Bergsteigerdörfer). Se ne è parlato in Val di Zoldo (BL), in occasione della due giorni organizzata dal Club alpino italiano nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da AsviS.

Leggi tutto

Trekking

Di borgo in borgo tra natura e cultura

Alta via dei parchi

Da Barceto all'eremo Madonna del Faggio

Parte prima

Di Dante Fasciolo

Alta via dei parchi

L'Alta Via dei Parchi parte da Berceto, nei pressi del Passo della Cisa, in Provincia di Parma, e arriva fino alla rupe della Verna, protesa sul Casentino per poi raggiungere l'eremo sul Monte Carpegna, nel Parco del Sasso Simone e Simoncello. Divideremo l’itinerario in tre parti: 9 tappe che ci accompagneranno fino a fine novembre.

Leggi tutto

Anniversari

Columbus Day - 12 ottobre 1492

Quando Cristoforo Colombo scoprì l’America ...

...a sua insaputa

Di Nicola Bruni - giornale belsito con vista

...a sua insaputa

Si potrebbe stilare un lungo elenco di personaggi della storia o della cronaca che si sono segnalati per aver compiuto cose notevoli nel bene o nel male, addirittura “senza saperlo”. Il più famoso è Cristoforo Colombo, il navigatore genovese che nel 1492 scoprì l’America a sua insaputa credendo di essere approdato nelle Indie occidentali.

Leggi tutto

Fotografia

Isole d'Italia dall'alto

Concessione dell'autore

Guido Alberto Rossi

Leggi tutto

turismo tempo libero

Ravenna - Firenze - Ravenna

Il Cammino di Dante

Di borgo in borgo tra natura e cultura

Parte seconda: il ritorno

Di Dante Fasciolo

Il Cammino di Dante

E a un pugno di chilometri, tra grandi abetaie, siamo già dentro Vallombrosa, con la sua famosa Abbazia, fondata nel XI secolo da San Giovanni Gualberto protettore degli uomini forestali, ove c’è una collezione di piante d’Italia con circa 1800 varietà. Si prosegue per Campiano, Montemignaio, Forcanasso, Picche della Maestà, Barbiano, Pagliericcio, Rifiglio, Prato di strada... uno spicchio di Toscana tra i più affascinanti … e vale la pena riposare.

Leggi tutto

Fotografia

Roma - AntiGallery

Carmelo Macri: Humans

A way of life nell’ambito della rassegna di opera fotografiche

FotograficaMonti - 8 / 28 ottobre

A cura di Barbara Martusciello

Carmelo Macri: Humans

La presenza umana è basilare, nella sua Fotografia, che rivela una curiosità empatica del suo autore e un carattere quasi antropologico perché tutto è incentrato – come ci dice egli stesso – “sulle differenti peculiarità e stili di vita delle popolazioni incontrate”.
La bellezza, che c’è, è proprio in questa verità, normalità e indagine sull’esistenza individuale e delle comunità che egli inquadra e che restituisce come parte

Leggi tutto

turismo tempo libero

Ravenna - Firenze e ritorno

Il Cammino di Dante

Di Borgo in Borgo tra natura e cultura

Di
Dante Fasciolo

Il Cammino di Dante

Un progetto ambizioso, come ambizioso può essere sottoporre le nostre forze e le nostre capacità reattive nell’affrontare una orgogliosa impresa. Di cosa parliamo? Del “Cammino di Dante”, particolarmente significativo alla vigilia del VII anno centenario della nascita dell’illustre Alighieri. Una iniziativa che si sviluppa lungo un percorso ad anello di 380 chilometri circa, diviso in 20 tappe: 10 da Ravenna a Firenze, 10 da Firenze a Ravenna lungo un diverso itinerario.

Leggi tutto

Di borgo in borgo

A Finalborgo la storia si fa viva

Da capitale del Marchesato a un presente di cultura e ambiente

Di
Leo Lombardi per Borghi

A Finalborgo la storia si fa viva

Era luogo di potere e dimora delle principali famiglie patrizie di Finale. Per questo, quando passeggiamo per le sue vie, non possiamo che rimanere incantati di fronte alla bellezza di tanti edifici. Case private, come sono palazzo Ricci in via del Municipio oppure palazzo Cavassola in via Gallesio. E, insieme, simboli dello splendore di chi ha comandato su questi territori...

Leggi tutto

Fotografia

Egypt

Concessione dell'autore

Guido Alberto Rossi

Leggi tutto

Fotografia

Senza dimenticare chi affida al mare il proprio futuro,
in cerca di una vita migliore
....e chi in mare muore ignorato per egoismo di molti.

Barche

Concessione dell'autore

Guido Alberto Rossi

Leggi tutto

Di borgo in borgo

Novara di Sicilia

Flaviano Garritano per "Borghi"

Novara di Sicilia

Incastonato tra i monti Peloritani e Nebrodi nella Sicilia nord orientale, si trova un bellissimo borgo, che volta le spalle all’Etna e guarda a nord verso le isole Eolie e Tindari. Risale al Seicento il mulino ad acqua Giorginaro. Gestito dalla famiglia Affannato, è ottimamente conservato e funzionante con la sua ruota orizzontale mossa dall’acqua che cade dalla sajitta.

Leggi tutto

Pagine Preziose

IL libro della neve

Avventure, storie, immaginario

Di Franco Brevini - Il Mulino Editrice

Leggi tutto

Pagine Preziose

Genova di carta

Guida letteraria della città

Di Alessandro Ferraro - Edizioni Il Palindromo

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.