#316 - 15 ottobre 2022
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di VENERDI 28 FEBBRAIO quando lascerà  il posto al numero 361. - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Storia

Una memoria che entra nella storia della nazione

Sante Marie (L'Aquila)

Museo del brigantaggio

Museo del brigantaggioMuseo del brigantaggio

La sede museale, dedicata al brigantaggio e all'Unità d'Italia è situata nel settecentesco palazzo Colelli di Sante Marie, comune abruzzese dove nel dicembre del 1861, pochi mesi dopo la proclamazione del Regno d'Italia, venne catturato il generale catalano José Borjes inviato nelle regioni dell'oramai ex Regno delle Due Sicilie da Francesco II di Borbone nel tentativo di riconquistare i territori perduti.

Museo del brigantaggioMuseo del brigantaggio

La cattura di Borjes e dei suoi uomini, per delazione di alcuni abitanti della zona, avvenne nella cascina Mastroddi in val di Luppa, tra Sante Marie e la frazione di Castelvecchio. Poche ore dopo questi vennero fucilati nella piazza dell'Obelisco a Tagliacozzo.
Tuttavia i territori della Marsica e del Cicolano continuarono ad essere al centro delle vicende legate al brigantaggio postuntario almeno fino al 1870, anno della presa di Roma.

Museo del brigantaggioMuseo del brigantaggio

L'inaugurazione del museo risale al 2008 dopo i lavori di ristrutturazione del palazzo storico dei Colelli promossi dalla Regione Abruzzo e dalla Comunità montana Marsica.
Per l'allestimento museale hanno collaborato l'Archivio di Stato dell'Aquila e la sezione di Archivio di Stato di Avezzano. Le donazioni di numerosi cittadini, tra questi Gianvincenzo Sforza di Celano, hanno arricchito la dotazione museale.
Il museo di Sante Marie rappresenta il punto di partenza della prima tappa del cammino dei Briganti, ufficialmente inaugurato nel 2016.

Museo del brigantaggioMuseo del brigantaggio

Le teche e gli ambienti disposti su più sale del palazzo storico ospitano i beni in dotazione come i documenti storici relativi al brigantaggio pre e postunitario e all'Unità d'Italia, i biglietti di ricatto dei briganti, i fucili dell'epoca, le macchine fotografiche in dote alle guardie nazionali, le divise e gli accessori militari e le diverse fotografie di briganti, alcuni dei quali appartenuti alla banda di Cartòre, di cui uno dei capobanda fu Berardino Viola.
Una sezione è riservata alle brigantesse. Altre sale del palazzo ospitano il museo multimediale di astrofisica.

Museo del brigantaggioMuseo del brigantaggio

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.