Nel segno della invocazione
Alessandro Nastasio
di Amanzio Possenti

...un insieme di racconto a colori e di indagine segnica su una realtà che coinvolge l’uomo.
Il giornale settimanale papale-papale.it non ha scopo di lucro e non ha riferimenti economici; è redatto da un gruppo di amici che scrivono gratuitamente. Nessun compenso a nessun titolo è loro dovuto, salvo diversa disposizione del Direttore.
Le foto utilizzate all' interno sono tratte da Internet e Face Book quindi ritenute prive di diritti. Se fotografie o citazioni fossero coperte da copyright, gli autori, qualora fossero contrari alla pubblicazione, possono inviare una segnalazione al direttore dante.fasciolo@infinito.it o dantfasciolo@gmail.com che provvederà alla tempestiva rimozione, con le scuse per l'involontario inconveniente.

...un insieme di racconto a colori e di indagine segnica su una realtà che coinvolge l’uomo.

La mostra di opere espresse quasi sulla soglia dei novant’anni è testimonianza di una fatica tra spirito e materia, proprio come i benedettini pervasi dalla esperienza spirituale e attiva dell’ “ora et labora”.

Ogni tre celle si ricaverà una stanza di accoglienza per un padre separato, ovvero un locale dove dormire con aggiunta di cucina e di servizi’. I lavori, che riguardano un piano completo del convento che fu caro a San Giovanni XXIII

Non c’è stato ‘suspence’ - per la prima volta nella storia repubblicana degli ultimi vent’anni - all’esito del voto delle Politiche: la coalizione di centrodestra ha vinto nettamente e lo si è constatato subito, senza incertezze, dagli exit poll alle prime proiezioni.

La circostanza delle prossime elezioni riporta nel dibattito partitico e giornalistico la questione dei cattolici nella vita politica...Il problema è la identità, in grado di connettere i Valori della fede - il Vangelo – con l’impegno pragmatico nella realtà politica, mediatore il cattolicesimo popolare, promotore di giustizia sociale, solidarietà, sussidiarietà e senso del bene comune, riferimenti fondanti.

Gli ultimi sondaggi pre-elettorali pubblicabili segnalano un timore elevato in tema di affluenza al prossimo (25 settembre) appuntamento alle urne. Si parla della possibile astensione di un terzo o più degli aventi diritto al voto, eventualità assolutamente deprecabile e assai preoccupante.

...la ‘questione gas’ ed energia e per il momento elettorale sopravvenuto in extremis e senza precedenti. Con un’aggiunta allarmante: inflazione più 8,4%, il massimo dal 1985, un brutto segnale. Il ’tema elezioni’ prevede attenzione alla fase di presentazione dei programmi ed è certamente l’aspetto-clou sul quale soffermarsi, per capire e condividere, a seconda della lettura delle proposte, e per trarne conseguenze sulle decisioni di voto.

Un gruppo di terroristi penetrò, armi in pugno, nella palazzina dove soggiornava per le XXesime Olimpiadi di Monaco la squadra degli atleti israeliani: fu un massacro che suscitò orrore e ripugnanza verso i criminali assassini e grandissima pietà nei confronti dei giovani atleti barbaramente uccisi.

Quanto alle forme scolpite - testimoniate dalle molteplici opere, di varie dimensioni e di diverso materiale, dal bronzo al legno al marmo - emerge l’amore verso lo spazio creativo e narrativo, nel quale la forma diventa sostanza espressiva e tensione emotiva e il gusto del raccontare per immagini...

La memoria della Sua presenza – mentre è prossima la beatificazione ad opera di Francesco, domenica 4 settembre in San Pietro - è ancora viva in molte persone a cominciare dal sottoscritto, che ne ricordano lo stile semplice, paterno e intensamente comunicativo nella predicazione e la cordialità genuina del carattere nell’incontro fraterno al Santuario della Vergine delle Lacrime.

Ad ogni arrivo di fine estate, da anni è diventato un mantra classico – da parte della informazione, sulla scia di sindacati e partiti - convogliare l’attenzione sull’ ”autunno duro“ o ”autunno caldo”, con previsioni preoccupanti. Temi, inflazione, aziende in chiusura, licenziamenti, Italia in panne, e via dicendo.

...un grande’ gioco’ delle parti su una scacchiera tra verbosità e accentuata assenza popolare, sovranismi e populismi, promesse, battaglie esasperate, alleanze-cruciverba, memorie storiche e autoreferenzialità, partitismi e chiacchiere, ire degli esclusi dalle liste.

...in ossequio alla storica tradizione del Gruppo che ogni anno è solito promuovere una mostra specifica rivolta all’attualità: per il 2022 il Gruppo Fara propone nel Principato di Monaco una iniziativa che sta incontrando pieno successo di critica e di pubblico.

Siamo immersi in una bolla gigantesca nella quale la calura non ha rivali meteorologici: sono molte le colpe - umane soprattutto, del non rispetto della natura - di questa situazione che, in un Paese dal clima temperato come il nostro ed anche in altre parti d’Europa, diventano infestanti e perniciose.

Se le emozioni sono da non perdere mai di vista e rappresentano ‘ciò che proviamo e che, a volte, spesso rimane marginale se non addirittura posizionato nel rimosso’, è bene riconoscerle.

Momenti drammatici per il Paese ben oltre il fatto istituzionale-parlamentare. Coinvolta - da scelte politiche discutibili - l’intera comunità nazionale, in un periodo che la vede in mezzo ad un guado pieno di difficoltà oggettivamente pesanti e di problemi socio-economici ad alta precarietà.

...informazioni statistiche a dir poco positivamente sorprendenti sul lavoro e sui conti economici italiani, mentre sia gli operatori finanziari sia la stampa specializzata temevano risultati negativi.

Balza fuori uno Shakespeare dal linguaggio sorprendente, ricco di sceneggiatura e di ritmi pre-cinematografici, dove i colpi di scena vanno oltre la storica trilogia aristotelica
(spazio, tempo, azione) per posizionarsi nell’umano groviglio dei sentimenti...

I ‘Luoghi del cuore’ rappresentano uno degli aspetti-clou dell’impegno artistico-storico-naturalistico-ambientale del FAI, Fondo Ambiente Italia...

Sicuramente la volontà di potenza e di dominio diventa la protagonista negativa in assoluto, tuttavia c’è chi cerca di contrastare - pur con grosse e oggettive difficoltà – l’urlo feroce della violenza e della rabbia delle armi.

Se si annota la valorizzazione della presenza di aiuto efficace verso le famiglie dei figli e ai nipoti, spesso all’insegna di privazioni e rinunce volontarie – episodi non rari, in crescita in questi momenti di crisi economica – si conferma che la funzione dell’età avanzata è fondamentale nel tramandare equilibri.

Se l’identità di un popolo si manifesta chiaramente nella lingua che parla e scrive e tanto più ad essa fa costante riferimento come ad una pietra d’angolo, riesce difficile sopportare l’invasione degli anglesismi come di lingua normalmente accettata e parlata.

Scalfari ha raccontato l’Italia e il mondo con sguardo radicale di uomo immerso fra limiti e grandezze, esponendosi anche ad ‘errori’ ed operando con fiduciosa attesa verso un mondo più umano e partecipe...
Francesco lo ha accolto come un fratello sulla scia di una dottrina che è segno irreversibile e gioioso di Amore e di Misericordia sconfinati, nella luce di Cristo, Verità che salva.

La quotidianità della guerra con i suoi aberranti misfatti mentre ci fornisce uno stillicidio di mostruosità ribadisce istante per istante una suprema certezza: essere quella della Pace la sola e sicura strada percorribile all’uomo.

Il Governo si impegna, chiamato continuamente ad affrontare esigenze sempre più ampie, la maggioranza pur traballante regge e vuole operare a favore del Paese, l’Europa ci raccomanda di non perdere di vista il Pnrr, la insensata guerra( quanto durerà?) in Ucraina lacera conseguenze anche per la nostra quotidianità: ecco la tragica finestra che si affaccia a richiedere maggiori attenzioni.