52 viaggi fiabeschi
In trenino
l'Italia dal finestrino - Touring Club Edizioni

Ogni fermata è un invito all’esplorazione - tra borghi, sentieri e siti archeologici.

Ogni fermata è un invito all’esplorazione - tra borghi, sentieri e siti archeologici.

E ’un volume da amare e da osservare con viva partecipazione poichè immagini e testo afferrano, scuotono e suscitano domande continue sulla realtà di un popolo tanto diverso da noi quanto umanamente simile nella conservazione delle tradizioni.

Il volume raccoglie decine di lettere straordinarie e inedite, scritte da ergastolani, pluriomicidi, ex terroristi, grandi falsari e altri detenuti eccellenti, inviate a suor Gervssia.

Il Circolo Artistico di
Bergamo ha 130 anni

È cominciata questa settimana un’importante operazione politico-culturale per far tornare in patria i celebri manoscritti di Timbuctù. Questi preziosi oggetti storici erano stati messi in salvo e portati via dalla città quando era stata occupata dai militanti legati ad al-Qaida nel 2012.
In ogni sapore si nasconde una dimensione geografica e in ogni ricetta c’è una mappa che descrive un luogo, la sua storia, il suo spirito irripetibile.
L'atrofizzazione della dimensione narcisistica dell'artista è urgente [La strada dell'atrofizzazione della dimensione narcisistica dell'artista inizia dallo snodo del riconoscimento dell'urgenza di coordinare iniziative artistiche...
...un modo, di sicuro originale, per guardare alla città il più possibile da vicino. Le foto e i testi sono infatti, uno dopo l’altro, un’esortazione alla lentezza, a uno sguardo che cerca di stare dentro alle cose.

...un ardito viaggio solitario di oltre duemilaottocento chilometri, dal sud all’estremo nord della Scandinavia, in spazi sconfinati, tra campagne e foreste, lungo fiumi e laghi, verso la tundra e il Mar Glaciale Artico, fino a terre lontane pressoché disabitate, quasi ai confini del mondo.

Architettura dipinta raccoglie cinquant’anni di opere realizzate dall’autore. La narrazione si sofferma sulla metodologia del lavoro, sulla ricerca costante di riferimenti e, soprattutto, offre uno sguardo completo sull’intera produzione artistica ....

E quelle nuvole che vedevo dalla terrazza della stanza che occupavo mi ispirarono per iniziare a scrivere la traduzione in versi romani dell’Inferno di Dante, sí fu proprio allora in quei lontani anni degli ’80. Un passaggio di testimone tra Torino e Roma.
E’ un libro che provoca interesse e meraviglia e non insegue la mediaticità avendo un solo obiettivo: raccontare bellezza e sacralità della devozione a Maria, Madre di Gesù.

«Scrivere è viaggiare senza la seccatura dei bagagli» diceva Salgari, che è diventato il pioniere e l’archetipo della letteratura di viaggio senza muoversi dal divano. Ecco qui 10 libri di viaggio per viaggiare alla scoperta dell’Africa senza la seccatura dei bagagli.

Un ampio dibattito ricordando Cesare Cavalleri

Il prossimo 5 marzo, in occasione del suo 103esimo compleanno, la Sala Zavattini della Fondazione AAMOD ospiterà l'iniziativa Pier Paolo Pasolini, un libro e un film.

la storia Inaf dona ai lettori non solo la conoscenza di un Istituto di alto livello scientifico ma anche invita a ripercorrere un cammino di importanti esperienze accumulate in ambito internazionale.
Attraverso i versi, l’autrice condivide con il lettore esperienze personali custodite “tra le pieghe del cuore”, in attesa di uscire e di farsi poesia.

...gli stessi colori della sua vigna poco dopo la vendemmia, quando la vite, privata dei grappoli rossi, lascia il suo verde per tingersi di ocra, marrone e giallo....

...fra le pieghe dell'azione, vuole mandare un messaggio, essere un modo per far conoscere ai ragazzi quei valori di cui tanto si parla a vuoto e che in fondo altro non sono che le Virtù Cardinali, questo antico retaggio giunto a noi dall'Oriente, dalla Grecia e poi anche dal Cristianesimo...

Le pseudo-poesie qui selezionate dormirono per decenni tra le pagine di una ventina di quaderni...seguono la crescita dell'autrice dai suoi tredici ai suoi ventitré anni...

prefazione di Giuseppe Pezzoni e una dettagliata introduzione di Viscusi sulla sua storia personale di incontri con gli studenti sulla percezione di bellezza dell’arte...

Dal 4 all’8 dicembre alla Nuvola dell’Eur in occasione della Fiera del libro “più libri più liberi”. il volume sarà presentato nello spazio dell'Editore Tempesta - Stand D08.

Le frontiere spesso non sono tanto le barriere fisiche, quanto quelle culturali. A differenza delle prime, facilmente percepibili agli occhi, le seconde sono linee invisibili. Righe non solo simboliche, che spesso vengono riempite di paure da chi fomenta l’odio, il linguaggio per proprio tornaconto politico.
