#360 - 1 febbraio 2025
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Pagine Preziose

Poesie dell'anima che parlano al cuore

Il mio mondo in versi

di Maria Iannaccone

Recensione a cura di Liliana Taddeo

“Il mio mondo in versi” è una fantastica raccolta di poesie e filastrocche pubblicate da Maria Iannaccone per Amazon, in versione cartacea e digitale.
Attraverso i versi, l’autrice condivide con il lettore esperienze personali custodite “tra le pieghe del cuore”, in attesa di uscire e di farsi poesia.

Il mio mondo in versiIl mio mondo in versi

            Maria Iannaccone                                  Liliana Taddeo    

Il libro è diviso in tre parti che toccano temi a lei cari. Nella prima sono raccolte le poesie e le filastrocche sugli “Affetti”. Nella seconda i versi sulle “Stagioni”. Nella terza le liriche sulla “Realtà quotidiana”. Le tematiche trattate in ogni componimento sono ben evidenziate nel titolo.
Nella Premessa, la poetessa parla dei motivi che l’hanno spinta a scrivere poesie, del rapporto instaurato negli anni con il linguaggio poetico e del profondo valore emotivo dei suoi versi.
Un filo invisibile collega poesie e filastrocche che unite permettono di addentrarsi nei meandri dell’anima dell’autrice e di conoscerne meglio la storia personale.
Si passa dai ricordi al dolore, dalla morte alla vita, dalla speranza alla bellezza dell’amore. Poesie che testimoniano la sua capacità di affrontare gli eventi con coraggio e determinazione, con la voglia di trasformarli in un’opportunità di crescita, in un mezzo per rinascere.

… Stringimi
tra le tue forti braccia
nel tepore delle coltri
col sorriso sempre acceso.
Solo così giungerà il tempo
di rimuovere le remore
e aprirmi a nuovo sole.

Un plauso alla Iannaccone che è stata in grado di guardarsi dentro, di scavare in profondità per portare alla luce ciò che l’ha segnata, nel bene e nel male, per essersi aperta al mondo, per essersi donata in versi che sembrano rubati alla nostra quotidianità perché riflettono emozioni nelle quali ognuno si può ritrovare. Componimenti lirici che rendono le anime affini, come ben indicato da lei stessa nella parte finale della premessa:

Questa raccolta l’affido a voi lettori, alla vostra sensibilità, esperienza e cultura, nella speranza che, sia pure in piccola parte, in questi versi possiate rispecchiarvi e sentirvi meno soli.

Lo stile è melodioso, fluido, leggero.
È un piccolo volume di cui sicuramente consiglio la lettura agli amanti della poesia e non.
Per farvi apprezzare meglio la breve ma significativa raccolta, vi saluto con alcuni versi dell’autrice.

Sogni
Mi piace ascoltare il silenzio,
sognare boschi incantati,
foglie baciate da raggi di luna,
ragnatele intessute di rugiada,
fiumi che dissetano il mare,
abbracci tra cielo e terra,
sguardi che comunicano senza parole,
labbra che emettono soavi suoni
e Te che mi prendi la mano,
la stringi al tuo petto per
farmi sentire i battiti del cuore,
per invogliarmi a non arrestare
i mei ma a farli convergere
verso altri amori.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.