Volti dell' India
di Amanzio Possenti
E ’un volume da amare e da osservare con viva partecipazione poichè immagini e testo afferrano, scuotono e suscitano domande continue sulla realtà di un popolo tanto diverso da noi quanto umanamente simile nella conservazione delle tradizioni. Il libro ‘Volti dell’India’ degli autori trevigliesi Bruno Ferri(le foto) e Marco Carminati(il testo), edizione Grafica&Arte, è dedicato all’India e alla sua gente, nonché ‘un omaggio alla sua incommensurabile ricchezza umana e culturale’, oltre ad ’un invito - scrivono gli autori - ‘a superare le barriere culturali e geografiche, un viaggio emozionante attraverso l’universo di sguardi’.


Sono proprio questi ’sguardi’, ricchi di poesia intima, a donarci sentimenti indelebili e richiami interiori, a proporci sensibilità inquietanti, a consentirci una esplorazione non solo visiva poiché sono testimonianze che si connettono alla nostra capacità di sentire e di convivere, ovvero animano infinite corrispondenze positivamente partecipi. Qui sta il valore, grande, delle suggestive immagini del viaggiatore e osservatore Bruno Ferri che, unite alla prosa illuminante di Carminati, impreziosiscono e rendono gradevole lo scorrere delle pagine, come un singolare album di memorie personalizzate.
La varietà umana raccontata è una provvista ininterrotta di sensazioni, di impressioni, di esperienze che si prefiggono anche propositi di vivaci desideri di presenza poiché da ognuno di quei volti - sereni o inquieti, amichevoli o guardinghi, gioiosi o sofferenti, pacati o intensi, misurati o liberi, profondamente tristi o allegramente visibili, di uomini, donne, bambini - si rivela un caleidoscopio di umori, di tensioni, di attese, di sconcerti, di passioni, di segreti espressi pubblicamente. La forza della fotografia di Ferri è una istantanea che, moltiplicandosi in centinaia di visioni originali, mai ripetitive, manifesta la qualità di un mondo a noi sconosciuto e tuttavia prezioso per consentirci di coglierne problemi e speranze, giudizi e complicità, povertà e ricchezza, valori tramandati da una storia di aspirazioni tuttora manifeste. Ne esce la immediatezza di un popolo fiero, dentro una realtà di fatica, di slanci, di prospettiva, di poesia tesa e di intensa umanità.
Essendo le immagini legate a luoghi, monumenti ed ambienti differenti, dal tema privato al pubblico, dal commerciale al festoso, tra costumi e angolazioni sorprendenti, è evidente che esse diventino l’espressione di un clima culturale, di una mentalità, di una scelta di vita. Il libro che le raccoglie, in un succedersi di colori animati e vivacissimi, nelle vesti dei protagonisti come nelle abitudini personali narrate con gusto e raffinatezza, esprime l’anima e la nobiltà di quel popolo lontano eppure sensibilmente vicino.
La mano preziosa di Silvia Boni nella realizzazione grafica, la qualità della stampa di Press R3 a cura e per conto di Grafica&Arte completano la bellezza arricchente del volume.