#364 - 1 giugno 2025
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di venerdi 30 settembre, quando lascerà  il posto al numero 367. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non sà ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Pagine Preziose

Kolektivne Nseae

Di Ivan Pozzoni - Edizioni Divina Follia

«Questo scritto confluì, attraverso le assemblee network del movimento neon-avanguardista (1000 movimentisti), nell'Anti-Manifesto NeoNAvanguardista (2016), firmato da Bauman, Eco, Barberi Squarotti e centinaia di docenti universitari e artisti italiani: 3] Tri: L'atrofizzazione della dimensione narcisistica dell'artista è urgente [La strada dell'atrofizzazione della dimensione narcisistica dell'artista inizia dallo snodo del riconoscimento dell'urgenza di coordinare iniziative artistiche e 10] Dyesyat: L'arte è estetica normativa [Arte ed etica, incontrandosi sulla strada della metaetica emotivista, realizzano, insieme all'antiformalismo, una bellicosa estetica normativa individuale. I riot-texts dell'arte sono mera raccolta di testi / documento, verbali d'assemblee d'arte, rivolte alla concretizzazione dell'ideale estetico normativo della democrazia lirica e simbolo di resistenza, o sovversione, contro i valori nomadi delle élites dominanti]. La nascita dei riot-texts del Koletivne NSEAE ha radici nel 2009 e nel 2016. C'è chi scopre il dibattito sulla morte del «pubblico» nel 2024? Noi l'abbiamo chiuso nel 2016. Mi interessa aggiungere alcune riflessioni costruttive sulla derivazione della morte del «pubblico» dell'arte italiana («morte» del pubblico - a mia opinione - è una immagine errata, dovuta all'influenza dell'antologia di Belardinelli. Il pubblico della poesia che, in tutte le riedizioni, spiega il disinteresse dell'italiano verso l'«esperienza estetica», senza affrontare le cause eziologiche e anamnestiche della malattia).» (l'Autore)

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.