AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di VENERDI 28 FEBBRAIO quando lascerà  il posto al numero 361. - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -

Rubrica: Arte

Venezia Fondazione Bevilacqua La Masa
dal 14 gennaio al 27 febbraio 2022.

Ernani Costantini

mostra antologica

di Antonio Bruni

Ernani Costantini

I cento anni dalla nascita del pittore Ernani Costantini(Venezia 1922-2007) sono celebrati dalla Fondazione Bevilacqua La Masa con una mostra antologica a palazzo Tito nel sestiere di Dorsoduro 2826, dal 14 gennaio al 27 febbraio 2022.
Ernani è interprete delle tradizioni artistiche e spirituali di Venezia. Partito da un filone “cubistico” negli anni Cinquanta, è passato poi alla figurazione con un’impronta personale.
Ha realizzato affreschi in chiese del veneziano e del Veneto, ha dipinto paesaggi cittadini e lagunari, nature morte, ritratti, scene di vita come “L’incendio della Fenice”.

Leggi tutto

Roma - Galleria Talent Art

Espressioni artistiche

Otto artisti che rappresentano il loro modo di fare arte

di Angelo Paionni

Espressioni artistiche

Le categorie artistiche in esposizione riguardano dipinti, grafica e fotografia offrono opere dagli stili personalissimi che spaziano in un vasto panorama d’arte.

Leggi tutto

Mantova - Galleria "Arianna Sartori"

Viaggiatori sognanti

Viaggiatori sognanti

“Ciaponi è artista visionario, le sue figure di adolescenti sembrano vivere in atmosfere sospese fuori dal tempo, ignare forse di quegli inganni che la vita gli sta riserbando… La sua pittura, gentile e potente allo stesso tempo, ha il sapore di affresco, la sua freschezza ed immediatezza ci infondono un tocco di struggente poesia…”.

Leggi tutto

Montalto delle Marche - Palazzo Paradisi (AP)

Gloria e memoria

Sisto V e Pericle Fazzini

Gloria e memoria

Monumento a Sisto V progettato da Pericle Fazzini per la città di Montalto delle Marche tra il 1984 e il 1985 che ancora oggi svetta nel borgo è l’orgoglio dei cittadini, come spiega Vittorio Sgarbi: "L’idea di collegare Sisto V a Pericle Fazzini è legata a un’occasione anch’essa celebrativa e cioè il monumento dedicato a Sisto V, l’ultima opera marchigiana realizzata da Fazzini, di invenzione aerea, concepita da un artista che ha voluto rappresentare l’anima del Papa...

Leggi tutto

Il Carnera di Balla

di Federica Dal Palu'

Leggi tutto

Nella Chiesa di Ognissanti al Cimitero Monumentale di Bergamo

Piero Brolis scultore

Cinquant'anni dalla Via Crucis

di Amanzio Possenti

Piero Brolis scultore

A cinquant’anni dalla inaugurazione e benedizione, il 27 e 28 novembre 1971, Bergamo mostra, con giusto orgoglio, alla comunità orobica e al mondo intero l’intatta bellezza-poesia-arte della Via Crucis, realizzata dallo scultore bergamasco Piero Brolis (1920-1978) nella Chiesa di Ognissanti al cimitero: opera non solo monumentale, soprattutto originale e inedita rispetto alla tradizione iconografica.

Leggi tutto

Roma - Galleria Aleandri Arte Moderna - 13/11 - 10/12

Sexto Canegallo

Simbolista divisionista e futurista

di Luigi Capano

Sexto Canegallo

Le sue opere ci raccontano un intreccio di interessi eterocliti: la tecnica divisionista, la tentazione futurista, le suggestioni simboliste, l’interesse per la pittura di paesaggio, la fascinazione per la teosofia e per lo spiritismo, una sorta di moda, quest’ultima, che coinvolse molti tra intellettuali, artisti, scienziati dell’epoca.

Leggi tutto

Roma - Galleria TalentArt

Danilo Corsetti

Di Alessia Paionni

Danilo Corsetti

Nei lavori di Corsetti l’ espressionismo drammatico si fonde con una vocazione plastica ed architettonica, di chiara ispirazione sironiana, che dà vita ad un espressionismo materico. La gestualità e la deformità dei soggetti mostrano l’influsso del surrealismo europeo e internazionale, soprattutto di Salvato Dalì e Roberto Matta Echaurren, e dell’espressionismo figurativo di Francis Bacon e Lucien Freud.

Leggi tutto

Roma - Spazio Culturale dell’Istituto Bulgaro di Cultura

Rapsodia di forme e di colori

lavori di raffinata eleganza e rarefatta bellezza

Mostra a cura di

Anna Amendolagine

Rapsodia di forme e di colori

Il ritmo intrinseco e l’armonia compositiva di cui sono dotate le opere di carta di Tania Kalimerova, presenti in questa mostra, si espandono nell’aria come una rapsodia insieme al gioco di forme e di colori. Il carattere libero e le tonalità variegate della carta, la geometria dei motivi e gli effetti tridimensionali danno l’impressione di respirare all’unisono.

Leggi tutto

Cartigliano ( Vicenza) - Villa Morosini Cappello

Enrico Bravo

di Antonio Bruni

Enrico Bravo

Opere di Bravo sono collocate nel Museo Diocesano di Vicenza, nel Campus del Policlinico Gemelli di Roma, nei Musei della Ceramica di Nove e Ascoli Piceno, nel Museo Civico di Bassano del Grappa. Specialista nella tecnica della ceramica di grandi dimensioni, ha sviluppato le sue immagini anche su carta e su tela.

Leggi tutto

In occasione del 25 settembre: Giornata dei Sogni

I sogni delle donne

di Federica Dal Palu'

Leggi tutto

Mantova - Galleria Arianna Sartori

Riflessi di vita

Mostra personale dell’artista Giancarlo Businelli

Intervento critico di Giacomo Cecchin

Riflessi di vita

Il pittore ama giocare con i riflessi che l’acqua lascia su una piazza, una strada o in un parco. I colori ne escono rinvigoriti e una tavolozza calda e familiare comunica una Mantova tranquilla, dove la vita scorre con i ritmi del passato e le persone affollano le strade o rimangono sole attraversando una piazza.

Leggi tutto

Con-domini

In mostra l'oggetto metafora della vita
di Massimo Antonelli

Con-domini

Artista concettuale, famoso per le sue “grattugie” in cui materia e colore portano un messaggio contemporaneo: la grattugia da comunissimo utensile presente in tutte le case diventa elemento centrale di una composizione complessa. Ogni opera è metafora della vita umana quotidiana, racconta storie, disagi, emozioni in una sorta di graffiante film della vita.

Leggi tutto

Villa Adriana: il Canopo

di Federica Dal Palu'

Leggi tutto

Gli sport di Andrea Trisciuzzi

di Maria Marchese

Gli sport di Andrea Trisciuzzi

Andrea Trisciuzzi coglie lo sport nella sua significanza più completa: diventa quindi un attento osservatore dei singoli movimenti e delle situazioni dinamiche, compie approfondite ricerche sui dettami, che circoscrivono le attività sportive e, allo stesso modo, sui contesti ambientali in cui si svolgono. Nascono poi singoli progetti, in cui egli ricerca la perfezione di un unico istante agonistico.

Leggi tutto

La rivolta del pensiero
per immagini

di Cinzia Folcarelli

La rivolta del pensiero  
<br>per immagini

Alcuni artisti sono riusciti a creare un confronto – scontro con la realtà, altri con l’inconscio. Infatti esistono artisti del visibile… e artisti dell’invisibile…
In entrambi i casi i risultati ci mostrano ancora una volta come l’arte e la bellezza possano salvare il mondo.
Roberta Pugno e Paolo Camiz sono due artisti molto diversi tra loro per età anagrafica, provenienza, formazione artistica e vissuto personale, ma hanno deciso di esporre insieme, in una doppia mostra personale che segna anche una tappa importante per la loro carriera artistica.

Leggi tutto

Mantova
Galleria Arianna Sartori

Omaggio a Vinicius Pradella

Il pensiero di critici e studiosi d'arte

Omaggio a Vinicius Pradella

Anima detonante e produttiva, Pradella, trasferitosi nel 1963 a San Paolo, progettò un piccolo paese da costruire ai margini dell’inospitale Amazzonia. E diresse egli stesso i lavori. “È stata un’esperienza surreale” commenta Vinicius ricordando quei giorni da pioniere al cospetto della maestà verde della più grande foresta del mondo.

Leggi tutto

Roma

Mostra alla Galleria La Pigna

Misericordia

di Dante Fasciolo

Misericordia

Il mondo globalizzato ha reso minute
le distanze, e ingigantito i pensieri,
ha moltiplicato la comunicazione,
ma ha reso ancor più arida
la solitudine dell’uomo moderno,
ha reso difficile la vita di ogni giorno,
ma ha lasciato aperta la porta della speranza.

Leggi tutto

Il capolavoro di Bernardo Zenale

Angeli a Brera

di Amanzio Possenti

Angeli a Brera

Le cinque tavole dipinte da Zenale intorno al 1500, e che sono uno dei capolavori del grande artista trevigliese, in origine ornavano il parapetto dell’organo di Santa Maria di Brera, casa madre dell’ordine degli Umiliati e cantiere d’arte fra i più rinomati fra la fine Quattrocento e gli inizi Cinquecento a Milano. Lo strumento era stato commissionato nel 1489 al celebre organaro Domenico Baldi da Lucca.

Leggi tutto

la Pieta' di Van Gogh

di Federica Dal Palu'

Leggi tutto

Luigi Salvatori pittore

Luoghi della memoria emotiva sospesi nell’indefinitezza del tempo

Luigi Salvatori pittore

A volte i frammenti di alcune immagini rimango talmente impresse nell’emotività dell’artista, suscitandogli sensazioni che continuano a vibrare a lungo, da indurlo a scegliere la narrazione dei luoghi come manifestazione predominante della propria creatività.

Leggi tutto

Madonna dei Pellegrini

di Federica Dal Palu'

Leggi tutto

Roma - Galleria Arca di Noesis

Sguardi e Fragranze

Il Mediterraneo:
opere su carta di Julianos Kattinis

di Cinzia Folcarelli

Sguardi e Fragranze

Artista greco da più di quaranta anni residente a Roma, Kattinis, in occasione di questa esposizione personale, ha scelto di esporre le sue opere su carta, in particolare litografie, serigrafie, monotipi e lavori realizzati con tecnica mista nel corso della sua lunga carriera artistica. Le sue figure, inondate di luce, sono arcaiche e moderne al tempo stesso, memori delle civiltà millenarie del Mediterraneo.

Leggi tutto

Roma - Arte Borgo Gallery di Anna Isopo

Esplosioni risonanti

Opere di Armando Pelliccioni - tra Uomo e Natura, Scienza ed Arte

di Cinzia Folcarelli

Esplosioni risonanti

Fisico ed artista, nelle sue opere egli materializza sulla tela le meraviglie del Cosmo. Unendo le sue due grandi passioni ha realizzato un’arte nuova, che mette Uomo e Natura sullo stesso piano, in una sorta di visione panteista dell’Universo. Attraverso delle vere esplosioni, “Big Bang in miniatura”, egli ritrova le stesse strutture osservate nell’Universo. Le infinite forme prodotte in ogni esplosione riflettono infatti le leggi della fisica e della matematica. Inoltre ogni opera di Pelliccioni è densa di particolari caotici - frattali che sono essi stessi delle opere d’arte.

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.