Rubrica: Arte
La vita è un attimo
Opere di Tania Kalimerova - prima parte

In un’epoca di ritmi frenetici, di ansia, di immigrazioni, di sconvolgimenti sociali e finanziarie come quella che stiamo vivendo, di eccezionale e inaspettata pandemia parlare di arte, di speranza e di edificazione grazie alle potenzialità individuali e collettive e un nostro dovere e un nostro piacere.
Leggi tutto
Gianni Remuzzi
(1894 - 1951)
L'onestĂ della scultura
A cura di Michela Valotti - con biografia inedita di Giuliana Donati Pettèni
prefazione Zoppetti Mencaroni - documentazione Giuseppe Paravicini Bagliani

Esce allo scoperto, guadagnando una menzione alla terza Biennale romana, con il vigoroso Autoritratto (1923): una dichiarazione di poetica e, al tempo stesso, il primo passo verso il riconoscimento pubblico, guadagnato senza clamori.
Lo sguardo crucciato e stentoreo, il gesto impietoso e, al tempo stesso, composto, del giovane di temperamento sanguigno – quasi un eroe risorgimentale – condensano nella pietra i turbamenti di chi sa che l’approdo alla capitale è più un onere che un onore.
Leggi tutto
Immagini di Filippo Parodi
Da S.Spirito, aspettando...
Dipingere di notte, ai tempi del coronavirus

Vicino al S.Spirito, aspettando - Gli orari di visita sono tassativi, io arrivo sempre in anticipo e allora mi aggiro guardandomi intorno. Sul Ponte Sant'Angelo c'è tanta gente, sulle mura del Castello si apre una porta di luce , sembra un lume che attiri nel buio falene turistiche. I lampioni del ponte creano giochi di luce sul pavimento lucido di pioggia.
Leggi tutto
Vette indimenticabili
l'abile e minuziosa pittura di Filippo Parodi

Ancora una volta, gli instancabili pennelli di Filippo Parodi hanno adagiato sulla tela forme e colori delle amate dolomiti...ogni volta imprevedibili per la capacitĂ di ammaliare e trascinare nel vortice delle infinita bellezza, complice il pittore che accompagna le sue immagini con suadenti didascalie.
Leggi tutto
UniversitĂ degli studi di Chieti
Bellezza e poesia
Claudio Bonichi: 5a esposizione per i Cicli dell'Arte.
Di
Eva Mari

...propone dei cammei della preziosa e importante collezione che il mecenate Alfredo Paglione ha voluto donare al Museo e per esso alla città di Chieti, dove ha vissuto gli anni della giovinezza e dove si è formato per poi avviare una favolosa carriera come gallerista e mercante d’arte.
Leggi tutto
Mantova - Galleria Arianna Sartori
Paolo Staccioli
nuova mostra personale dell’artista fiorentino Paolo Staccioli
che per questa occasione porterà sculture “Ceramiche e bronzi”
dal 7 marzo al 19 marzo 2020

Guerrieri, cavalli e centauri. Paolo Staccioli e l’attualità del mito (…) Le sue figure – veridiche eppure astratte, tornite e levigate, austere anche quando le raffinano decori eleganti e colorati e perfino con qualche bagliore dorato – sono segnate dalla vena severa che, dai primordi, sotterranea traversa la cultura della nostra terra. I suoi guerrieri, di complessione solida, compatti come se la corazza si fosse incarnata nei loro corpi rendendoli invulnerabili, sono della stessa genìa dell’armigero di Capestrano; ma di lui – se possibile – ancor più primitivi.
Leggi tutto
Roma - Fondazione Crocetti
Warudo
Rei (Alessandro Vitale)
opere dal 2004 al 2020

Un segno scuro e potente che scava le forme per estrarne la luce segreta, l’incontro e la lotta tra il nero e gli altri colori da cui scaturisce lo splendore delle cose e dei volti, evocazioni e culture che si sovrappongono e si fondono in un ciclo coerente di opere: la mostra di esordio di Rei si presenta come un mosaico vitale di suggestioni e di riferimenti legati da una pittura che riesce a unire la sua decisa componente disegnativa a un’intensa ricerca cromatica.
Leggi tutto
Tefaf Maastricht 2020
Con la partecipazione ormai decennale a Tefaf Maastricht 2020,
la Galleria Antonacci Lapiccirella Fine Art di Roma conferma la sua presenza,
nella Paintings Section.

In mostra una selezione di cinquanta opere tra pittura e scultura, capolavori di artisti internazionali che corrono lungo un arco cronologico di oltre due secoli, dall’epoca Neoclassica sino alla prima metà del XX secolo. Italia, Francia, Svizzera, America, Germania, Belgio, opere con storie e culture diverse che dialogano armoniosamente tra loro attraverso il comun denominatore della qualità museale.
Leggi tutto
Roma - Galleria La Pigna
Tonino Trotta d'Uffugo
Roma : RealtĂ Spettacolo
di Dante Fasciolo

Leggi tutto
Roma - Museo Crocetti
Venanzo Crocetti

Il lavoro di ricerca è stato sistematico anche da un punto di vista documentaristico, ed è stato concepito con l’obiettivo di sistematizzare il patrimonio di fonti storiche legato alle committenze e alle richieste collezionistiche ricevute dal maestro.
Leggi tutto
Brescia - Palazzo Martinengo Cesaresco
Donne nell'arte
Da Tiziano a Boldini

Grazie alla selezione di un centinaio di opere provenienti da prestigiosi musei, pinacoteche e collezioni private, sarà possibile analizzare a trecentosessanta gradi l’affascinante tematica, con l’obbiettivo di dimostrare come la donna abbia da sempre avuto un ruolo centrale nella storia dell’arte italiana
Leggi tutto
Mostre da vedere

Superate le giornate festive, è il momento giusto per dedicarsi alla visita di qualche retrospettiva o esposizione per la quale magari non si aveva avuto tempo prima. Qualche consiglio, regione per regione ce lo offre Stefano Brambilla per conto del Touring Club Italiano.
Leggi tutto
Milano - Galleria San Fedele
Assorta in Dio
Quattro Adorazioni della Fondazione Culturale San Fedele a confronto

Assecondando la vocazione del Museo, un'opera cinquecentesca di scuola bresciana dialoga con due splendide opere della contemporaneitĂ - di Mario Sironi e di Roberto Crippa - per scoprire il perdurare fino ai nostri giorni di un suggestivo soggetto iconografico ricco di significati teologici.
Inoltre è presentata una tavola del Liber Imaginum, volume commissionato espressamente da Ignazio di Loyola,
Leggi tutto
Mantova - Galleria Arianna Sartori
Lo Spirito di Cavova
mostra dello scultore cremonese Gianfranco Paulli
di Eva Mari

la sagace perizia del saldo mestiere e con la forza della esperienza e del sentimento personalmente vissuto. Le opere dell’artista infatti parlano al cuore forse ancor prima che all’occhio, rispondendo al comune bisogno di interpretare le emozioni dando loro la formulazione più semplice e chiara, quella del vero.
Leggi tutto
Roma - Museo Leonardo Da Vinci Experience Roma
Visioni tra passato e futuro
Mostra pittorica di Adriana Soares
In occasione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci

Esposta una rosa di quattro opere a Roma, presso il Museo Leonardo Da Vinci Experience, all'occasione del progetto "Exploring The Genius" - "Leonardo: Arte, Genio e ModernitĂ ", un progetto multidisciplinare che prevede una serie di manifestazioni performative che celebrano il genio Da Vinci.
Leggi tutto
Milano - Galleria San Fedele
Collection 60/70
di Eva Mari

Opere relative alle ricerche artistiche degli anni ’60e’70, raccolte dall’artista, designer architetto Nanda Vigo nel corso della sua vita. Se la precedente mostra Private Collection, conclusa si alcuni mesi fa, esponeva soprattutto opere del movimento europeo Zero e Azimuth degli anni Sessanta, questa seconda parte è dedicata a opere che presentano invece diverse tendenze, sempre dello stesso periodo.
Leggi tutto
Roma - Museo Crocetti
Tra sacro e profano
Trentacinque artisti da tutto il mondo
di Redazione

Il curatore Salvo Nugnes così commenta: “Gli artisti presenti in mostra hanno un elevato spessore culturale. Proprio per questo ho individuato come sede questo museo perché, si sa, sono i musei che storicizzano le opere d’arte! Il Crocetti è un museo di arte contemporanea, ma ricco di storia, dedicato all’opera dell’abruzzese Venanzo Crocetti. Le sue sculture dialogano con le creazioni allestite nella collettiva “Tra Sacro e Profano”
Leggi tutto
Viareggio (Lucca ) - Centro Matteucci per l'arte moderna
L'eterna musa
L'universo femminile tra '800 e '900

Di questa galleria di tipi femminili, la Fondazione Matteucci presenta ha presentato un’affascinante selezione, che muove dal primo Ottocento e approda al Novecento, con affondi intenzionali e suggestivi nei due dopoguerra, entrambi forieri di grandi mutamenti.
Opere sceltissime, talvolta mai prima esposte, di Fattori e Lega, Induno, Favretto, Casorati e Sironi, tra gli altri.
Leggi tutto
Roma - Galleria d'Arte Sempione
Stefano Sesti

Racconta di scambio, di connessione, di dialogo e della necessità di comprendere che l’individualismo se estremizzato non è più una manifestazione di forza e di autostima, bensì diviene distacco e isolamento, e lo fa attraverso un linguaggio semplice, sognante, quasi incantato pur nel realismo dei concetti che le sue opere esprimono.
Leggi tutto
Roma - Stamperia d'Arte Caprini
Enrico Benaglia: Carte Colorate

Con la mostra "Carte colorate", Enrico Benaglia continua, con il suo inesauribile entusiasmo, a proporre viaggi immaginari, fantastici e colorati. I suoi colori, pensati, calibrati, impastati, meditati, stratificati, unici, sono creati da lui stesso in una ricerca appassionata del tono desiderato.
Leggi tutto
Roma - ASI, Agenzia Spaziale Italiana
Armando Pelliccioni: Esplosioni
Esplosioni nell’Arte ed Esplosioni nell’Universo
di Cinzia Folcarelli

Nelle opere di Armando Pelliccioni, fisico ed artista, l’Uomo e la Natura agiscono in sinergia per materializzare sulla tela la meraviglia del Cosmo....Infatti possiamo paragonare le Esplosioni dell’artista a dei Big Bang in miniatura che congelano l’attimo creativo della nascita dell’opera stessa e generano filamenti di colore che ricordano galassie e nebulose stagliate su sfondo nero.
Leggi tutto
Roma - Musei San Salvatore in Lauro
Realismo visionario
di Eva Mari

Andrey Esionov vive e lavora a Mosca ed è un artista dai riconoscimenti prestigiosi. Le sue opere sono ospitate in raccolte museali a Mosca (Moscow Museum of Modern Art), San Pietroburgo (Museo di Stato Russo), Firenze (Accademia delle Arti del Disegno), Kazan (Museo Statale di Belle Arti della Repubblica del Tatarstan), TaŠkent (Museo delle Arti dell'Uzbekistan) e in molte altre importanti città ancora.
Leggi tutto
Roma - Galleria Angelica
La poesia del mare
In mostra i lavori di Stjepko Mamić e Davor Vuković
tra i piĂą interessanti pittori croati contemporanei.
di Svjetlana Lipanovic

Le tele raccontano lo splendore del meraviglioso mondo marino e sottomarino a cui gli artisti sono legati con amore profondo.
Nello stesso tempo, le poetiche immagini rendono un omaggio alla natura, la magnifica, incontrastata dominatrice che con la sua forza arcana introduce gli amanti dell’arte, in un modo senza tempo.
Leggi tutto
Milano - Pisacane arte
Baj: Il potere dell'ironia
Mostra personale di opere uniche e grafiche
di Redazione

Anarchico, lotta contro l'abuso di potere, il suo linguaggio è ludico e dissacrante. Il potere è quindi l'oggetto a cui è indirizzata la sua polemica, sempre ironica. In particolare è quello militare ad essere messo sotto accusa con i “Generali”, ai quali fanno da contraltare le “Dame”.
Leggi tutto
Museo Universitario - Teramo
Goya.La provocazione e la Guerra
40 incisioni originali in mostra al museo universitario
di Loredana Fasciolo

Le quaranta opere, in mostra sino al 29 settembre prossimo nelle sale del museo, fanno parte del ciclo i Disastri della Guerra (titolo originale Los desastres de la guerra), realizzato da Goya tra il 1810 e il 1820 e raffigurano episodi di barbarie ambientati nel periodo della guerra di indipendenza spagnola.
Leggi tutto
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di piĂą o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie
clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.