AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -

Rubrica: Letteratura

Giovanni Angelo Medici

Papa Pio IV 1499 - 1559/1565

di Angelo Zito

Giovanni Angelo Medici

Quarche peccato però su la coscienza se lo porta dietro ancora oggi pe’ quele mutanne che fece pitturà su li nudi esposti senza vergogna a la Sistina.

Leggi tutto

Gian Pietro Carafa

Papa Paolo IV - 1475 - 1555/1559

di Angelo Zito

Gian Pietro Carafa

Dentro a li libbri attento c’è er dimonio,/ si prenni pe’ bono quanto è scritto / finisci come er carciofo a esse fritto,/ anche si er male nun s’augura a nissuno.

Leggi tutto

Giovanni Maria Ciocchi del Monte

Papa Giulio III 1487 - 1550/1555

di Angelo Zito

Giovanni Maria Ciocchi del Monte

L’invitati a le feste e a li banchetti / saliti su la barca ar Vaticano / smonteno lí davanti a Villa Giulia, / un servizio co’ li fiocchi in guanti bianchi.

Leggi tutto

Alessandro Farnese

Papa Paolo III - 1468 - 1534/1549

di Angelo Zito

Alessandro Farnese

Dette inizio ar Concijo de Trento pe’ cercà de fà pace tra chi protesta e chi cià la fede de Roma, la cosa annò pe’ le lunghe, co’ Carlo V non fu facile capisse e nun potette vedé la fine der concijo che ebbe termine quarche lustro più tardi.

Leggi tutto

Giulio De Medici

Papa Clemente VII - 1478- 1523/1534

di Angelo Zito

Giulio De Medici

Successe cosí che Carlo V co li lanzichenecchi / scese ne li territori der papato e queli, li lanzi, / assatanati da le idee de Lutero e in più affamati / e pure un po’ appestati, sfuggenno all’ordini der capo,/ se spinsero fino a Roma e la misero a fero e foco.

Leggi tutto

Joan Lindsay - Sellerio 1967

Picnic a Hanging Rock

Sara Bernabei rilegge i capolavori di grandi autori

Picnic a Hanging Rock

In ultimo c’è anche il cosiddetto “diciottesimo capitolo” che è stato pubblicato dopo la morte della scrittrice. Capitolo contraddittorio che però fornisce almeno in parte una spiegazione all’enigma.

Leggi tutto

Adriano di Utrecht

Papa Adriano VI 1459 - 1522/1523

di Angelo Zito

Adriano di Utrecht

Fior de stornello / tu sei arivato a Roma callo callo / nun è facile qui trovà un fratello.

Leggi tutto

Gli indifferenti

Sara Bernabei rilegge i capolavori di grandi autori

Gli indifferenti

Da sempre affascinato dal teatro, all’inizio Moravia voleva scrivere una tragedia, ma poi, affascinato dal romanzo (che a quell’epoca stava subendo una crisi), decide di scrivere un romanzo sotto forma di tragedia.

Leggi tutto

Giovanni di Lorenzo de' Medici

Papa Leone X 1475- 1513/1521

di Angelo Zito

Giovanni di Lorenzo de' Medici

Si tu sei nato fijo de madre ignota / sempre a sto modo te comporterai. / Ma si tu padre Magnifico era detto / tu nun pôi scenne de categoria, / er blasone vôle rispetto in ogni tempo.

Leggi tutto

Giuliano della Rovere

Papa Giulio II 1443 / 1503-1513

di Angelo Zito

Giuliano della Rovere

Papa Giulio nato Della Rovere / vorse dà ‘na rinfrescata ar Vaticano, / nun poteva sopportà le puzzonate / der predecessore suo er papa Borgia.

Leggi tutto

Iniziamo la nuova rubrica nella lingua dell'Urbe
dedicata ai Papi di un tempo che fu.

Rodrigo Borgia

Papa Alessandro VI 1431 - 1492/1503

di Angelo Zito

Rodrigo Borgia

Er 400 ormai era a li sgoccioli. Er secolo che aveva messo l’omo ar centro der monno nun trovò la Cchiesa impreparata. Er campione da mette in campo ce l’aveva, e che campione, più omo de lui era difficile trovallo.

Leggi tutto

Dante

di Angelo Zito

Dante

...lui pe’ primo salí, io j’annai appresso / e cominciai a vedé da ‘na fessura / quanto era granne er cielo sopra a noi: / er firmamento ce brillò ne l’occhi.

Leggi tutto

Dante

di Angelo Zito

Dante

E lui me fà: “Più avanti ariveremo / dove la risposta te la danno l’occhi,/ vedrai da solo perché spira er vento”. / Uno de quelli, chiusi dentro ar ghiaccio, / ce gridò: “Oh anime marvagge, che v’è toccato er fonno de Cocito,/ ...

Leggi tutto

Dante

di Angelo Zito

Dante

“ Tu che sei carico d’odio contro a questo,
che come ‘n’animale te lo magni,
dimme er motivo e famo assieme un patto,
che si a raggione de lui tu te lamenti,
conoscenno chi sete e la sua corpa,
te possa ricordà lassù in tera,
si nun se secca la lingua che ciò in bocca”

Leggi tutto

Dante

La Commedia - Canto XXXI

di Angelo Zito

Dante

Fialte fà de nome; e fu tra i primi / a spigne li giganti contr’ai Numi: / le braccia potenti mó ce l’ha in catene”.../ Me rispose: “Tra un po’ vedrai Anteo,/ lui che parla e nun è incatenato /ce porterà ar fonno d’ogni male.

Leggi tutto

Dante

La Commedia - Canto XXX

di Angelo Zito

Dante

Quanno che Giunone, inviperita,/ contro li Tebbani pe’ corpa de Semèle, /e nun è la prima vorta che succede,/ fece impazzí Atamante ar punto tale/ che quello...

Leggi tutto

Dante

La Commedia - Canto XXIX

di Angelo Zito

Dante

Li tormenti de l’anime straziate/ m’aveveno tanto scombinato l’occhi,/ desiderosi ch’er pianto l’inondasse;/ ma er maestro me fece: “Che te guardi?/ Perché lo sguardo tuo resta posato/ su lo scempio che soffreno quell’ombre?

Leggi tutto

Dante

La Commedia - Canto XXVIII

di Angelo Zito

Dante

A che me serve usà er verso co’ la rima,/ si nun trovo er modo adatto a dí der sangue,/ che viddi, manco a ripetelo più e più vorte?/ La lingua nun cià tante parole,/ e ne la mente nun trovi tanto spazio,/pe’ comprenne tutte quele piaghe.

Leggi tutto

Manzoni

La forza di una nuova forma di lettura

Leggi tutto

La felicita' poetica

Direzione artistica di Laura Garavaglia

Leggi tutto

Dante

La Commedia - Canto XXVII

di Angelo Zito

Dante

La fiamma bruciava lenta verso l’arto,/ormai nun parlava più e se n’annava/co’ bbona pace der maestro mio,/ed ecco che ‘n’antra, che veniva appresso,/smozzicanno parole senza senso,/ ce fece girà lo sguardo verso la punta.

Leggi tutto

Dante

La Commedia - Canto XXVI

di Angelo Zito

Dante

Godi Fiorenza, gónfiete de boria,
famosa pe’ li mari e pe’ le tere,
e altrettanto e più dentr’a l’inferno!
Qua dentro tra li ladri cinque n’ho visti,
ereno tutti nati in riva a l’Arno,
me copro de vergogna e tu te vanti!

Leggi tutto

Dante

La Commedia - Canto XXV

di Angelo Zito

Dante

Le fiche mostrò co’ ambo le mani, gridanno, doppo la profezia, quer ladro: “Le dedico a te, Dio, sò tutte tue!”

Leggi tutto

Bacchelli e la Geradadda

di Amanzio Possenti

Bacchelli e la Geradadda

... ‘Passeggiate orobiche’, pubblicato 57 anni fa con il testo dello scrittore bolognese e vecchie litografie, fra le quali quelle riguardanti la Geradadda terra amata e raccontata da vari autori ‘innamorati’, da Alberico Sala a Fabio Conti all'artista Trento Longaretti.

Leggi tutto

Dante

La Commedia - Canto XXIV

di Angelo Zito

Dante

In quella parte de l’anno che principia,/quanno in Acquario er sole smorza li raggi / e la notte ariva già a metà der giorno,/quanno la brina te vô’ dà l’idea / de la sorella neve, ma se scioje...

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.