#3456 - 3 febbraio 2024
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
letteratura

Rubrica in lingua dell'Urbe dedicata ai Papi del passato
Da Alessandro VI ad Alessandro VII

Giovanni Angelo Medici

Papa Pio IV 1499 - 1559/1565

di Angelo Zito

Er 25 dicembre der 1559 a Giovanni Angelo Medici li cardinali riuniti a la Sistina, sotto chiave, je fecero trovà pe’ rigalo sotto l’arbero la nomina ar sojo pontificio.
Se chiamava Medici ma nun era de la famija fiorentina, come Papa prese nome Pio IV.
E come li Medici autentichi contribuí a le bellezze de Roma.
Fece fà er progetto a Michelangelo de la porta a la fine de Via Pia, ndove li mejo nomi der tempo ciaveveno le ville co’ la vigna.
Accostata a le Terme de Diocleziano fece la Chiesa de Santa Maria dell’Angeli e aprì strade attorno ar vaticano pe’ mette in piedi er rione Borgo.
Quarche peccato però su la coscienza se lo porta dietro ancora oggi pe’ quele mutanne che fece pitturà su li nudi esposti senza vergogna a la Sistina.

Giovanni Angelo MediciGiovanni Angelo Medici

Le Braghe e la Sistina

“Che so’ tutti sti nudi?
Cosce culi piselli tutt’ar vento,
‘n’orgia de genitali tra li santi
e San Biaggio in groppa a Caterina”
Er Papa nun sa a che santo votasse
a vedé quele scene a la Sistina.
“È finito appena adesso er Concijo
dovemo da sarvane la morale”
Ordina a Daniele da Vortera
de coprí co le braghe le vergogne
ne la Cappella dove li cardinali
fanno er conclave quanno more er Papa.
E quello per lavoro meritorio
fu chiamato da allora Braghettone
che dovette interompe li lavori
proprio pe’ la morte de Pio IV:
la sala serviva a la funzione.
Fu ‘na fortuna che si annava avanti
pure a Cristo metteva li carzoni.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.