E’ una rievocazione-viaggio fortemente comunicativa e riepilogativa dell’arte di uno dei maggiori talenti artistici del Novecento, Brolis, scultore di alto rango,
luminoso esempio di autore autonomo, capace di ispirare l’arte di oggi.
Oltre una sessantina di lavori pittorici e grafici per raccontare la vicenda creativa di Alberto Bolzonella, decano degli artisti padovani. Un’avventura lunga settant’anni, della migliore tradizione pittorica italiana.
Promessa di un mondo nuovo, di essere sempre insieme, di stare saldi, uniti, di contare gli uni verso gli altri, di proteggersi, desiderarsi, di vivere sempre in armonia? Suscita tutto questo o tutt’altro, o differenti associazioni, oppure altro ancora, lo spettacolo Promise?
C’è chi vorrebbe coinvolgere uno spettatore ascoltando il battito del suo cuore con un lungo tubo nero, poi estraendo un coltello, e chi cerca di fermarlo; chi attraversa a piedi nudi una striscia di tessuto bianco imbottita di pietre; chi marca le distanze con gli altri erigendo un muro di stoffa...
Mostra collettiva con “ le fotografie di Anna Maccabelli, i dipinti di Graziella Paolini Parlagreco, Riccardo Paolini, Maurizio Setti, le incisioni di Laura Pozzi e al centro della sala saranno collocate alcune sculture dell’artista Serenella Sossi.
l'Associazione Amici di Palazzo Martinengo festeggia infatti il suo decimo anniversario di attività; in questo decennio sono state oltre 520.000 le persone che hanno visitato le sue proposte espositive, allestite nelle sale dello storico palazzo cinquecentesco nel cuore di Brescia.
La mostra, realizzata in collaborazione con la Niki Charitable Art Foundation, racconta in otto sezioni la densa attività artistica di Niki, dagli esordi degli anni '50 fino agli ultimi lavori, ripercorrendola attraverso il mondo colorato, polimorfo, tondeggiante e materno delle sue coloratissime Nanas...
Attraverso i versi, l’autrice condivide con il lettore esperienze personali custodite “tra le pieghe del cuore”, in attesa di uscire e di farsi poesia.
La sua tecnica predilige la creazione di volti, che confina per poi liberarli, lasciando il colore espandersi liberamente, creando composizioni dove il controllo danza con il caso.
Con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per la scultura contemporanea, La Fondazione Maria Cristina Carlini apre le porte a Milano, sotto la direzione scientifica del critico e storico dell’arte Flaminio Gualdoni.
...rappresenta uno strumento moderno e completo del diritto dell’Unione che tutela e promuove i diritti e le libertà delle persone di fronte ai cambiamenti nella società, al progresso sociale e agli sviluppi scientifici e tecnologici. In particolare, la stessa, enuncia i principi, le libertà e i principi che devono essere rispettati e garantiti all’interno dei Paesi comunitari.
Di Giuseppe Marchetti Tricamo - Editore Ibiskos Ulivieri
...gli stessi colori della sua vigna poco dopo la vendemmia, quando la vite, privata dei grappoli rossi, lascia il suo verde per tingersi di ocra, marrone e giallo....
...fra le pieghe dell'azione, vuole mandare un messaggio, essere un modo per far conoscere ai ragazzi quei valori di cui tanto si parla a vuoto e che in fondo altro non sono che le Virtù Cardinali, questo antico retaggio giunto a noi dall'Oriente, dalla Grecia e poi anche dal Cristianesimo...
Forme e colori nel gioco della luce che imprigiona e libera
L'eleganza e la sensualità di due corpi in movimento nell' attrarsi e respingersi vicendevolmente al ritmo di una melodia dal sapore popolare e allo stesso tempo raffinato prendono forma e vita ...
I ‘Pensieri Pittorici’ di Pino Viscusi rivissuti
in un incontro con studenti di una scuola
Pensieri pittorici
Di Amanzio Possenti
prefazione di Giuseppe Pezzoni e una dettagliata introduzione di Viscusi sulla sua storia personale di incontri con gli studenti sulla percezione di bellezza dell’arte...
Questo centro comunitario è nato per dare ai giovani locali uno spazio dove crescere attraverso la ginnastica acrobatica, la musica e la disciplina, offrendo opportunità di sviluppo personale lontano dalle influenze esterne.
Corpo pulsante dell’esposizione sono gli Organismi Artistici Comunicanti, 15 opere “vive” su tela composte da pigmenti organici e metallici in continua mutazione, a cui si affiancano gli scatti della serie fotografica Terre rare, il cortometraggio Vulnerare e il filmato Corpus et Vulnus
Venezia, Milano, Firenze, Roma:
le città ridisegnate da Jacopo Ascari
Quattro citta'
Labirinti fittissimi di dettagli
Di
Giulia Ronchi
A presentarla al pubblico è la mostra L’immagine della città – racconti di architettura per un Rinascimento contemporaneo, ospitata a Palazzo Venart. Non solo Venezia, ma anche Firenze, Milano, Roma: le città si estendono sulla superficie pittorica rivelando i propri tesori e i monumenti-simbolo, ma anche le architetture meno note e dettagli inattesi.
Castello Sforzesco - Pinacoteca Comunale di Vigevano (Pavia),
Gianni Mantovani
Il motivo caratterizzante delle opere in mostra è il paesaggio dal colore rosso, che testimonia la sensibilità dell’artista verso il surriscaldamento globale del pianeta ed i preoccupanti e sempre più accelerati cambiamenti climatici.
La mostra, curata da Arianna Sartori, presenta una selezione di trenta opere realizzate all’acquerello, e resterà aperta al pubblico fino al 14 novembre 2024.
Alla scoperta delle “architetture dell’oralità” in Africa
Architetture in Africa
Di
Federico Monica
Fin dall’antichità i resoconti degli esploratori europei che si inoltravano a sud del Sahara erano pressoché unanimi nel raccontare la scarsità o addirittura l’assenza di grandi monumenti, testimonianze storiche e architetture del passato
Spoleto Arte 2024 - Una poetessa e due pittrici pr raccontare una stradina famosa nel mondo: via di Fontesecca che porta a piazza Pianciani, vero goiello di bellezza.
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di più o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.