#351 - 11 maggio 2024
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Cultura e Società

A margine di odierne polemiche

Franca Falcucci

promotrice della "scuola inclusiva" che ha integrato i disabili
.

di Nicola Bruni

Bisognerebbe erigere un monumento a Franca Falcucci (1926-2014), che fu ministra della Pubblica Istruzione dal 1982 al 1987 (prima donna a ricoprire questo incarico di governo), per essere stata la principale promotrice dell'integrazione scolastica dei disabili: una grande conquista di civiltà, che ora il contestato generale Vannacci, capolista della Lega di Salvini alle elezioni europee, vorrebbe cancellare.

Franca Falcucci

Già insegnante di storia e filosofia nei licei, senatrice della Democrazia Cristiana per sei legislature (dal 1968 al 1992), Falcucci nel 1974 fu incaricata di presiedere una commissione nazionale di indagine sui "problemi degli alunni handicappati".
Nel rapporto conclusivo di quella commissione, da lei firmato un anno dopo, si proponeva il superamento di qualsiasi forma di emarginazione dei "portatori di handicap" attraverso un nuovo modo di concepire e attuare la scuola, al fine di accogliere veramente ogni bambino e ogni adolescente e favorire lo sviluppo della sua personalità, con la precisazione che la frequenza di scuole comuni da parte di alunni disabili non avrebbe dovuto implicare necessariamente il raggiungimento di mete minime comuni.

Il "Documento Falcucci" fu la base per l'approvazione della legge n. 517 del 1977, proposta dal ministro democristiano della Pubblica Istruzione Franco Maria Malfatti, che aboliva le classi "differenziali" e "di aggiornamento" nella scuola dell'obbligo e disponeva l'inserimento dei bambini e ragazzi disabili o "disadattati" in classi normali composte da non più di 20 iscritti, con il supporto di insegnanti specializzati, di un servizio socio-psico-pedagogico e di "forme particolari di sostegno secondo le rispettive competenze dello Stato e degli enti locali preposti".

Franca FalcucciFranca Falcucci

Dall'anno scolastico 1988/89 l'integrazione nelle classi normali degli alunni disabili è stata estesa alle scuole superiori, con una circolare di un altro ministro democristiano della Pubblica Istruzione, Giovanni Galloni, che dava attuazione ad una sentenza della Corte costituzionale.
In seguito, purtroppo, il limite di 20 iscritti nelle classi con alunni disabili è stato superato, per una cinica politica di risparmi.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.