f

Alberi monumentali e animali

Canneto in Sabina (Rieti)

L’olivo millenario detto “Olivone”

Numa Pompilio o Benedettini farfensi?

di Federica Fasciolo

Il grande olivo che cresce a Canneto, nella tenuta dei fratelli Bertini è considerato uno degli alberi più vetusti d'Europa. Una leggenda lo vuole piantato dal re di Roma Numa Pompilio ma anche se appare improbabile che la sua età risalga a tempi tanto remoti essa è tuttavia ragguardevole e deve avere abbondantemente superato il millennio. L'olivo ha dimensioni eccezionali: nella sua parte più stretta ha una circonferenza di M. 5,60 in quella mediana di m. 7,20. Nella parte bassa del fusto prossima alla ceppaia si apre una cavità che penetra nel tronco svuotandolo all'interno. La cavità venne prodotta, in tempi remoti da una vera e propria carie dell'ulivo, ed ora va restringendosi grazie alla formazione di nuovi tessuti prodotti dal suo meccanismo rigenerativo.



Tartaruga di terra
Ce ne sono di tantissimi tipi, ma solo tre sono quelle che troviamo sul suolo italiano: la Testudo graeca, la Testudo hermanni e la Testudo marginata. Tuttavia nei nostri terrari possiamo anche trovare tartarughe di terra non italiane, basta solo pensare alle varie Geochelone paradalis, la Sulcata, l’elegans, la radiata e via dicendo.
Parliamo della Testudo graeca . In realtà è diffusa in Europa, la trovate per esempio sia in Grecia che in Spagna, ma anche in Asia e nel Nord Africa. Spesso la si confonde con la Testudo hermanni. Di Testudo graeca ne esistono diverse sottospecie, quella più diffusa in Italia è la Testudo graeca ibera. E’ una tartaruga strettamente erbivora, può andare sia in letargo che in estivazione. Maturità sessuale intorno ai 10 anni, ovipara, dotate di anfigonia ritardata, depongono le uova da maggio a luglio, l’incubazione dura 2-3 mesi, il sesso dei nascituri è determinato dalla temperatura dell’ambiente (se fa caldo nascono più femmine, se fa freddo nascono più maschi).
La Testudo graeca è Inserita nella Red List (tutti i rettili del genere Testudo lo sono: è dunque protetta dalla Convenzione di Berna, allegato II, inclusa nella CITES appendice II dal 01/07/75 e in allegato A del Regolamento dell'Unione Europea 1332/2005. Ciò significa che è assolutamente vietato raccoglierle e adottarle in natura, l'allevamento e il commercio degli esemplari in cattività è severamente controllato e a controllare il tutto ci pensa il Corpo Forestale dello Stato.

E’ tuttavia ancora abbastanza grande da fornire un nascondiglio per i bambini che si recano a giocare intorno al 'gigante" o per gli animali da cortile che vi razzolano accanto. All'epoca della guerra, quando la cavità era molto più ampia e si diramava sottoterra, essa venne utilizzata come deposito di bombe e sulle carte militari tedesche l'olivo era segnato come punto di riferimento strategico.

L'età dell'olivo è stata spesso oggetto di discussione tra i dendrocronologi cioè tra quei specialisti che si occupano di stabilire l'età e il ciclo vitale dei più antichi esemplari della flora terrestre. Stabilire tale età non è solo una curiosità. Avendo infatti un elemento-base cronologico sarebbe possibile, dallo studio delle misure e dalle forme degli anelli del tronco, ricostruire una dettagliata storia del clima della nostra zolla dall'epoca della formazione dell'albero ad oggi. Gli anelli di alberi così antichi, infatti, sono dei veri e propri archivi viventi della storia climatica della regione in cui sono situati. Le deformazioni nella morfologia degli anelli possono indicare, agli occhi degli esperti, periodi di piogge prolungate, di siccità, impoverimenti improvvisi del suolo, fasi di fertilizzazione artificiale. E' così possibile costruire dei grafici in cui, di anno in anno, le variazioni del clima,e quelle conseguenti della fertilità della zona, risultano fedelmente registrate.

Per l'olivo di Canneto la stima più attendibile sembra datare la pianta ad un millennio circa d'età, e farne risalire l'installazione alla prima grande campagna di bonifica delle zone di Canneto, da parte dei monaci benedettini farfensi, i quali avrebbero, intorno all'Anno Mille, installato qui un loro presidio avanzato, di cui oggi resta traccia nella struttura della casa Tanteri e nella cappella della Madonna della Neve.A corroborare tale ipotesi sta il fatto che fino al 1870, quando la famiglia Bertini  lo acquistò dal Capitolo del monastero, l'appezzamento su cui sorge l'olivone figurava tra i latifondi farfensi.

   


Ti auguro la felicità di fare quello che fai nel migliore dei modi. Di correre il rischio di tentare, di correre il rischio di donare, di correre il rischio di amare (Pam Brown) - L’uomo rimane importante non pertchè lascia qualcosa di sé, ma perché agisce e gode, e induce gli altri ad agire e godere (Goethe) - Non saltando, ma a lenti passi si superano le montagne (San Gregorio Magno) - L’aquila vola sola, i corvi a schiera; lo sciocco ha bisogno di compagnia, il saggio di solitudine (Johann Ruckert) - non c’è gioia nel possesso di un bene se non viene condiviso (Seneca)