Costume e societÀ
Eremiti oggi
di Alessandro Gentili
La prima volta che “incontrai” il silentium fu all’Abbazia dei Trappisti a Frattocchie (Roma). Una fuggevole visita alla foresteria, un furtivo incontro con Padre Fernand (ottant’anni suonati), un’occhiata al piccolo cimitero: corridoi, sale, cappella, chiesa, perfino l’aria era ammutolita. Fuori, era stagione di vendemmia, i trappisti al lavoro. Ma anche lì…
Incuriosito, visitai la Trappa alle Tre Fontane e poi, vicino ad Arezzo, i Camaldolesi. Dunque: la spiritualità conserva questo prezioso tesoro nei suoi ordini più rigorosi (per tacere dei Certosini, vedere il film “Il grande silenzio”).
Peccato che, durante le funzioni domenicali, in parrocchie e cattedrali, duomi e chiesette di campagna, il silentium è visto come un pericoloso “tempo morto” da riempire. Ci si affretta perfino a mandare i coristi a cantare, dopo una frettolosa Comunione, per timore che il silenzio possa danneggiare o preoccupare i fedeli.
Parlare di eremitismo, oggi, può diventare noioso o fastidioso. Ero in sala d’attesa dal medico e avevo appena abbozzato il discorso con un amico, anche lui in attesa. Gli altri sbadigliavano. Poi è arrivata una signora, vaporosa e inzaccherata di chincaglieria e ha offerto come discorso le avventure di un amico che aveva vinto una partita a tennis. Sospiri di sollievo da parte degli spettatori. Me ne ha chiesto notizia una collega, nello specifico dell’eremitaggio, ma si è come spaventata appena ho accennato ad una tipica giornata.
“Io e tu”, questo è l’essere umano, la “relazione”, l’”incontro”, la società, il bene comune, la condivisione. E dunque pareva che l’eremitismo fosse una pratica estinta, relegata nei libri.
Sorpresa! Secondo i dati ufficiali (e laddove monasteri e conventi si svuotano), gli eremiti sono in crescita esponenziale, uomini e donne, tra i 35 e i 50 anni, di buon livello culturale, non necessariamente tribolati o sofferenti (anzi, quasi affatto). Sparsi dappertutto (nel mondo, in Italia), cogliendo di sorpresa familiari e amici che non si aspettavano questa scelta, sorpresi e stupefatti come se un pauroso decidesse di fare il parapendio.
Ma è davvero così sorprendente? Guardiamoci intorno. Meglio: ascoltiamo. Davvero è una scelta così astrusa e improbabile? Quanti di noi, nel corso di una giornata (al di fuori del notturno), passano attraverso momenti di silentium? Dal mattino (quando si accende la televisione o la radio) fino alla sera (quando si spegne la televisione), quanti passaggi!
Inoltre: a che punto è oggi la Chiesa? Non dà forse l’idea di un’azienda che deve tenere in ordine i conti (entrate e uscite), che deve riempire le attività extra-liturgiche (catechismi, accoglienza agli stranieri, boy-scout, oratori, attività ludiche, patroni e compagnia bella), tenere convegni, seminari, scrivere, pubblicare, a discapito delle sacre funzioni? (una pia pratica come l’Adorazione Eucaristica è oggetto di devozione da parte di una nicchia di irriducibili).
Così, in tutto questo, l’eremitismo conserva il suo inalterato fascino, la sua estrema possibilità: solo con il Solo (il patriarca Atenagora, nei suoi ultimi tre giorni di agonia, chiese di essere lasciato solo con il Santissimo Sacramento), soli, sì, ma al termine di un cammino, una scelta maturata durante gli anni secolari, attraverso un ripensamento o, come dice Paolo in una delle sue lettere, un ricapitolare la vita nel segno di un incontro silenzioso, intimo, ma non per questo meno evidente.