Redattori in erba
Facebook e gli studenti
di Benedetta Gentili
Il primo grande merito dei social network è indubbiamente quello di aver facilitato la comunicazione: basta avere la connessione a Internet per parlare in tempo reale con persone dall’altra parte del globo, grazie alle webcam addirittura vederne il volto.
Riusciamo a mantenere i contatti nel tempo più facilmente e procurarne altri in modo ancor più semplice, e in questo vastissimo intreccio di reti sociali virtuali le informazioni viaggiano alla velocità della luce e le idee circolano e si modificano continuamente, permettendo anche la diffusione di informazioni “non ufficiali” che non potrebbero essere diffuse altrimenti; in questo modo qualunque tipo di informazione è accessibile a chiunque.
Facebook ha un problema: per i teenager non è più cool.
Gli utenti più giovani si stanno spostando verso servizi alternativi come Instagram o SnapChat.
E per un social network che è stato creato proprio da un teenager e che alle origini era addirittura riservato solo agli studenti, la novità suona come un vigoroso campanello d’allarme.
Non c'è dubbio che la nascita del web abbia costituito la vera e propria rivoluzione del secolo, facebook sta cambiando radicalmente il modo di studiare, lavorare e divertirci. In poche parole, sta cambiando il modo di vivere.