Cinema
Sala Alda Merini - Spazio Oberdan
Il cinema
di Francois Ozon
Presso la Sala Alda Merini - Spazio Oberdan della Provincia di Milano, fino al 4 agosto, Fondazione Cineteca Italiana propone, in 12 titoli, il cinema di François Ozon, regista francese ancora relativamente giovane, 46 anni, ma che dal 1998 a oggi ha già firmato 13 lungometraggi (quasi un titolo all’anno), oltre a un certo numero di corti.
Una produzione intensa, dunque, ma che non è mai andata a discapito della qualità, fino a imporre Ozon come uno dei migliori autori del cinema europeo contemporaneo. I suoi film, dal primo, Sitcom, all’ultimo distribuito in Italia, il recentissimo Nella casa, tracciano un percorso stilistico di grande coerenza, che mostra la capacità di Ozon di coniugare narrazione e sperimentazione linguistica, di raccontare storie e inventare personaggi sempre all’insegna di una sottile ambiguità, in grado di farci cogliere la presenza di quel mistero che sottende, complica, ma anche arricchisce la vita di tutti noi.
Schede dei film
Gli amanti criminali
Nella periferia di una città vive una ragazza di nome Alice, a cui piacciono un genere di giochi molto particolari : quelli sadici e di violenza. Un giorno decide di uccidere Said, un suo compagno di scuola. Ma non può farlo da sola: decide allora di servirsi del suo ingenuo fidanzato, Luc. Ma le cose non vanno per il verso giusto...
Angel-La vita, il romanzo
Inghilterra, primo ‘900. Angel Deverell è orfana di padre. Si vergogna delle sue umili origini e pur essendo priva di talento, sogna di diventare scrittrice. Nonostante tutto riesce a realizzare le sue aspirazioni e a trovare il successo. Tuttavia, il suo rifiuto di accettare le convenzioni sociali la porterà a trovare rifugio solo nel mondo della sua incredibile immaginazione...
Gocce d’acqua su pietre roventi
Franz è un giovane ingenuo che si trasferisce a casa di un ricco uomo d’affari Leopold. Ben presto tra i due si instaura uno strano gioco di ruoli, dove la differenza di età ha un peso fondamentale. Le cose cambiano quando le rispettive ex-fidanzate riappaiono...
Nella casa
Un professore di Lettere scopre che tra i suoi studenti di Liceo ce n’è uno particolarmente dotato nella scrittura e decide di incoraggiarlo, senza tuttavia rendersi conto che il suo intervento scatenerà una serie di eventi incontrollabili.
8 donne e un mistero
Nel bel mezzo di un gelido inverno, in una casa isolata della campagna francese, una famiglia si riunisce per le vacanze. Ma proprio alla vigilia dei festeggiamenti, un tragico imprevisto fa precipitare la situazione: il capofamiglia viene assassinato.
La piscina
Sarah Morton è una scrittrice inglese di gialli che accetta l’invito dal suo editore francese a raggiungerlo nella sua villa. Scopo della visita è quello di far ricaricare le batterie all’autrice in vista dei prossimi impegni. Ma Sarah non ha fatto i conti con Julie, la figlia dell’editore, che la coinvolge in un gioco di passione che scivola verso la tragedia.
Potiche-La bella statuina
Negli anni ’70 del ‘900 in una società divisa tra borghesia e classe opraia, Suzanne Michonneau è sposata con l'industriale Robert Pujol, un uomo gretto e maschilista che la tratta come una "bella statuina". La donna, esasperata, medita di cambiare le cose e l'occasione arriva quando il marito, a causa di uno sciopero, di un sequestro e di un infarto, deve domanda che sia Suzanne a prendere in mano la situazione.
Ricky-Una storia d’amore e libertà
Katie e Paco sono due persone comuni che quando si conoscono sentono nascere tra loro la magia dell’amore. Tutto ciò finché dalla loro unione nasce Ricky, un bambino del tutto fuori comune.
Il rifugio
Mousse vive con il suo compagno Louis in un piccolo appartamento a Parigi. Nonostante siano molto innamorati, i due conducono un’esistenza sregolata segnata dall’abuso di alcool e droghe. Al suo risveglio dal coma, Mousse apprende che il suo compagno è morto e di essere incinta di due mesi, decide però di tenere il bambino, ultimo legame con l’amore della sua vita.
Une Robe d’été
Due giovani uomini innamorati sono in vacanza in riva al mare. Uno di loro si lascia tentare dall’avventura con una donna.
Sitcom
Una famiglia medio borghese nella Francia di oggi: Jean, il padre ingegnere dal carattere appartato, Hélene, la madre casalinga che trascorre la giornata tra corsi di ginnastica e sedute di psicoterapia, Nicolas, il figlio serio e studioso, Sophie, la figlia artista e irrequieta.
Sotto la sabbia
Sposati da 25 anni, come ogni estate Jean e Marie Drillon vanno in vacanza nella loro casa al mare. Improvvisamente, mentre Marie dorme sulla spiaggia Jean sparisce senza lasciare la minima traccia.
Il tempo che resta
Romain è un fotografo trentenne. Eseguite delle analisi, un medico lo pone di fronte alla verità: è affetto da una malattia incurabile e gli restano pochi mesi di vita.
Info: T. 02.87242114
info@cinetecamilano.ithttp://mic.cinetecamilano.it/
Ufficio stampa Cristiana Ferrari ufficiostampa@cinetecamilano.it