Arte
Biblioteca Umanistica Incoronata – Milano
METAmorfosi
diversi aspetti del reale
di Carlo Marraffa
In un agile catalogo sono inserite le immagini di una mostra collettiva a cui un folto numero di artisti dell’Ucai ha dato vita a Milano presso la Biblioteca Umnaistica dell’Incoronata, a cura dell’artista Carlo Catiri, il quale, nell’introduzione così si esprime. “la dimensione del reale assume diversi aspetti nella nostra coscienza a seconda di come siamo abituati a vedere le cose che ci circondano e come da queste, attraverso un processo di interiorizzazione le trasformiamo in immagini di fantasia che lentamente vengono a formare la nostra memoria e la nostra esperienza visiva”.
Scorrendo lo sguardo sulle immagini presenti nel catalogo, preziose si rendono queste parole dell’introduzione, esse ci guidano oltre il visivo e armonizzano dentro ciascuno dei fruitori le possibili convergenze col pensiero degli autori.
“Questa azione creativa – scrive ancora Catiri – è alla base del nostro sistema percettivo che ci permette di decifrare tutti gli stimoli esterni e tradurli in esperienza e determinazione del vissuto”.
E ancora “L’artisticità consiste proprio in questa capacità di tradurre l’esperienza quotidiana, importante per formare il nostro vissuto come sintesi di passato e presente, in originale e irripetibile forma assoluta”.
Questa mostra, nell’approfondire tali tematiche, vuole, nell’intenzione degli artisti e dello stesso curatore mettere a confronto i diversi aspetti del reale che ogni lavoro proporrà alla riflessione comune. Una metamorfosi che vuole essere una lettura in positivo dell’esperienza dando anche a questo termine una valenza di conoscenza e di scoperta della natura umana.
In definitiva, un esame per l’uomo in genere e per l’uomo-artista in particolare, così come è nelle prerogative di un’Unione Cattolica che tende alla formazione e alla promozione umana attraverso l’arte.